Ricerca
cerca
Valdastico avanti ma solo verso Sud

Inaugurata l'arteria Valdastico nella tratta che attraversa il Veneto, ora si cerca l'accordo per lo sbocco in Trentino. Ma le istituzioni locali dicono di no. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Architettura, presentata la Biennale 2016

Presentata la Biennale di architettura 2016 (28 maggio - 27 novembre), la dirigerà il cileno Alejandro Aravena. Rispetto all'edizione dei "fondamentali" si punta alla percezione di una maggiore concretezza. Gli articoli del Sole 24 Ore, del Corriere della Sera e de la Repubblica
leggi ancora

Clima, nativi e reality show: l'Alaska (estrema) di Obama

I temi ambientali al centro della visita del presidente americano in Alaska, un'area che soffre in modo particolare gli effetti dei cambiamenti climatici. Ma le contestazioni non mancano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Al via il silenzio assenso

In vigore la discussa normativa del cosiddetto silenzio assenso nel dialogo tra le pubbliche amministrazioni, che vale (anche se con un intervallo più lungo) anche per le autorità preposte alla tutela ambientale, paesaggistica e dei beni culturali. Cosa cambia per il cittadino. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
leggi ancora

Riparte il bonus casa, proroga con riforma

La ripartenza del "rendimento" dei bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie nel secondo trimestre dell'anno in corso, dopo i segnali preoccupanti del primo, danno argomenti a chi ne sostiene il rinnovo per il 2016. Aperto il dibattito per il loro rafforzamento e ampliamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Grandi opere, come vincere la sfiducia

La necessità di una visione nuova, più coraggiosa, nella gestione dei grandi eventi e quella per le metropoli di avere una visione chiara dei progetti indispensabili per l'ammodernamento e la trasformazione. L'intervento da La Stampa dell'ex sindaco di Roma Francesco Rutelli 
leggi ancora

Da ottobre Superdia con modello standard

Il 14 ottobre prossimo sarà una data importante per l'avanzamento del progetto governativo di semplificazione edilizia: saranno pronti i moduli unici, utilizzabili in tutta Italia, per la presentazione della cosiddetta Superdia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Acqua e territorio, la presidente Inu interviene in un convegno

Interverrà la presidente Inu Silvia Viviani in un convegno sull'acqua, in programma il 17 ottobre prossimo a Venturina Terme, in provincia di Livorno. Il programma
leggi ancora

Aperte le iscrizioni alla Summer School di Inu Emilia - Romagna

Le iscrizioni alla SummerSchool 2015 "GLI STRUMENTI FINANZIARI PER I PROGETTI DI TRASFORMAZIONE URBANA E DI SVILUPPO LOCALE: CONTENUTI E MODALITA' OPERATIVE" sono aperte. 

L'evento formativo, articolato in due giornate (24 e 25 settembre, Milano Marittima) riconosce 12 CFP agli Architetti e 16 CFP agli Ingegneri. La partecipazione ad una singola giornata non è consentita. La brochure con il programma - referente Luciano Vecchi (Regione
leggi ancora

Le promesse inadempiute dell'architettura postmoderna

L'ampliamento della Tate Gallery di Londra come felice esordio della concezione di architettura postmoderna, una formula che tuttavia ha spesso nascosto incertezze e ambiguità. L'articolo di Vittorio Gregotti sul Corriere della Sera
leggi ancora

Roma, ecco perché lo stadio si farà

I dubbi e le critiche dei tecnici del Comune sul progetto di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle e il lavoro per farvi fronte. L'articolo de Il Tempo
leggi ancora

Innovazione per cambiare l'esperienza di Milano

L'esperienza di Milano, una città che negli ultimi anni sta provando a cogliere le opportunità offerte dall'innovazione. Un punto di riferimento non solo nazionale. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Piano Giubileo, finanziate le prime 46 opere

La Giunta capitolina aveva selezionato 131 interventi per il Giubileo che inizia a dicembre a Roma, ieri il Consiglio dei ministri ha di fatto sancito il via immediato a 46 di questi. Con le risorse che si aggiungeranno a quelle già stanziate si procederà con altre "tranche". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Chi vuole spegnere la luce verde

Il nostro Paese ha raggiunto un'ottima quota di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili rispetto al totale, anche grazie alla politica degli incentivi. Alcuni li contestano e li considerano eccessivi. Il governo è chiamato a prendere una posizione attraverso le misure legislative. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Piano aeroporti, dodici “strategici”

Via libera del governo al piano nazionale aeroporti. Individuati dodici scali strategici (di cui tre intercontinentali) e 38 ulteriori di interesse nazionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Al Sud serve un serio piano infrastrutture

L'importanza della programmazione e delle infrastrutture per il rilancio del Mezzogiorno. L'approccio del governo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Le Corbusier e la forma eterna

Oggi è il cinquantesimo anniversario della morte del grande Le Corbusier. La formazione e l'influenza di un gigante dell'architettura del Novecento. Gli articoli di Panorama e del Corriere della Sera
leggi ancora

Piano Giubileo: salta la lista chiusa, in arrivo altri 30 milioni. Governo e Comune lavorano al progetto a medio termine

Oggi Consiglio dei ministri decisivo per mettere a punto il piano urgente di opere per il Giubileo di dicembre. Previsti ottanta milioni di risorse per la realizzazione dei progetti, ma il governo e la giunta comunale della capitale lavorano anche sugli interventi da realizzare a medio termine. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Altri 600 milioni per il dissesto

Nel quadro della legge di Stabilità il governo punta a trovare circa 600 milioni per finanziare la seconda tranche di interventi contro il rischio idrogeologico nelle aree metropolitane, per il quale è già stato annunciato un importante stanziamento all'inizio di agosto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora