Ricerca
cerca
Una rotonda nel cuore

Storia ironica delle rotonde, installazioni familiari nel mezzo delle traffico delle nostre città che diventano anche sedi di arte e monumenti "post - moderni". L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

La Sicilia ha perso i treni verso il futuro

La chiusura di un tratto nodale dell'autostrada siciliana ha condotto forzosamente alla riscoperta del treno e anche dei costi dei mancati investimenti sul ferro, nonostante le intenzioni e la programmazione volessero il contrario. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

All'ultimo miglio la gara a tre per il futuro Portello

Arrivate le buste con le offerte definitive dei progetti per la riqualificazione dell'area del Portello a Milano, in ballo c'è anche la possibilità che vi sorga il nuovo stadio del Milan. La scelta la farà il Consiglio generale della Fondazione Fiera, proprietaria dell'area, che si riunirà il 25 giugno prossimo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Cosenza - Rende - Castrolibero, un convegno sulla grande area urbana

Nell'ambito del Festival Inu delle città metropolitane, l'11 giugno prossimo a Cosenza un convegno sulle prospettive e le opportunità offerte dalla grande area urbana. Il programma
leggi ancora

Simposio internazionale

L'Inu patrocina il simposio internazionale in programma alla Triennale di Milano il 25 giugno prossimo. Il programma - il link per l'iscrizione - il bando per il concorso di progettazione
leggi ancora

Foggia, un convegno sull'agrarian urbanism

L'Inu patrocina la tre giorni, in programma dal 15 al 17 giugno prossimi a Foggia, sull'Agrarian Urbanism e le potenzialità dei territori della Capitanata. Il programma
leggi ancora

“Il petrolio ci costa cinquemila miliardi. Ora la carbon tax”

In occasione della giornata mondiale dell'ambiente parla il direttore del programma apposito delle Nazioni Unite. I tempi sono maturi  per introdurre disincentivi decisi all'utilizzo di combustibili ad alto tasso di carbonio. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Il Ministero: 30mila morti per smog, ma gli ambientalisti non ci credono

Uno studio finanziato dal Ministero della Salute quantifica in 30mila le vittime causate direttamente dallo smog sul territorio nazionale. Al di là delle perplessità che alcuni esprimono sulla metodologia e i risultati, il problema esiste e va combattuto con i mezzi noti. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Portello, attacco finale del Milan. Maxi offerta sull'area mancante

Per la riqualificazione dell'area del Portello la proposta più allettante sembra essere quella che prevede nel progetto la realizzazione del nuovo stadio del Milan, che però è complicata dalla necessità di acquisire delle aree. La società rossonera prova a uscire dall'empasse con una maxi offerta ai proprietari. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L'Italia al traguardo. Quasi raggiunti gli obiettivi di Kyoto

L'Italia vicina ad "agguantare" gli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti dal protocollo di Kyoto. Un risultato raggiunto anche a causa della crisi economica, ma un ruolo importante lo hanno giocato politiche da continuare a consolidare. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Le imprese di Lewis Pugh, il “sindacalista” degli oceani

Le imprese atletiche di un nuotatore per ottenere attenzione sulle battaglie ambientali. L'ultimo fronte è l'Antartide. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Bonus in busta paga per chi va al lavoro in bici

Per incentivare l'utilizzo della bicicletta una delle strade percorribili è lo strumento economico. In Francia ci hanno provato, con risultati incoraggianti, agendo addirittura sulle busta paga. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Da Roma a Torino scende in piazza l'orgoglio ciclista

Nel nostro Paese si moltiplicano le iniziative, anche nelle città più grandi, che mirano a valorizzare la mobilità su bici. Ulteriore segno di un cambio culturale che anno dopo anno attecchisce sempre di più. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Urban-promogiovani, al via la settima edizione del concorso

Al via la settima edizione del concorso internazionale “Urban-promogiovani”. Il concorso è promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit ed è aperto agli studenti universitari di tutto il mondo di progettazione urbana e pianificazione, con l’obiettivo di condividere idee e affinare conoscenze nel campo della rigenerazione urbana. 

Per partecipare a Urb


leggi ancora

Agenda urbana e programmazione europea, un ciclo di seminari di Inu Umbria

Cinque incontri di lavoro che si concluderanno il 13 luglio prossimo, in preparazione e accompagnamento alle azioni di progettazione dei comuni in relazione alla programmazione europea 2014 - 2020. Un'iniziativa della sezione Umbria dell'Inu. Il programma del ciclo
leggi ancora

Le isole nella mappa nucleare

Nel giro di un paio di settimane dovrebbe essere tolto il segreto dall'elenco dei siti idonei a ospitare il deposito unico delle scorie nucleari nel nostro Paese. Si preannunciano scontri e proteste, ma l'intento è quello di rendere la scelta finale trasparente e condivisa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Portello, ultimi ritocchi ai progetti

Martedì dovrebbe essere il giorno decisivo per la scelta del progetto di riqualificazione dell'area del Portello a Milano. In ballo anche la possibilità di realizzarvi il nuovo stadio del Milan, ma esiste un nodo che riguarda la disponibilità delle aree. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Estimo: temi e questioni contemporanee. Un seminario a Bari con call for paper

Il 9 e il 10 luglio prossimi, al Politecnico del capoluogo pugliese, un seminario Siev sulla disciplina estimativa. Promosso un call for paper con scadenza al 15 giugno. Le informazioni
leggi ancora

Toscana, impugnato l'esproprio della cave

La legge sulle cave, che insieme al piano paesaggistico costituisce il pilastro su cui il governo regionale toscano ha impostato il finale del mandato nei mesi scorsi, subisce lo "smacco" di essere impugnata dal governo davanti alla Corte costituzionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pochi fondi per valorizzarli. Beni archeologici riseppelliti

Il reinterro dei beni archeologici, una pratica che spesso si rende necessaria per conservare meglio il bene in attesa dei fondi. A volte, invece, può essere discutibile. Qualche caso tra i più noti negli ultimi anni nel nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora