"People 4 Soil" è una rete libera e aperta di ONG europee, istituti di ricerca, associazioni di agricoltori e gruppi ambientalisti con l'intento di fare pressione sulle istituzioni europee affinché venga adottata una legislazione specifica in materia di protezione del suolo, che fissi principi e regole che gli Stati Membri devono rispettare. L'iniziativa sarà presentata in un incontro internazionale il 5 dicembre, in occasione della Giornata Mond
leggi ancora
E' vivo il dibattito a Milano sull'utilizzo delle aree di Expo dopo l'evento. Esiste anche la possibilità che si lavori per una fase "ponte" in cui una parte del sito continui a funzionare prima della messa a punto dell'assetto definitivo post - evento. Ma questioni economiche e organizzative complicano il tutto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Sembrava destinato al secondo piazzamento, ora un rilancio trasforma in favorito il progetto di realizzazione dello stadio del Milan nell'area del Portello, di proprietà della Fiera. Il verdetto nelle prossime ore. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica
leggi ancora
Si terrà a Torino nell'aprile del prossimo anno il 53esimo Congresso mondiale di architettura del paesaggio. Il call for paper (scadenza 10 agosto 2015)
leggi ancora
Triste campionario delle centinaia di piccole e grandi opere che nel nostro Paese, per svariati motivi, non vengono portate a termine. Con danni economici da capogiro per la collettività. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
La settimana scorsa a Santa Severina uno degli eventi preparatori della prima edizione del Festival Inu delle Città metropolitane, in programma a Reggio Calabria dal 16 al 18 luglio prossimo. Gli articoli della Gazzetta del Sud: 30 giugno e 1° luglio
leggi ancora
Nella periferia di Bologna una fonderia dismessa diventa un'innovativa casa della cultura, dal progetto di un imprenditore illuminato. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Dall'emergenza alla programmazione. La missione e gli obiettivo del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio per cambiare abitudini e metodo di lavoro a una "macchina" abituata a muoversi secondo logiche da sbloccare e rendere più efficienti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Dal 6 all'11 luglio 2015 presso l'Aula conferenze c/o ex Convento San Francesco di via Duomo 259, a Taranto (Orari: 10 – 13 e 15 – 17 - sabato 11 luglio: 10 – 13), una collettiva fotografica sui luoghi di Taranto dedicata alla memoria e all'impegno di Valentina Carpitella. La mostra sarà presentata mercoledì 8 luglio dalle 18 alle 22. È un'iniziativa destinata a proseguire. La presentazione e la locandina
leggi ancora
L'Alta Velocità e i cambiamenti che ha indotto sulle abitudini e gli spostamenti di una "fetta" dei viaggiatori creando di fatto una nuova fascia di utenza che chiede di spostarsi da un polo all'altro senza il vincolo degli orari fissi, creando un conflitto con le esigenze delle Ferrovie. Sono i pendolari della conoscenza. L'articolo di Dario Di Vico sul Corriere della Sera
leggi ancora
L'Italia consolida il suo primato per il numero di siti classificati come patrimonio dell'umanità dall'Unesco. E' arrivato il cinquantunesimo riconoscimento con la Palermo arabo - normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Un primo importante segnale di stop alle deforestazione del "polmone" dell'Indonesia. Quella che viene considerata una sorta di foresta amazzonica asiatica è stata spolpata negli anni a una velocità preoccupante. Il reportage de la Repubblica
leggi ancora
Gli acquisti dei miliardari cinesi delle prestigiose e carissime abitazioni della California del Sud costituiscono ormai un fenomeno consolidato, che ha l'effetto collaterale di svuotare intere aree degli abitanti fissi, consegnandole alla desolazione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
A poca distanza dalla scomparsa del prof. ing. Enrico Mandolesi, professore emerito di Architettura Tecnica, l'Università di Cagliari, presso la cui Facoltà di Ingegneria ha insegnato per quindici anni, ha organizzato una conferenza durante la quale alcuni tra i suoi allievi ricorderanno non solo la figura del professore ma anche quella del progettista che durante il suo soggiorno cagliaritano ha saputo creare una vera e propria scuola, influenz
leggi ancora
Nel corso del convegno “Ora e sempre resilienza”, organizzato dalla struttura di missione contro il rischio idrogeologico #ItaliaSicura, è intervenuta la presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Silvia Viviani.
Il convegno ha sottolineato l’importanza della pianificazione come principale strumento di mitigazione del rischio, dedicandovi una sessione ad hoc. Viviani ha ricapitolato le criticità di cui soffre il sistema e le sfide da aff
Il Festival Inu delle Città Metropolitane, in programma dal 16 al 18 luglio prossimi a Reggio Calabria, è preceduto da una serie di incontri e appuntamenti preparatori e collaterali. Il calendario è disponibile sul sito web del Festival.
La settimana prossima in programma:
– Il Forum “100IDEE per Reggio Calabria Città metropolitana”, a
Il rapporto del Ministero della Salute che quantifica le vittime dell'inquinamento atmosferico e i progressi "nascosti" dalla presentazione dei dati. Che si pecchi anche di autolesionismo? L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
A Reggio Calabria uno dei convegni preparatori del Festival Inu delle Città metropolitane, con la partecipazione tra gli altri della presidente Inu Silvia Viviani. Gli articoli de Il Quotidiano e de Il Garantista
leggi ancora
Settecentomila vittime in dieci anni, 300 miliardi di dollari di costi all'anno. Sono i numeri impressionanti dell'incidenza dei disastri naturali in tutto il mondo. I Paesi più poveri sono quelli più esposti. Il lavoro dell'Onu. L'intervista a Margareta Wallstrom, rappresentante delle Nazioni unite per la riduzione del rischio da disastri, da l'Unità
leggi ancora
La resilienza come capacità di adattamento e reazione alle catastrofi naturali, un concetto che il nostro Paese in tutte le sue articolazioni deve imparare ad applicare al meglio. L'articolo del direttore de l'Unità Erasmo D'Angelis
leggi ancora