Ricerca
cerca
Evento sul progetto urbano "Centro storico connesso" il 10 ottobre a Colleferro

L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i promotori dell'evento sul progetto urbano "Centro storico connesso" che si svolgerà a Colleferro, nell'area metropolitana di Roma Capitale, il 10 ottobre prossimo. Tra gli interventi quelli di Michele Talia e Paolo Colarossi, rispettivamente presidenti di INU nazionale e di INU Lazio. Il programma
leggi ancora

Sicilia, dighe vuote e metà cittadinanza già senz’acqua: così l’isola sarà a secco entro gennaio

In Sicilia nonostante alcuni fenomeni piovosi localmente anche intensi, gli invasi sono ormai vuoti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Negli Albi 252.554 ingegneri, aumentano le loro chance di lavoro

Dal Congresso degli ingegneri emergono i dati che testimoniano di un momento di svolta per la categoira. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Musumeci: "Patto con professionisti sulla rigenerazione urbana"

Sul fronte della rigenerazione urbana del nostro Paese e del "freno alla cementificazione" occorrerà "necessariamente stabilire una sorta di patto con i professionisti, con gli ingegneri, gli architetti, i geologi" che sono su questo versante "coinvolti". Lo ha affermato il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Arriva il rinvio: la legge sulla deforestazione UE sarà in vigore dal 2026

Il 2 ottobre la Commissione Europea ha annunciato il rinvio di un anno per la Legge sulla Deforestazione UE (EUDR). L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Il dramma del dissesto idrogeologico in Italia: motivi e possibili soluzioni

Piano dell’acqua, stop al consumo di suolo, dare respiro ai fiumi e lotta alla crisi climatica sono i punti irrinunciabili per un’azione efficace contro il dissesto idrogeologico. L'articolo di Greenreport

leggi ancora

Rigenerazione urbana, ecco il testo all’esame del Senato

Riprende quota in Senato il dibattito sulla rigenerazione urbana: a metà settembre la Commissione Ambiente ha adottato il testo base che unifica gli otto disegni di legge che erano in discussione. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

La transizione verde dell’Europa passa anche dall’edilizia

La European Environment Agency (EEA) nel Rapporto "Addressing the environmental and climate footprint of buildings" valuta lo stato del patrimonio edilizio europeo e indica cosa è necessario fare per rendere gli edifici europei più sostenibili. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Produzione e consumo di energia in Italia: meno gas, più rinnovabili

Cala al 74,6 per cento la dipendenza energetica italiana dalle importazioni estere mentre la produzione di energia rinnovabile aumenta il proprio peso in tutti settori di utilizzo. In contrazione i consumi di energia elettrica delle famiglie. Tutti i dati della Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale 2024, realizzata dal MASE. L'articolo di Rinnovabili 


leggi ancora

Eventi meteo estremi, scattano le polizze obbligatorie per le imprese

Dal 1° gennaio 2025 per le aziende scatta l’obbligo di copertura assicurativa per i rischi legati al clima. I cittadini, in attesa che il governo decida, a oggi possono detrarre il 19 per cento della spesa (come per le polizze vita). L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

L’INU al G7 con le Città del Vino

Il contributo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per una pianificazione di qualità dei territori vitivinicoli in un evento del G7, a Siracusa. Nello spazio dell’Antico Mercato messo a disposizione da Veronafiere si è svolto un Talk a cura del Comitato Tecnico scientifico del PRG Città del Vino, dal titolo “Pianificazione territoriale e Buone pratiche”. Sono intervenuti il presidente dell’Associazione nazionale Città del Vino Angelo Radica, l'


leggi ancora

Per difendersi dalle alluvioni, stop al consumo di suolo

Il geologo Nicola Casagli interviene sui fattori che rendono più concreto il rischio di eventi estremi e sulle necessarie contromisure. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Napoli, il Comune vara sei progetti per la casa e investe 33 milioni

Case per i fragili, per chi non può permettersele, per chi ha bisogno di assistenza e solidarietà: il Comune di Napoli vara sei progetti di co-housing sociale in cui investirà 33 milioni, già interamente finanziati. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Confedilizia, rigenerazione urbana con incentivi e accordi

Audizione di Confedilizia in Senato sul disegno di legge sulla rigenerazione urbana. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Ispra e gli ecosistemi urbani da ripristinare: ecco la mappa

Pubblicato l’Atlante ambientale italiano 2024: dossier fondamentali per preparare i piani italiani che ancora mancano e centrare gli obiettivi di ripristino naturale imposti dalla Nature Restoration Law. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Le 10 città europee con i trasporti più ecologici

Lo studio che ha analizzato le capitali per arrivare a stilare una classifica delle città europee con i trasporti più verdi e sostenibili. La capitale d’Italia resta fuori dalla Top Ten, ma registra un ottimo piazzamento. L'articolo di Rinnovabili


leggi ancora

Le energie rinnovabili sono la prima fonte utilizzata in Europa per produrre elettricità

Nel 2023 la prima fonte di energia utilizzata in Europa per produrre elettricità è stata di gran lunga quella rinnovabile. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Urban Nature, il Wwf al governo: triplicare gli investimenti del Pnrr per verde urbano ed extra urbano

In occasione dell’evento centrale di oggi dell’iniziativa Urban Nature, la festa che porta la natura in città, IL Wwf chiede al governo Meloni di "investire un miliardo di euro da dedicare al verde urbano ed extra urbano, triplicando gli investimenti previsti dal PNRR". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La pianificazione in Basilicata e il progetto del Gemello digitale, a Matera ricco di spunti il seminario INU – CNR

Pianificazione locale e innovazioni nel settore del governo del territorio, con il progetto del gemello digitale che ha le potenzialità per rivoluzionare l’approccio alla disciplina. È stato un incontro ricco di formazione e informazione quello che si è tenuto alla Casa delle tecnologie di Matera, promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con gli Ordini degli architetti di Matera e


leggi ancora

Ripartire dalle basi per la riforma del territorio: la proposta di INU Calabria

Domenico Passarelli, presidente di INU Calabria, in un articolo sul Quotidiano del Sud espone la proposta di riforma urbanistica regionale
leggi ancora