Il ministro dei Beni culturali firma l'atto di copianificazione del piano paesaggistico toscano. L'ultimo atto di una maratona durata settimane, segnata da scontri e polemiche anche all'interno della maggioranza nel Consiglio regionale. L'articolo del Corriere Fiorentino
leggi ancora
La Confindustria laziale e l'Autorità portuale conducono l'esperimento di Civitavecchia, dove attorno al rilancio del porto si sta cercando di creare un distretto industriale florido. Ruolo centrale delle infrastrutture, ma non solo. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
L'approccio del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio all'inizio del suo incarico è, considerato il metodo seguito da più di dieci anni per la realizzazione delle infrastrutture nel nostro Paese, rivoluzionario: ritorno all'ordinario, a cominciare dalla procedure, e stop al mito della lista delle grandi opere. L'intervista da la Repubblica e l'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Una frana mette fuori uso l'autostrada Palermo - Catania, e i tempi di ripristino saranno lunghi. Solo l'ultimo episodio di una serie che evidenzia il grave stato delle infrastrutture dell'isola e i gravi handicap che è costretta a sopportare la sua economia. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
A pochi giorni dall'Assemblea annuale dei soci Inu, in programma a Vicenza il 16 aprile, si propone una selezione delle uscite e delle prese di posizione dell'Inu e delle sue sezioni regionali dal momento del rinnovo delle cariche nazionali, nel dicembre 2013, fino al mese scorso.
- Prima parte del report (nazionale)
- Seconda parte del report (locali)
Venerdì scorso il convegno organizzato dalla sezione Sicilia dell'Inu a Catania, un'occasione per fare il punto sulla necessità di aggiornare il quadro normativo regionale sulle aree protette. L'articolo de La Sicilia
leggi ancora
A Vicenza il 15 aprile prossimo un seminario Inu sulla trasformazioni che scaturiranno nella città veneta dalla realizzazione della nuova linea ferroviaria e dalla nuova stazione e sul ruolo della pianificazione nella vicenda. Tutto è stato condotto nel migliore dei modi? E' anche l'occasione per un confronto con casi analoghi verificatisi in altre regioni. Il programma e le informazioni - il convegno precede l'Assemblea dei soci Inu, che si svol
leggi ancora
Il 17 aprile prossimo, a Vaprio d'Adda, in provincia di Milano, ci sarà la proiezione de "L'età del cemento", documentario sul consumo di suolo in Lombardia. Seguirà dibattito con rappresentanti del Centro di ricerca sui consumi di suolo, di cui fa parte l'Istituto Nazionale di Urbanistica. La locandina
leggi ancora
Dialoghi sulla città al Salone del Mobile di Milano. Il 17 aprile prossimo, dalle 15, interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani. La presentazione, il comunicato stampa e il programma completo degli interventi
leggi ancora
Il Dipartimento di architettura design e urbanistica dell'Università di Alghero rischia di non aprire le iscrizioni per il nuovo anno accademico, e il territorio di perdere un importante presidio di cultura urbanistica. La sezione Sardegna dell'Inu, per sostenerlo, organizza per il 18 aprile prossimo ad Alghero una riunione pubblica del Consiglio direttivo regionale per ratificare l'iscrizione del Dipartimento all'Istituto. Con l'occasione ci sarà
leggi ancora
Le sezioni Trentino e Alto - Adige dell'Inu sono tra gli organizzatori della mostra fotografica che verrà inaugurata il 16 aprile prossimo a Mezzocorona, in provincia di Trento. La locandina
leggi ancora
Mercoledì 15 aprile a Vicenza, presso i Chiostri di Santa Corona, a partire dalle 14.30, la sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e l’Ordine degli architetti provinciale organizzano il seminario “Grandi opere e piccole città”.
Si tratterà di un’analisi e di una riflessione sulle trasformazioni che seguiranno alla realizzazione della linea ferroviaria ad Alta velocità tra Verona e Padova che attraverserà anche il territorio vic
In Sicilia si prova a mettere in moto in circuito che a regime potrebbe produrre energia a partire dagli scarti degli agrumi. Per ora c'è solo un prototipo di impianto. Gli articoli del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera
leggi ancora
Presentato il nuovo piano strategico del capoluogo piemontese. L'orizzonte è il 2025, grande attenzione alla dimensione metropolitana e all'idea di smart city. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
C'è la prevista riduzione delle opere prioritarie nel Def, la novità è l'annuncio del neoministro Graziano Delrio: verrà accantonato il modello della legge obiettivo, per le realizzazione delle infrastrutture pubbliche saranno utilizzate procedure ordinarie. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Manca poco al verdetto, tra una manciata di giorni sarà scelto il progetto sulla base del quale si riqualificheranno i padiglioni 1 e 2 dell'ex Fiera nel quartiere del Portello nel capoluogo lombardo. Il nuovo stadio del Milan - un modello nuovo di impianto, nel cuore della città - è tra i due favoriti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Ci sarà, dicono le anticipazioni, la scrematura annunciata delle opere prioritarie elencate nel Documento di economia e finanza, che dovrebbe essere varato oggi dal Consiglio dei ministri. Si passa da 51 a 25 infrastrutture strategiche. Gli articoli de la Repubblica e de Il Messaggero
leggi ancora
Sono decine di migliaia i monumenti a rischio, per fattori diversi come quelli connessi al rischio idrogeologico o all'inquinamento, nel nostro Paese. Lo dice la Carta dei rischi redatta da Ispra e Iscr. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
E' segreta la lista dei siti dalla quale sarà scelto quello che ospiterà il deposito unico nazionale delle scorie nucleari, ma le popolazioni di alcuni territori già si preparano alle proteste. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Le politiche urbanistiche innovative di Bristol, la città inglese che si è aggiudicato il riconoscimento, istituito dall'Ue, di European Green Capital 2015. Una vittoria preparata da tempo, grazie agli sforzi e alla visione di un sindaco - urbanista. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora