Ricerca
cerca
Rigenerazione centri storici, un seminario ad Artena

Il prossimo 19 aprile  presso il Museo Archeologico e Biblioteca Comunale di Artena (Roma), un seminario sulla rigenerazione dei centri storici, nell'ambito della Biennale dello spazio pubblico. Il programma e le informazioni per la partecipazione
leggi ancora

Il territorio non si protegge solo con steccati ideologici e normativi

L'opinione del presidente dell'Ance Paolo Buzzetti sul disegno di legge sul consumo di suolo che dovrebbe presto andare all'esame della Camera. La necessità di fare in modo che nel nostro ordinamento ci siano anche strumenti per rendere conveniente la rigenerazione urbana e il rischio di procedere esclusivamente "per divieti". L'intervento da Il Foglio
leggi ancora

Nuove regole per le cave, servirà l'ok regionale per ampliarle oltre il 30 per cento. E' tregua tra Pd e Marson

Arriva la mediazione del presidente della Regione Enrico Rossi dopo lo scontro tra il Pd toscano e l'assessore regionale all'Urbanistica sul piano del paesaggio. Tra i contenuti del "lodo Rossi", un limite all'espansione delle cave e la costituzione di una Commissione regionale sul paesaggio che valuterà le richieste più significative. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La partnership mercato - cittadini contro il degrado urbano

Il tentativo dello Sblocca - Italia di aprire ai cittadini e alle aziende la possibilità di prendere "in gestione" porzioni di territorio per riqualificarlo. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Medici, autisti, pensionati: L'Italia che dà il buon esempio anche quando lo Stato non c'è

Nell'Italia dei piccoli e grandi centri, spesso alle prese con la spending review che strozza il welfare municipale, si moltiplicano le iniziative spontanee di gruppi di cittadini a vantaggio della collettività. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Napoli, l'unica città metropolitana a cui manca lo statuto

Quella di Napoli è l'unica città metropolitana a non avere adottato nemmeno una bozza di statuto. Una situazione che riflette la grave confusione e la mancanza di lungimiranza sulle opportunità offerte, per lo sviluppo, dalla nascita dei nuovi enti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Così Renzi ha asfaltato le politiche ambientali

Emissioni, idrocarburi, lotta ai cambiamenti climatici, green economy: è corposa e riguarda diversi settori la lista delle contestazioni degli ambientalisti ai provvedimenti del governo Renzi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Alta velocità, accordo con la Francia

Intesa decisiva quella di ieri tra i governi italiano e francese per la Tav Torino - Lione: è stato siglato il documento che dà il via ai lavori per la realizzazione della sezione transfrontaliera dell'opera. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Se Matera diventa capitale della cultura lo deve a Olivetti

Il protagonismo e i contributi di Adriano Olivetti, anche da presidente dell'Inu, alla rinascita di Matera e alla valorizzazione dei suoi Sassi, inizio di un percorso che ha portato alla città lucana il prestigioso riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Città metropolitane da rilanciare

Le Città metropolitane non sono una riedizione sotto veste diverse delle Province, cambiano gli obiettivi strategici. Eppure il legislatore, nazionale e locale, sembra non averlo compreso. L'intervento del segretario generale Anci Veronica Nicotra dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Milano, un piano per riaprire i Navigli: “Primi interventi nel 2016”

Potrebbe essere l'anno prossimo quello decisivo per i primi interventi di realizzazione di un'idea affascinante, la riapertura dei Navigli a Milano. Le istituzioni si mostrano concordi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L'ingegneria climatica, un problema etico

Fino a che punto è eticamente lecito spingersi negli interventi della cosiddetta ingegneria climatica per combattere l'effetto serra? Un libro di un docente di fisica apre il dibattito. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Piano paesaggistico toscano, Rossi tenta la mediazione

Dopo gli scontri dei giorni scorsi tra l'assessore regionale Anna Marson e il Pd sui contenuti del nuovo piano paesaggistico toscano, ormai in dirittura d'arrivo, il presidente Enrico Rossi tenta una mediazione. Al centro del contendere i vincoli per l'attività delle cave. Gli articoli del Sole 24 Ore e de la Repubblica
leggi ancora

Mappe d'Italia, avviata la ricerca Inu

Il responsabile del progetto Inu "Mappe d'Italia", Gianluca Cristoforetti, sintetizza gli obiettivi dello studio appena avviato. Si tratta di un approccio nuovo, perché non vuole misurare la qualità della vita nei territori bensì la loro propensione alla "qualità del futuro". L'intervento da Ingenio
leggi ancora

Per edilizia e urbanistica pieno di ricorsi davanti ai Tar

I dati 2014 sui ricorsi davanti alla giustizia amministrativa mettono in luce come l'edilizia e l'urbanistica siano i settori dove il contenzioso è più "intenso". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Expo, ora tornano anche i conti

Dopo le allarmi e le preoccupazioni del passato a poco più di due mesi dall'inizio di Expo si può affermare che l'evento presenta, nel complesso, una prospettiva economica solida. Le spese e le entrate. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Dal trifoglio ai fagioli così le coltivazioni bio ci proteggono dalle frane

I segreti dell'agricoltura biodinamica, rimedio naturale contro il rischio idrogeologico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Addio alle Province: se la Regione decide di non decidere

Il quadro di attuazione della legge Delrio, che stabilisce che le Regioni debbano assegnare a se stesse e ai Comuni le funzioni tolte alle Province, con provvedimenti adhoc. Nel complesso, tuttavia, stanno legiferando dei rinvii. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dallo stadio al Teatro Regio, il declino della piccola Parigi

Dal calcio al teatro all'aeroporto, il declino di Parma è esploso nell'ultimo periodo mostrando le contraddizioni e gli errori dell'intera classe dirigente della città. L'articolo del Corriere della Sera 
leggi ancora

La Toscana alla disfida del paesaggio

E' scontro in Toscana tra l'assessore regionale all'Urbanistica Anna Marson e il Partito democratico. Motivo del contendere il piano paesaggistico che il Pd sta cercando di emendare in senso meno restrittivo. Gli articoli del Corriere della Sera, del Corriere Fiorentino e de la Repubblica
leggi ancora