Ricerca
cerca
Province, sugli esuberi “garanzia” dello Stato

Interviene il governo sul caos delle lavoratori delle Province: in caso di ulteriori ritardi delle Regioni  l'esecutivo assicura che interverrà per ricollocare i dipendenti in attesa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Caccia alle isole di Venezia

Il centro storico del capoluogo veneto rischia un vero e proprio collasso per eccesso di domanda turistica, e gli albergatori puntano a installare le loro strutture sulle isole della Laguna, uno spostamento che è già iniziato, con tutto quello che dovrà comportare in termine di necessità di collegamenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Andare oltre il Pil ma solo a parole

L'agenda verde del governo e le contraddizioni di una visione che rischia di rimanere solo enunciata. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Convegno Inu su sicurezza sismica negli edifici storici, disponibili i materiali

Nella pagina del gruppo di lavoro Inu "Vulnerabilità sismica urbana e rischi territoriali" sono disponibili i materiali (le relazioni e il bando per lo studio degli aggregati) del convegno di Ferrara del 7 maggio scorso sulla sicurezza sismica degli edifici storici aggregati.
leggi ancora

L’urgenza di una nuova legge urbanistica in Campania. L’appello dal convegno Inu – architetti – ingegneri

E’ necessario e urgente approvare una nuova legge urbanistica regionale per non vanificare il lavoro di pianificazione svolto da molti Comuni campani e per dare al territorio regionale una nuova prospettiva di sviluppo, all’insegna dell’equilibrio e della sostenibilità. E’ l’appello rivolto ai candidati alla Presidenza della Regione dal convegno “Bilancio e rinnovo della legge urbanistica regionale”, che si è svolto oggi a Napoli alla Basilica di


leggi ancora

Biennale dello spazio pubblico, tra una settimana a Roma l'evento finale

Dal 21 al 23 maggio si svolgerà a Roma, presso  la Facoltà di architettura Roma Tre (sede Ex-Mattatoio di Testaccio) l’evento finale della Biennale dello Spazio Pubblico, giunta alla terza edizione in una veste rinnovata che prevede il coinvolgimento di quattro Enti Promotori: INU (Istituto Nazionale Urbanistica), CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti P.P.C.), Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia e INU Lazio, e di un prestigioso pa


leggi ancora

Energia solare per riscaldare Varese

A Varese un intero quartiere sarà servito dal teleriscaldamento: un progetto che potrà essere replicato, con varianti, in altre città lombarde, Milano compresa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Province, allarme sui bilanci. Fondi per salvare la riforma

La scommessa alla base della riuscita della riforma Delrio - tagli finanziari alle Province per accelerare la cessione di funzioni e dipendenti - sembra essere persa, visto che gli enti intermedi si ritrovano con gli stessi costi e le stesse responsabilità, ma con meno soldi a disposizione, in perenne rischio default. Soluzione tampone in vista dal governo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Milano, piazza Cordusio cambia funzioni?

Lo spostamento degli asset "business" di Milano prepara un cambiamento delle funzioni della celebre piazza Cordusio. Gli interessi in gioco spingono per una maggiore valorizzazione della potenzialità turistiche e commerciali. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora

Governo del territorio, produzione vitivinicola e resilienza, un evento a Milano

Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani all'incontro del 5 giugno prossimo, a Milano, sulle prospettive offerte dai possibili rapporti virtuosi tra pianificazione e produzione vitivinicola. L'esempio di Bomporto. Il programma
leggi ancora

Città Metropolitane, il Festival Inu a luglio a Reggio Calabria

Si terrà a Reggio Calabria, dal 16 al 18 luglio prossimi (in diverse sedi, tra cui il Teatro comunale e il Palazzo degli Specchi), la prima edizione del Festival delle Città Metropolitane. Lo organizza l’Istituto Nazionale di Urbanistica in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Reggio Calabria,  con i contributi della Regione Calabria, della Provincia e del Comune di Reggio Calabria, dell’Unive


leggi ancora

Il viadotto crollato in Sicilia? Tutto fermo causa burocrazia

Il governo ha promesso tempi rapidi per la ricostruzione del tratto crollato dall'autostrada Palermo - Catania, ma i ritardi già cominciano ad accumularsi. E la Sicilia è spaccata in due. L'articolo di Libero
leggi ancora

Project finance, il 71 per cento è “fittizio”

Un'indagine dell'Istat evidenzia che il project financing "all'italiana" non rispetta le regole europee. Dal campione di progetti in partenariato pubblico - privato esaminato emerge che nella grande maggioranza dei casi al privato non viene trasferito l'onere dei rischi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un nastro d'acciaio tra le pietre medievali: la torre si fa biblioteca

A Villa d'Adda, in provincia di Bergamo, la realizzazione di un progetto che trasforma una torre medievale in biblioteca civica. L'incontro possibile tra luoghi storici e usi e fruizioni moderni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Biennale spazio pubblico, il programma dell'evento finale

Dal 21 al 23 maggio prossimi, a Roma,  l'evento conclusivo della terza edizione della Biennale dello spazio pubblico. L'Inu organizza. Il programma
leggi ancora

“Aiuto, spariscono i pesci”: così i predatori dell’oceano minacciano la vita marina

L'ocean grabbing contempla la pesca incontrollata, che alla lunga finisce per compromettere il ciclo vitale degli esseri viventi e danneggia in modo irreparabile anche chi di pesca vive. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Terra Viva, il manifesto che rompe il recinto

 "Terra Viva", il manifesto che illustra una visione dell'agricoltura e della società agli antipodi di Expo. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Germania, l'autostrada la pagano solo gli stranieri

La decisione tedesca di far pagare il pedaggio autostradale solo agli stranieri scatena discussioni e polemiche. I dubbi dell'Unione europea. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Il sapore di una città? Si assaggia sulle bancarelle

La rivalutazione dei mercati nelle grandi città, luoghi di valorizzazione delle produzioni locali ma anche di incontro e socialità. Spesso viene chiamata la grande architettura a mettere assieme le esigenze. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Le ex centrali nucleari aprono al pubblico

Sabato e domenica aperte al pubblico le quattro ex centrali nucleari del nostro Paese, risposta imponente. Un'operazione trasparenza che sarà necessaria anche nel processo di selezione della sede unica del deposito delle scorie. L'articolo de La Stampa
leggi ancora