Ricerca
cerca
Territori di confine, a Santa Severina per un nuovo modello di sviluppo

“Territori di confine” è il titolo del seminario che si svolgerà domani 30 giugno, dalle 14.30, al Castello Normanno di Santa Severina, in provincia di Crotone. L’incontro è promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, dal Comune, dall’Ordine degli architetti della Provincia di Crotone e dall’Associazione Piccola Italia e costituisce un evento preparatorio del primo Festival delle Città Metropolitane, organizzato dall’Inu a Reggio Calabria, d


leggi ancora

Anche lo scooter è condiviso, a Milano la rivoluzione della mobilità sostenibile

Il capoluogo lombardo conferma il suo primato nella mobilità sostenibile: consolidato il successo del car sharing, arriva la prima flotta di scooter destinati alla condivisione. L'articolo del Corriere della Sera, il caso milanese si inscrive nel fenomeno globale che vede la crescita della sharing economy: l'approfondimento dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza" 
leggi ancora

Manager, gli ingegneri ritrovano lavoro in Italia

Crescono anche nel nostro Paese, nell'ambito dell'edilizia, figure apicali professionalizzate come quelle del contract e del project manager. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora

Alloggi sociali da dismettere o recuperare

Comincia ad essere operativo il piano del governo per l'edilizia sociale, soprattutto per quanto riguarda la parte degli alloggi pubblici. Gli articoli del Sole 24 Ore che ricapitolano i provvedimenti in vigore e quelli in ritardo
leggi ancora

Consumo di suolo, rigenerazione e servizi pubblici fuori dai vincoli. Meno deroghe per le grandi opere

Entra nel vivo il tormentato iter di approvazione del disegno di legge sul consumo di suolo. I relatori alla Camera presentano un pacchetto di emendamenti, novità sull'ambito di applicazione, sia per quanto riguarda le deroghe che per la definizione di suolo agricolo. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Città e spazio pubblico, l'analisi di Inu Sardegna

Un contributo al dibattito sui rapporti tra la città e lo spazio pubblico lo fornisce una tavola rotonda organizzata a Nuoro dalla sezione sarda dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Le informazioni 
leggi ancora

Ricominciamo dalle città, a Ferrara il secondo seminario della rassegna di Inu Emilia - Romagna

Prosegue la Rassegna “Ricominciamo dalle città”, ideata e condotta da INU Emilia - Romagna. Dopo Bologna il 1° luglio prossimo è la volta di Ferrara: la città, attraverso i suoi attori e amministratori si presenta, illustrando i propri strumenti di Pianificazione presenti e futuri ed evidenziando sia potenzialità sia criticità operative, anche in vista della revisione della Legge Urbanistica Regionale. La locandina
leggi ancora

Le Corbusier: l'artista che non voleva essere solo un architetto

Le Corbusier, celebrato come architetto, fu anche abile pittore, e il suo lavoro "sulla tela" influenzò e determinò quello da progettista. Una mostra a Parigi approfondisce l'aspetto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Progetto stadio della Roma, un'inchiesta

Tre torri imponenti e parchi, uffici, hotel: lo stadio della Roma è solo un tassello del progetto, che sta facendo discutere (l'Inu  si oppone), che punta a trasformare l'area di Tor di Valle. Le pagine de Il Tempo
leggi ancora

Calamità naturali, contro da 3,7 miliardi l'anno

La crescente consapevolezza che per le casse pubbliche diventa sempre più difficile "coprire" le riparazioni dei danni derivanti da eventi calamitosi porta a considerare una possibilità concreta l'introduzione di un regime di assicurazione per gli edifici. Che andrebbe tuttavia, per renderlo sostenibile, pilotato dallo Stato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Automobili ovunque, la capitale è in coda

La gestione della mobilità a Roma, per molti versi ancora all'anno zero: l'eccessivo peso delle automobili, la parziale e insufficiente messa in pratica della "cura del ferro", i primi tentativi di mettere in moto processi virtuosi. L'articolo di left
leggi ancora

La rinascita di Matera capitale della cultura

Il ruolo dell'Inu nella rinascita di Matera, il percorso fino al 2019 quando la città lucana sarà capitale europea della cultura, il deficit infrastrutturale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Città metropolitane, Reggio scelta per la fase di sperimentazione

Oltre a Torino ci sarà Reggio Calabria tra le città scelte per avviare un iter di sperimentazione sull'implementazione delle città metropolitane. A luglio, dal 16 al 18, il Festival Inu. L'articolo del Corriere della Calabria
leggi ancora

Festival Città Metropolitane, una settimana di eventi

Il Festival Inu delle Città Metropolitane, in programma dal 16 al 18 luglio prossimi a Reggio Calabria, è preceduto da una serie di incontri e appuntamenti preparatori e collaterali. Il calendario è disponibile sul sito web del Festival.

La prossima settimana in programma:

– Il convegno “Territori di confine” a Santa Severina, in provincia di Crotone (30 giugno)

– L’incontro “Gal Serre Calabresi Alta Locride” a Stignano, in provincia di Reggio Cal


leggi ancora

Il consumo di suolo: strumenti per un dialogo

Il 18 luglio prossimo, all'Auditorium del Padiglione Italia di Expo, una tavolo rotonda incentrata sulla proposta di legge sul consumo di suolo. La locandina
leggi ancora

Coalizione Italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima aderisce alla Marcia “Una terra. Una famiglia umana” del 28 giugno a Roma

La “Coalizione Italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima” aderisce alla marcia del 28 giugno “Una terra. Una famiglia umana” organizzata da FOCSIV – Volontari nel mondo su proposta della Campagna  interreligiosa contro i cambiamenti climatici OurVoices, un progetto di GreenFaith e Conservation Foundation. 

La Coalizione riunisce le maggiori organizzazioni italiane ambientaliste, sindacati, associazioni agricole, di promozione sociale, di c


leggi ancora

Periferia città diffusa, un convegno al Campidoglio

Distretti, reti e metadistretti. Esperienze e pratiche di cui Roma potrebbe servirsi per affrontare la sfide che attengono alla rigenerazione urbana. Se ne parlerà in un convegno, il 2 luglio prossimo nella capitale, organizzato tra gli altri da Inu e Urbit. La locandina
leggi ancora

Alimentare il pianeta e risparmiare energia, una sfida possibile

Anche nel settore agricolo si può fare molto per contribuire, attraverso il risparmio energetico, al contenimento del riscaldamento globale. L'intervento dei ministri italiani dell'Ambiente e delle Politiche agricole e del Commissario europeo per il clima dal Corriere della Sera
leggi ancora

Opere ferme per dieci miliardi: un decreto per sbloccare i lavori

Nel Consiglio dei ministri di oggi potrebbe trovare spazio l'approvazione di misure per sbloccare una serie di opere sul territorio per un valore complessivo di circa dieci miliardi di euro. L'elenco è stato preparato nelle settimane scorse dall'Ance. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Italia bella e non solo: quando l'Unesco premia per meriti naturali

Meno conosciuto del titolo di patrimonio dell'umanità è quello, sempre conferito dall'Unesco, di riserva della Biosfera. Se ne possono fregiare tredici siti italiani, di cui tre da pochi giorni: il Delta del Po, l'Appennino Tosco - Emiliano e le Alpi Ledrensi e Judicaria. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

in caricamento