La Regione Puglia prosegue la sua battaglia per individuare un sito alternativo a Melendugno per l'approdo del gasdotto Tap. Individuate tre alternative. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ora che il nuovo Presidente della Repubblica è stato eletto Gian Antonio Stella dalle pagine del Corriere della Sera torna a rivolgere un appello per aprire il Quirinale ai visitatori molto più di oggi e renderlo di fatto un museo. L'articolo
leggi ancora
Esistono tecnologie per intervenire a posteriori per riparare i danni dell'uomo sull'ambiente e ridurre l'impatto dei gas serra? Devono essere perfezionate ma probabilmente, in ogni caso, la riduzione delle emissioni resta la miglior forma di contrasto all'inquinamento. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il nuovo logo di Roma: ce n'era bisogno o è una caduta di stile, visto che la città millenaria non ha bisogno di niente altro del suo nome per essere definita? Il commento di Francesco Merlo su la Repubblica
leggi ancora
Fase transitoria e definizione di consumo di suolo sono i punti più controversi del ddl sul quale è appena scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti nelle commissioni della Camera Ambiente e Agricoltura. Le proposte dell'Inu ricalcano questo dato di fatto. Gli articoli Edilizia e territorio, Edilio, Edilportale e Casa e clima
leggi ancora
Polemiche in Sicilia per il ddl di riforma degli enti in discussione in Assemblea regionale: l'accusa di alcuni sindaci è che si perda l'occasione offerta dalla creazione a livello nazionale delle città metropolitane. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il caso della fusione degli aeroporti di Firenze e Pisa, l'infrastruttura, le risorse finanziarie e i programmi di ingrandimento che impattano sugli equilibri territoriali. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
E' prorogata al 19 febbraio prossimo la scadenza per presentare le domande di ammissione al master dell'Università di Firenze sulle smart city, alla cui organizzazione collabora l'Inu. I candidati potranno quindi presentare domanda di ammissione secondo le modalità precedentemente stabilite (accessibili qui) allegando anche una domanda indirizzata al Rettore, contenente i propri dati anagrafici, in cui chiede di essere ammesso in rit
leggi ancora
L’Istituto Nazionale di Urbanistica valuta positivamente l’impegno delle Commissioni parlamentari che stanno esaminando il disegno di legge sul “Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato”.
L’Inu ritiene che il momento sia maturo per adottare provvedimenti incisivi a livello nazionale. E’ ormai generale infatti la presa di coscienza, anche da parte dell’opinione pubblica, della centralità di temi come il contenimento del cons
Sul contenimento del consumo di suolo oltre al testo in discussione alla Camera e sul quale oggi scade il termine di presentazione degli emendamenti nelle Commissioni riunite VIII e XIII è depositato, al Senato, l'articolato firmato dagli altri da Laura Puppato e Anna Finocchiaro. Il testo è stato predisposto con il contributo di Luisa Calimani che ha partecipato al Seminario INU dello scorso 5 luglio 2014
leggi ancora
La proposta di De Albertis di sfruttare il sito e le installazioni Expo per lo svolgimento nel 2016 dell'Esposizione internazionale di architettura presenta il vantaggio del contenimento dei costi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'assessore all'Urbanistica del Comune di Milano approva l'idea del presidente della Triennale Claudio De Albertis di utilizzare nel 2016 l'area Expo per l'Esposizione internazionale di architettura. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il neopresidente della Repubblica starebbe pensando di rendere il Palazzo del Quirinale maggiormente "fruibile" dalla cittadinanza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il successo in Umbria dei Programmi urbani complessi, che hanno guidato e permesso la riqualificazione di importanti porzioni di centri maggiori e minori. Futuro incerto per l'impostazione del nuovo ciclo di programmazione europea. Ne parla il presidente di Inu Umbria Franco Marini. L'articolo del Corriere dell'Umbria
leggi ancora
Per la bozza di legge nazionale sul contenimento di consumo di suolo domani scade il termine per la presentazione degli emendamenti nelle commissioni Ambiente e Agricoltura. Le peculiarità del testo, che si basa su una ripartizione della riduzione a livello regionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
In attesa della legge quadro nazionale le Regioni si muovono approvando provvedimenti che mirano al contenimento del consumo di suolo. Lombardia e Toscana hanno varato articolati adhoc, altre hanno operato seguendo altre vie. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'idea di Claudio De Albertis, presidente della Triennale di Milano, è che la XXI Esposizione internazionale di architettura del 2016 si tenga nel sito Expo, consentendo di far "vivere" le installazioni per un altro anno e aprire un dibattito sul futuro definitivo dell'area. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica
leggi ancora
Ricerca adhoc sulla qualità della spesa dei fondi europei dei 52 programmi. Positiva la performance di quasi la metà di essi, male Bolzano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Regione Lombardia – Direzione Generale Territorio Urbanistica e Difesa del Suolo con INU, CeNSU e le Consulte regionali degli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geometri e la Federazione Regionale Agronomi e Forestali organizza un ciclo di incontri sulle tematiche legate al consumo di suolo a seguito della recente entrata in vigore della l.r. 31/2014. La presentazione dell’iniziativa.
– Il programma dell’incontro di Bergamo (13 febbr
Dopo il Tar anche il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso dell'agricoltore friulano che nonostante il divieto governativo vuole coltivare Ogm. Ora Giorgio Fidenato annuncia che proseguirà la sua battaglia alla Corte di giustizia europea. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora