Ricerca
cerca
La Nuova Città n. 3/IX, 2014

​Il terzo numero della nuova serie della rivista fondata da Giovanni Michelucci nel 1945, scaricabile gratuitamente in formato pdf, dedicato alle politiche ed esperienze urbane a fronte della crisi.​ Le informazioni
leggi ancora

U3iQuaderni#05, il quinto numero de “iQuaderni di UrbanisticaTre” è on-line

UrbanisticaTre é un giornale on-line che raccoglie gli interessi di ricercatori, studiosi e docenti che a vario titolo si riferiscono all’area degli studi urbani. Nasce in primo luogo, sulla scorta di una precedente esperienza del disciolto Dipartimento di studi urbani di Roma Tre, per render conto delle diverse attività svolte da quanti lavorano o hanno lavorato intorno ai temi della città, del territorio e del Piano. Diretta da Giorgio Piccinat


leggi ancora

“Suburban revolution, periferie al centro”: pubblicato il rapporto

Pubblicato il rapporto del seminario "Suburban Revolution. Periferie al centro” tenuto all'interno della Smart City Exhibition 2014. Con il contributo della Biennale dello spazio pubblico. Il rapporto
leggi ancora

Il crollo del Belpaese e l'Italia sta a guardare

L'immenso patrimonio storico e artistico del nostro Paese spesso risulta poco valorizzato se non addirittura abbandonato. Non è mai scattato il circolo virtuoso tra bellezza e afflusso di risorse grazie al turismo. I nostri vicini europei fanno di più con molto di meno. L'articolo de il Giornale
leggi ancora

Dal web ai sopralluoghi, il nuovo catasto cerca dati

Il 20 febbraio prossimo il decreto legislativo con i criteri estimativi è atteso in Consiglio dei ministri. Nel frattempo attraverso riunioni tecniche e confronti con i professionisti prendono corpo i nuovi metodi per calcolare i valori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Oliverio nomina Giunta, c'è Lanzetta

Il ministro degli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta diventa assessore nella Giunta regionale calabrese. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Nel 2015 il piano casa resta attivo in 16 Regioni

Una "mappa" della sorte dei piani casa regionali. In gran parte delle Regioni italiane sono stati prorogati anche per il 2015, in alcune continuano a vivere in altre forme. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L’Italia anticipa i partner europei: “No a coltivazioni Ogm”

Dopo la decisione dell'Unione europea di lasciare agli stati membri libertà di scelta sulle coltivazioni Ogm, l'Italia ribadisce il divieto sul suo territorio. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

La Toscana che cammina

La Via Francigena, la strada seguita dai pellegrini per andare a Roma, ha conosciuto negli ultimi anni un vero e proprio boom di attrattività. Il turismo può essere lo strumento per la valorizzazione dei luoghi antichi, in gran parte rurali. La Toscana sembra averlo capito. Le pagine dell'inserto del Sole 24 "Domenica"
leggi ancora

Cosa resta della Berlino di Hitler

I luoghi e le architetture della Berlino di Hitler oggi sono finiti dimenticati e ignorati. Un segno tangibile della volontà di un Paese di rimuovere la tragedia del nazismo. L'articolo de la Repubblica 
leggi ancora

“Rifacciamo” le città partendo dalle periferie

La riqualificazione delle periferie, tra decisioni politiche, spinte culturali e soluzioni tecniche. Il convegno della Fondazione Italcementi a Bergamo ha approfondito il tema. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Appennino, vita nuova

La riscoperta di interesse per il vasto patrimonio naturalistico e culturale dei territori dei nostri Appennini è accompagnato da una serie di progetti, molti dei quali condotti da giovani, che ne valorizzano  le risorse, dal Nord al Sud. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Grande Pompei in recupero

Quello iniziato da poco sarà l'anno del riscatto per Pompei? Inducono a pensarlo i dati positivi sui bandi per i lavori e il miglioramento degli afflussi dei turisti nel 2014. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La Copenaghen dei piccoli è pensata alla grande

L'innovativo asilo realizzato nel centro storico della capitale danese:  cinque aree sinuose immerse in un parco che sembra un luna park. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

La Sicilia verso una nuova legge urbanistica

L'Assemblea regionale siciliana sta per approvare una nuova legge urbanistica. Quella in vigore risale a 37 anni fa. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Dai “turet” agli sconti sotto casa, non solo bici nella Torino delle app

Una "mappa" delle applicazioni da smartphone che facilitano la vita ai torinesi. Non solo mobilità, anche la cultura, tra le altre cose, al centro dei servizi innovativi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Lo “Sblocca – trivelle” nel mirino di Regioni, ambientalisti e prelati. Ricorsi alla Consulta

E' ampio e variegato il fronte che si oppone alle norme dello Sblocca - Italia che mirano a velocizzare le procedure per il via libera alle estrazioni nel nostro Paese. Sei Regioni hanno fatto ricorso alla Corte costituzionale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Servizio ferroviario metropolitano Firenze – Prato – Pistoia: un convegno rilancia il tema

Un servizio ferroviario metropolitano che colleghi in modo efficiente e continuativo, di fatto avvicinandole e rendendo più immediati gli spostamenti per i cittadini, le numerose fermate dell’area Firenze, Pistoia e Prato. Il rilancio del tema sarà al centro del convegno “Servizio Ferroviario Metropolitano, stato dell’arte e prospettive per l’area Firenze – Prato – Pistoia”, in programma a Calenzano, in provincia di Firenze, il 29 gennaio prossim


leggi ancora

Un parco locale per il Lambro: “Deve tornare a essere un fiume”

Un progetto per la valorizzazione e la riqualificazione di un'area lungo il fiume Lambro, a Sud di Milano. Partecipa al lavoro l'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de il Cittadino, il comunicato stampa e  la pagina con il progetto
leggi ancora

Politiche urbane “integrate”, nei piani 2014 – 2020 solo il 5,3 per cento delle risorse totali

E' deludente l'impegno del governo sul fronte della politiche urbane realizzabili con le risorse derivanti dai fondi europei: dedicata al capitolo praticamente la quota minima possibile dei finanziamenti a disposizione. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora