Ricerca
cerca
Un minuto per raccontare le trasformazioni di Torino

Un concorso promosso dall'Urban center del capoluogo piemontese lancia la sfida di raccontare, a venti anni dall'approvazione del Prg, le trasformazioni della città in un minuto di riprese. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Green economy, vince il Trentino. Ma al Sud il business cresce (bene)

La classifica di Fondazione Impresa che valuta le performance delle regioni italiane nella green economy. Il terzetto di testa è tutto del Centro - Nord, ma nel complesso si osserva un buon rendimento del Meridione. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Corriere Economia"
leggi ancora

I filari battono le trivelle con una sentenza del Tar

Viti contro trivelle, in Abruzzo la spuntano le prime grazie a una sentenza del Tar. Farà scuola in tutto il Paese? L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

La maledizione dell'Unesco sulle città

Riflessione sugli effetti paradossali che il riconoscimento di patrimonio Unesco ha sui centri urbani: dove arriva l'etichetta, la città nella sua concezione piena muore e diventa una sorta di museo a cielo aperto, dove tutto è immobile. Una questione che investe la qualità del nostro approccio al passato e al futuro. L'articolo di Micromega ripreso da Il Foglio
leggi ancora

Lo Statuto della Città Metropolitana di Napoli, un confronto con le parti sociali

Anche il presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia parteciperà al seminario di confronto sullo statuto della Città Metropolitana di Napoli, in programma domani 2 febbraio nel capoluogo campano. Il programma
leggi ancora

Un ricordo di Franco Corsico

Martedì 27 gennaio 2015 ci ha lasciati Franco Corsico (Casale Monferrato, 1939), una persona rilevante.E’ un dolore e una perdita per tutti quelli che l’hanno conosciuto e hanno lavorato con lui o intorno alle tante cose grandi o (solo apparentemente) minori che hanno animato la sua vita e il suo impegno di urbanista e uomo di cultura: come Professore del Politecnico di Torino, Assessore della Città per gli 8 anni in cui è stato Sindaco Valentino


leggi ancora

Una città - rete per il Veneto

L'istituzione della città metropolitana di Venezia è un elemento che non è coerente con il carattere e la struttura policentrica del Veneto? In realtà i due elementi non sono antitetici ma possono integrarsi e rafforzarsi a vicenda. L'articolo del Corriere del Veneto
leggi ancora

Venezia, l'Ambiente boccia il maxi - canale

Sono tanti e significativi i rilievi del Ministero dell'Ambiente al progetto del passaggio alternativo delle navi da crociera, a Venezia, davanti a San Marco. Quella affibbiata al "progetto Contorta" è una bocciatura di fatto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Alluvione di cemento

La missione e gli impegni di Italia Sicura, la struttura costituita dal governo per sfidare sul territorio il rischio idrogeologico. L'articolo di left
leggi ancora

Progetti sponda e miniopere per salvare il 2015

Quello in corso sarà l'anno ultimo e decisivo per finire di spendere le risorse europee della programmazione 2007 - 2013. Nonostante l'accelerazione degli ultimi anni l'impresa appare ancora difficile, aiuterà probabilmente il dirottamento dei fondi su lavori e progetti in corso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Aree pedonali e led, nasce la città del futuro

Il Comune di Torino individua un quartiere "pilota" della città per testare le innovazioni e intercettare i fondi europei. Il prescelto è Campidoglio. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Fondi Ue, cofinanziamenti ridotti di 7,4 miliardi

La riduzione della quota di confinanziamento nazionale ai fondi europei colpirà le regioni meridionali. Si punta a recuperare le risorse su programmi complementari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Al via il progetto sul sito di Ercolano

Un mecenate americano ha trovato a Ercolano la possibilità di contribuire al rilancio del sito archeologico e dell'area circostante anche grazie alla collaborazione e al sostegno delle istituzioni. Il progetto va avanti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sei Regioni contro le trivellazioni

Il ricorso alla Corte costituzionale di sei Regioni contro il provvedimento Sblocca - Italia che tenta di facilitare le trivellazioni dando più poteri allo Stato centrale fa discutere. L'Italia può permettersi di continuare a ignorare le risorse del suo sottosuolo? I timori degli ambientalisti e degli amministratori locali sono fondati? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Detroit divisa e disuguale

Viaggio nella città americana simbolo degli effetti distruttivi della crisi economica. La rinascita di Detroit è lenta e soprattutto non omogenea. Il reportage da Internazionale
leggi ancora

Milano non sa chi è

Nell'anno di Expo Milano diventerà per qualche mese una metropoli che dovrà mostrarsi all'altezza di accogliere un flusso imponente di visitatori. Dovrà sapere esibire il suo lato migliore. Oggi ci si interroga su quale sia l'anima della città. I mondi e le eccellenze del capoluogo lombardo giocano un ruolo troppo autoreferenziale? L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2 - replica

Titolo: SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2 - replica
Luogo: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Strada Maggiore, 13, Bologna, BO, Italia
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Federico Gualandi Temi sviluppati: Il rapporto Legge nazionale / Legge regionale L’ applicazione della Legge nel tempo e gli abusi “storicizzati” La sospensione d
leggi ancora

SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2 - replica

Titolo: SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2 - replica
Luogo: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Strada Maggiore, 13, Bologna, BO, Italia
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Federico Gualandi Temi sviluppati: Il rapporto Legge nazionale / Legge regionale L’ applicazione della Legge nel tempo e gli abusi “storicizzati” La sospensione d
leggi ancora

SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2 - replica

Titolo: SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2 - replica
Luogo: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Strada Maggiore, 13, Bologna, BO, Italia
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Federico Gualandi Temi sviluppati: Il rapporto Legge nazionale / Legge regionale L’ applicazione della Legge nel tempo e gli abusi “storicizzati” La sospensione d
leggi ancora

SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 1 - replica

Titolo: SEMINARIO INU-ER: "Fisiologia e patologia" in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 1 - replica
Luogo: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Strada Maggiore, 13, Bologna, BO, Italia
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Federico Gualandi Temi sviluppati: Il rapporto Legge nazionale / Legge regionale L’ applicazione della Legge nel tempo e gli abusi “storicizzati” La sospensione d
leggi ancora