Il Cipe fa seguito alla decisioni della politica e stanzia 600 milioni per la realizzazione di opere contro il rischio idrogeologico nelle grandi aree urbane, a cui si aggiungono 100 milioni per recuperare il gap in termini di progettazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Tar della Liguria respinge le accuse che gli furono rivolte nei mesi scorsi, di avere bloccato i lavori per la messa in sicurezza del Bisagno a Genova. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Ha attecchito bene l'espressione coniata da Renzo Piano, che parla dell'esigenza di "rammendare" le nostre periferie. Ma siamo sicuri che esprima bene le priorità e le caratteristiche del tessuto urbano italiano? Forse le peculiarità del policentrismo italiano impongono il dovere di un altro tipo di ricucitura, quella dei paesi storici in via di abbandono ai centri maggiori. Lo scambio nella rubrica di Corrado Augias da la Repubblica
leggi ancora
I dati dell'Osservatorio Nimby parlano di un calo delle proteste locali nell'ambito dei percorsi di realizzazione delle infrastrutture e delle opere strategiche. Proteste che spesso hanno a che fare con difetti di implementazione delle procedure, a cominciare da una partecipazione di scarsa qualità delle comunità. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Ci sono anche Torino, Napoli e Bari nel gruppo di testa delle città italiane che una ricerca identifica come quelle che hanno le più gravi debolezze strutturali. Fattori demografici, ambientali, socio - economici rischiano di acuirsi nel futuro prossimo e di metterne in luce le fragilità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha appena annunciato di voler aprire con più sistematicità al pubblico lo splendido Quirinale. Dimora dei papi, dei re e infine dei presidenti, il complesso è sconosciuto a gran parte di noi e nasconde bellezze inestimabili. Resoconto da chi lo ha potuto visitare. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
Viaggio all'Eur, il monumentale quartiere romano progettato per l'Esposizione universale del 1942, dove tutto è incompiuto ed esiste persino una società che ne gestisce un pezzo. Un simbolo surreale dell'inefficienza e della mancanza di lungimiranza. Il reportage di Francesco Merlo da la Repubblica
leggi ancora
Aspro il conflitto nella provincia di Avellino tra i produttori di vino locali e le aziende impegnate nella ricerca di idrocarburi, facilitate dalle recenti norme contenute nel cosiddetto "Sblocca - Italia". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Stavolta il provvedimento sul contenimento del consumo di suolo ha buone chance di essere approvato dal Parlamento. Si tratta una legge invocata da più parti. Ecco un punto di vista che mette in luce alcune debolezze. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La fotografia della Corte dei Conti dell'allarme illegalità nella capitale. Una parte importante dell'attenzione è concentrata sulle opere incompiute, tra cui la Nuvola di Fuksas. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Si prepara nelle prossime settimane l'avvio di un grande piano di social housing che sfrutterà gli alloggi privati invenduti per la trasformazione in abitazioni a vendere o affittare alle categorie più deboli. Centrale e decisivo il ruolo di Cassa depositi e prestiti. Il Ministero delle Infrastrutture parla di 20mila alloggi da immettere sul mercato. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora
Il capoluogo piemontese a vent'anni dall'approvazione del Prg recupera la dicitura "aree agricole". Una scelta che ha conseguenze pratiche visto che permetterà alle aziende del settore presenti in città di progettare più facilmente la propria crescita. Gli articoli de la Repubblica e La Stampa
leggi ancora
Il lavoro di una ong italiana che è riuscita a sviluppare un progetto che ha permesso a un ospedale nella Striscia di Gaza di alimentarsi al cento per cento con energia solare. Le altre idee in campo per aiutare attraverso le fonti rinnovabili gli abitanti di un'area difficile. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Partecipa anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno sulla rigenerazione urbana di Agrigento, in programma il 26 febbraio prossimo. La locandina
leggi ancora
La crescente consapevolezza dell'importanza della pratica della partecipazione nella pianificazione e in generale nei processi di decisione è stata assunta dall'Inu e da altre associazioni per la redazione di un'apposita Carta. Ne parla la presidente Inu Silvia Viviani in un commento sulla rivista del Consiglio nazionale degli architetti. L'articolo da L'Architetto
leggi ancora
Colloquio con il direttore generale di Cassa depositi e prestiti. Le novità negli ambiti della valorizzazione del patrimonio immobiliare e del social housing, tra cui la vendita di immobili "a blocchi" ai grandi investitori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'aumento della popolazione mondiale renderà necessario nei prossimi decenni un incremento di efficienza dell'agricoltura. Le strade da percorrere per raggiungere lo scopo sono un insieme di recupero di tecniche tradizionali e di innovazione tecnologica. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"
leggi ancora
Presa di posizione del ministro dei Beni culturali che si oppone alla decisione di Eur Spa di vendere ai privati quattro palazzi storici per fare cassa e ultimare la Nuvola di Fuksas. Si cercano vie alternative all'interno della sfera pubblica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La Regione Liguria vieta per un anno le costruzioni nelle zone a rischio esondazione. Il fine è darsi il tempo di aggiornare i piani di prevenzione. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora
Il Presidente della Repubblica annuncia l'apertura al pubblico, tutti i giorni, del Quirinale. Contestualmente si amplieranno gli spazi visitabili e quelli espositivi. Gli articoli del Sole 24 Ore, del Corriere della Sera e de la Repubblica
leggi ancora