Ricerca
cerca
Il Monopoli di New York

I grattacieli sono praticamente un marchio di fabbrica di New York, cambiano le loro forme e le loro dimensioni, in molti casi diventano oasi di lusso autonome ma che influiscono sempre con l'ambiente circostante. Il reportage e l'articolo sulle organizzazioni che si oppongono da la Repubblica
leggi ancora

Quali scelte sul consumo di suolo, un incontro sul ddl

Parteciperà anche Andrea Arcidiacono, rappresentante Inu nel Centro di ricerca sui consumi di suolo,  il 3 giugno prossimo a Firenze, al convegno incentrato sul disegno di legge sul consumo di suolo in procinto di essere discusso dall'Assemblea di Montecitorio. Interverrà Massimo Fiorio, uno dei relatori del provvedimento. Il programma
leggi ancora

Urban center L'Aquila, ora cogliere l'opportunità

L’assemblea che ha segnato la nascita operativa dell’Urban center rappresenta un traguardo importante. La grande partecipazione, seguita all’ottima risposta alla “call” del Comune che ha visto 82 soggetti rispondere alla manifestazione di interesse, è un buon viatico per l’attività della struttura. 

L’Urban center, così come lo ha immaginato l’Istituto Nazionale di Urbanistica quattro anni fa quando stipulò un accordo con il Comune, deve essere i


leggi ancora

Smart city, città italiane prime nei piani di Bruxelles

Fino al 2020 l'Unione europea "mette in palio" undici miliardi per il finanziamento dei progetti per le smart city. Ai primi bandi le nostre città hanno risposto bene, una tendenza che va consolidata. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ridiamo alle Regioni lo spirito delle origini

Si moltiplicano e accentuano, persino alla vigilia della tornata amministrativa, i segnali che rivelano un decadimento dell'interesse e nella fiducia nelle opportunità feconde offerte dal federalismo regionale. Un cambio di prospettiva, più lungimirante, è necessario. L'intervento del presidente emerito della Corte costituzionale Valerio Onida dal Corriere della Sera
leggi ancora

Piccola Manhattan sulle rive del Tamigi

London City Island, un quartiere nasce da una palude nella capitale britannica. Un nuovo tassello nello sviluppo della zona orientale della metropoli. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora

Biennale dello spazio pubblico, il servizio video

Il servizio video realizzato dal Consiglio nazionale degli architetti all'evento finale della Biennale dello spazio pubblico, che si è concluso il 23 maggio scorso. Il video
leggi ancora

Berlino, il grande cantiere

La crescita della capitale tedesca appare evidente e rapida, il "punto di vista immobiliare" lo sottolinea. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora

“Per consolidare la ripresa accelerare con le riforme”

Nelle considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco anche un passaggio, come possibile contributo alla ripresa, agli investimenti per la salvaguardia del territorio, del paesaggio e del patrimonio culturale, per le infrastrutture e l'ammodernamento urbanistico. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Nuovo stadio della Roma, il rinnovato no di Inu Lazio

La sezione Lazio dell'Inu ribadisce la propria opposizione al progetto che a Tor di Valle prevede tra le altre cose la realizzazione di un nuovo stadio. Il 15 giugno prossimo è prevista la presentazione del dossier finale. Gli articoli de Il Messaggerola Repubblica e di Repubblica.it
leggi ancora

Per il suolo paletti anti - consumo

Dopo la pausa elettorale la Camera esaminerà il ddl sul consumo di suolo, si punta a una prima approvazione entro l'estate. Le modifiche rispetto al testo precedente riguarderanno la definizione di suolo agricolo e la fase transitoria dove la deroga varrà per un numero di opere inferiore rispetto a quelle contenute nella Legge Obiettivo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il governo frena le energie pulite, incentivi tagliati per eolico e idro

Il decreto sulle rinnovabili contiene un deciso taglio degli incentivi al settore. La protesta degli interessati. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Governo del territorio e produzione vitivinicola, un incontro a Milano

Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani, il 5 giugno prossimo, all'incontro a Milano incentrato su Bomporto e le possibili relazione positive tra la pianificazione e la produzione vitivinicola. Il programma
leggi ancora

Pianificazione e dissesto, le relazioni dell'evento Inu - Ispra

Il 15 maggio scorso, a Roma, l'Inu e l'Ispra hanno organizzato una giornata di sensibilizzazione in una scuola sull'importanza della pianificazione per contrastare il rischio idrogeologico. Le relazioni (Cremonini - Borinato - Amanti - Pallottini - Ombuen)
leggi ancora

Fondi a pioggia per i piani di rischio

Il caso paradossale della Campania rivela quanto spesso nel nostro Paese la cultura della prevenzione dal rischio debba ancora fare passi in avanti significativi. Qui si distribuiscono fondi per la redazione dei piani comunali di Protezione civile a prescindere dalla specificità delle singole situazioni e, soprattutto, i Comuni sono chiamati a redigerli senza che le Regioni e le Province abbiano messo a punto gli indispensabili quadri di riferime
leggi ancora

Milano, la politica allunga i tempi dello stadio

Mancherebbe un mese alla decisione sul destino dell'area milanese del Portello, su cui la Fondazione Fiera ha promosso un concorso per la riqualificazione dei suoi ex padiglioni. Tra i progetti "finalisti" c'è quello del nuovo stadio del Milan, ma ragioni politiche e tecniche potrebbero complicare l'eventuale realizzazione della struttura. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Gli Architetti contro il sito Cocontest: l'illusione del progetto low cost

Il Consiglio nazionale degli architetti denuncia all'Autorità antitrust la piattaforma Cocontest, una sorta di Uber della progettazione d'interni che punta a mettere in rete e a incontrarsi domanda e offerta. Rivoluzione o inganno? L'articolo di Ppan
leggi ancora

Il pozzo delle infrastrutture pubbliche

Da più parti arriva l'indicazione che l'Italia, per ripartire, avrebbe bisogno di investimenti più decisi nel settore delle infrastrutture e che la spesa in questo settore negli ultimi anni è crollata. Uno studio che ci confronta con la Francia sembra smentire questa posizione. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Una vita nuova per edifici e spazi, così si reinventano paesaggi e città

Il riuso è un concetto che si estende sempre di più agli spazi e alla città. L'Italia ha gli strumenti, le idee e la tecnologia per dare prove innovative, e gli esempi già ora non mancano. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Rapporti 24/Impresa"
leggi ancora

Le nuove tendenze del progetto del verde, un corso di formazione di Inu Lombardia

Sono aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento professionale di Inu Lombardia "Le nuove tendenze del progetto del verde", in programma a Milano il 30 giugno prossimo. Crediti professionali. Le informazioni
leggi ancora