Il 12 e il 13 febbraio prossimi le giornate di studio sul paesaggio organizzate dalla Fondazione Benetton a Treviso. Questa volta il tema è il rapporto tra paesaggio e conflitto. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora
Un manifesto di impegni e priorità sul tema dell'alimentazione: la Carta di Milano sarà l'eredità che Expo 2015 lascerà di se stesso. Docenti e ricercatori ci lavorano da due anni circa, ieri sessione con 42 tavoli tematici cui hanno partecipato 500 esperti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Cohousing, rigenerazione di strutture dismesse, volontariato per integrare l'affitto: in Italia non è sviluppata la cultura del campus per gli studenti ma alcune iniziative nelle città universitarie della Penisola provano a offrire modelli nuovi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sergio Chiamparino ribadisce la sua proposta di un percorso a tappe per arrivare, a partire dalla condivisione di alcuni servizi, alla riduzione del numero delle Regioni. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Le date da ricordare per la riforma del catasto sono il 20 febbraio, quando un primo testo verrà approvato dal Consiglio dei ministri, e il primo maggio, quando dovranno partire i lavori che tra impegno dei professionisti, dati dei Comuni e applicazioni di algoritmi dovranno portare a un ricalcolo generale del valore catastale degli immobili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il rapporto del Wwf "Riutilizziamo l'Italia": i ritardi del nostro Paese nel contrasto al consumo di suolo, la sfida della rigenerazione delle aree industriali dismesse. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
L'intricata vicenda della bonifica del sito di Bagnoli ha un altro capitolo: il Tar annulla l'ordinanza del Comune di Napoli che la ordinava a Fintecna. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Cede ancora il tratto del viadotto in Sicilia che a dicembre aveva suscitato scandalo e polemiche dopo un crollo avvenuto a pochi giorni dall'inaugurazione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La struttura del sito di Expo 2015 è stata pensata come un omaggio alla storia della nostra Penisola: è costruita attorno a una via corta e a una via lunga che si intersecano (il cardo e il decumano) sul modello dell'accampamento romano progenitore di molte città italiane ed europee. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Città della scienza, strutture universitarie, uffici dell'Agenzia del territorio, parco tecnologico: dopo il bando andato deserto qualche mese si ragiona sulla possibilità di fare convivere sul sito Expo, dopo la fine della manifestazione, quattro progetti differenti. La pagina del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla Gianluca Cristoforetti, responsabile del progetto Inu "Mappe d'Italia": una sperimentazione che ha l'obiettivo di estendersi dall'Emilia - Romagna a tutta Italia. Misurerà la propensione all'innovazione dei territori. L'intervista da Edilizia e territorio
leggi ancora
Sul progetto del nuovo stadio del Milan, nella zona del Portello, il giudizio complessivo di Federico Oliva, già presidente dell'Inu e docente di Urbanistica al Politecnico di Milan, è complessivamente positivo. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
L'Unità di missione di Palazzo Chigi lavora per la messa a punto e il finanziamento di un fondo per la progettazione delle opere contro il rischio idrogeologico. Si punta così a colmare il ritardo di molte Regioni: si è consapevoli delle priorità ma molto spesso mancano i progetti. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Pronto il piano strategico nazionale per la portualità, sarà presentato lunedì. Nove le linee guida per il rilancio del settore. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Al bando di riqualificazione promosso dalla Fondazione Fiera di Milano partecipa anche il Milan, svelando così il progetto del nuovo impianto. Si punta all'integrazione totale con l'ambiente urbano. La zona è quella del Portello, ma nel caso la società calcistica non la spuntasse si andrà avanti in un'altra area. Gli articoli de La Gazzetta dello Sport, la Repubblica e il Corriere dello Sport
leggi ancora
Lo scorso anno un prototipo italiano, realizzato da un team dell'Università di Roma Tre, si è aggiudicato la vittoria del concorso Solar Decathlon a Versailles. Ora, tra la capitale e Bolzano, ci si prepara alla realizzazione "sul campo". L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora
Tempi troppo stretti quelli previsti per i passaggi necessari alla riforma del catasto, tenendo conto soprattutto della complessità di alcune parti del provvedimento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il 29 gennaio scorso, presso la sede nazionale dell’Inu a Roma si è svolto un seminario organizzato nell’ambito della Biennale dello Spazio Pubblico (il cui evento conclusivo è in programma nella capitale dal 21 al 24 maggio prossimi), organizzato dall’Inu e da Inu Lazio in collaborazione con il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea.
Matina Halkia, funzionario scientifico presso il CCR, ha presentato un’innovativa tecnica di mappatu
E' sicuro che insistere sugli effetti catastrofici dei cambiamenti climatici sia una strategia utile? A giudicare dai risultati delle misure prese a livello globale, in vista della conferenza di Parigi di fine anno, forse occorrerebbe impostare un approccio più equilibrato. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Urban-promogiovani, il concorso organizzato nell'ambito di Urbanpromo e riservato agli studenti, è arrivato lo scorso novembre alla sesta edizione. L'interesse, negli anni, è stato crescente. Gli articoli di Architetti e di Real Estate
leggi ancora