L'Expo che comincia oggi ha dato un'accelerazione ulteriore alla propensione al cambiamento della città, una caratteristica che ha sempre contraddistinto il capoluogo lombardo. Tra innovazione, urbanistica, arte e architettura. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
E' aperto il dibattito, anche politico, sul destino delle regioni a statuto speciale. L'autonomia finanziaria di cui godono ha ancora un senso o si possono pensare nuove soluzioni? L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Continua il caso della gestione dell'acqua della diga del Ticino, nonostante il ministro dell'Ambiente avesse garantito una soluzione imminente. E' uno scontro che contrappone albergatori e agricoltori, e che nella conclusione, nonostante l'annuncio del ministro, sembra penalizzare questi ultimi che vanno incontro al rischio di una penuria di rifornimenti idrici nei mesi estivi. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
Il gruppo di lavoro Inu "Vulnerabilità sismica urbana e rischi territoriali" organizza il 7 maggio prossimo, presso il Salone del restauro di Ferrara, un convegno sulla sicurezza sismica negli edifici storici aggregati. La locandina
leggi ancora
Il secondo anfiteatro romano dopo il Colosseo, a Capua, è afflitto dal degrado e dall'incuria. Nonostante sia una delle testimonianze più preziose di quell'epoca, non gode praticamente di alcun sostegno economico se non per la valorizzazione almeno per la manutenzione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Contrasto al dissesto idrogeologico, scuole, manutenzione stradale: sono alcune delle "voci" in cui rientrano le piccole opere (oltre cinquemila) di una lista che ha messo assieme l'Ance. Progetti in grado, se finanziati, di diventare subito cantieri: la spesa totale si aggirerebbe attorno ai dieci miliardi, le opere in parte (circa il venti per cento) coincidono con quelle già individuate dal governo, che comunque annuncia di fare propri la prop
leggi ancora
Il seminario "Grandi opere e piccole città", organizzato anche dall'Inu a Vicenza il 15 aprile scorso, è disponibile online. Il video è gratuito per gli iscritti agli Ordini degli architetti del Triveneto mentre è richiesto un contributo spese di dieci euro per i non architetti o per gli iscritti ad altri Ordini. Vale quattro crediti formativi. L'accesso
leggi ancora
E' Paolo La Greca, membro della Giunta esecutiva nazionale, il nuovo presidente della sezione Sicilia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de La Sicilia
leggi ancora
Nonostante l'opposizione della Regione Puglia il Consiglio dei ministri dà il via libera alla realizzazione del gasdotto Tap nella versione originaria, con l'approdo a San Foca, lungo la costa del Salento. L'opera dovrebbe entrare in funzione nel 2020. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Due giornate, l'8 e il 15 maggio prossimi a Firenze, per discutere e approfondire il tema del governo delle città metropolitane. Organizza l'ateneo del capoluogo toscano, la presidente Inu Silvia Viviani partecipa alla seconda giornata. Il programma
leggi ancora
Paolo La Greca è il nuovo presidente della sezione Sicilia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il professor La Greca, Ordinario di Urbanistica nell’Università di Catania, già direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, è anche componente della Giunta esecutiva nazionale dell’INU. La Greca, scelto per acclamazione dal nuovo Consiglio direttivo regionale, subentra al professor Giuseppe Trombino che ha guidato l’Inu Sicilia n
E’ senz’altro positivo l’avvio impresso dal ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio. L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) apprezza la decisa e chiara intenzione di modificare il modello alla base della programmazione delle opere nei nostri territori.
“Sosteniamo le scelte di Delrio di abbandonare le procedure straordinarie e le corsie preferenziali, che hanno caratterizzato le precedenti gestioni del Ministero, e sosterremo l’impegno
L’attenzione ai problemi derivanti dal rischio idrogeologico, o più in generale dall’esercizio del buon governo del territorio, rappresenta un elemento fondamentale per la condivisione di una profonda percezione del vivere della collettività. Su questi temi l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, Dipartimento Difesa del Suolo) e l'Istituto Nazionale di Urbanistica organizzano, in collaborazione con il Dipartimento dell
leggi ancora
"Start city", un progetto coordinato da Anci che punta a dare un contributo per la valorizzazione delle nuove città metropolitane in un'ottica di sviluppo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Passa come annunciato la linea dura, l'Unione europea dispone per combattere la Xylella in Puglia l'abbattimento degli ulivi infetti e anche di quelli sani collocati nel raggio di cento metri. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' stata rinviata di due mesi la pubblicazione della mappa dei siti idonei a ospitare il deposito unico delle scorie nucleari nel nostro Paese. Anche se non è ufficiale la scelta è stata dettata dalla volontà di non piegare il dibattito alle campagne elettorali in corso su una larga parte del territorio in vista delle amministrative del 31 maggio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Non è un libro dei sogni, ma un manifesto che punta a essere concreto e attuabile per promuovere un accesso equo alle risorse naturali e realizzare nella pratica il diritto al cibo. E' la Carta di Milano, presentata ieri, quella che sarà la principale eredità immateriale di Expo. L'articolo del Sole 24 Ore e il sito della Carta di Milano
leggi ancora
L'altra faccia degli incentivi alle energie rinnovabili nel nostro Paese: se sono troppo generosi drogano il mercato e finiscono per essere oltre che eccessivamente onerosi, controproducenti. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La sezione Campania dell'Inu è tra gli organizzatori del seminario in programma a Salerno il 7 maggio prossimo, "Dalla strategia nazionale aree interne alle opportunità del ciclo di programmazione 2014/2020 per i territori rurali". Il programma
leggi ancora
Sono tanti e significativi i margini di miglioramento di cui può ancora beneficiare il processo di realizzazione degli edifici. La tecnologia può permettere di coniugare la produzione in serie con la qualità e la personalizzazione delle richieste. I primi segnali di cambiamento. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Rapporti 24 Impresa"
leggi ancora