Il punto sul dibattito e l'allarme suscitato dalla norma del cosiddetto silenzio - assenso contenuta nel ddl di riforma della pubblica amministrazione. La tagliola del tempo entro il quale le sovrintendenze devono rilasciare i permessi rischia, è il timore, di far autorizzare scempi in aree sensibili e tutelate. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Con il via libera allo strumento finanziario prende quota il piano Juncker per gli investimenti nei Paesi dell'Unione europea. Primi progetti in Francia, Germania, Regno Unito, Olanda e Gran Bretagna. Tra le aree di intervento, energie rinnovabili e riqualificazione di vie navigabili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Papa Francesco riunisce i sindaci delle metropoli globali, al centro del suo intervento anche indicazioni per la disciplina urbanistica e la sottolineatura della centralità degli spazi pubblici. Il report di Alice Siragusa
leggi ancora
Rigenerazione e risparmio energetico, una giornata formativa all'interno di Zero Energy Buildings Summer School. Il 3 settembre prossimo, a Mantova. L'Inu patrocina. Il programma
leggi ancora
Sei mesi di tempo per la Regione Lazio per il via libera definitiva al progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Nell'ambito della trasmissione la Giunta comunale ammette alcune carenze. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nel giro di un anno e mezzo andrà sul mercato un "orto - elettrodomestico" realizzato da una start - up trentina. L'articolo de Il Tempo
leggi ancora
Le responsabilità dell'uomo nell'andamento anomalo delle temperature, le speranze riposte nella Conferenza di Parigi di fine anno per il contrasto al riscaldamento globale. L'Italia può fare la sua parte, lo dimostrano gli ottimi risultati raggiunti nell'ambito dell'utilizzo delle energie rinnovabili. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
L'attenzione allo sviluppo urbano delle Regioni meno sviluppate: nei programmi operativi regionali di Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia dedicate quote ingenti di risorse a questo obiettivo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dal 4 al 6 settembre prossimi a Brisighella, in provincia di Ravenna, il Festival dei Beni comuni dedicato al suolo. Parteciperà anche il Centro di ricerca sui consumi di suolo di cui l'Inu fa parte. Il save the date
leggi ancora
Sarà articolata in due passaggi la dodicesima edizione di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana e il marketing territoriale, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Come lo scorso anno la manifestazione sarà al Palazzo della Triennale di Milano, dal 17 al 20 novembre, e sarà preceduta da una due giorni dedicata al social housing il 15 e il 16 ottobre, al Museo Ettore Fico di Torino.
For
L'introduzione del silenzio - assenso nel campo dei beni culturali e paesaggistici testimonia il giudizio e la percezione delle soprintendenze da parte di una fetta importante della società italiana: freni allo sviluppo e non organismi di valorizzazione delle ricchezze. Non basta recriminare, occorre lavorare concretamente per cambiare questa visione. L'articolo del presidente del Consiglio superiore dei beni culturali Giuliano Volpe da l'Unità
leggi ancora
Dal 30 agosto al 6 settembre la summer school sulla rigenerazione urbana, organizzata dall'Istituto nazionale di Bioarchitettura ad Arce, in provincia di Frosinone. L'Inu patrocina. Preiscrizioni entro il 25 luglio. Le informazioni, il manifesto e il modulo di iscrizione
leggi ancora
Non solo Ilva per il rilancio di Taranto, si punta anche sulle opere per il territorio e sulla rigenerazione urbana. Da ieri è operativo il Tavolo ad hoc, disponibili 600 milioni. Gli articoli de La Gazzetta del Mezzogiorno e de l'Unità
leggi ancora
Stadio del Milan al Portello e gestione del post Expo sono le pratiche più delicate che attendono il nuovo assessore all'Urbanistica del Comune di Milano, Alessandro Balducci, docente di pianificazione urbanistica e presidente del centro studi Urban@it. Il profilo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Un vincolo di spesa del 20% da destinare alle politiche ambientali, la realizzazione di un grande parco metropolitano, piani di gestione dei centri storici e di tutti i beni culturali. Sono solo alcuni degli impegni che l’Istituto Nazionale di Urbanistica e l’Ordine provinciale degli architetti richiedono espressamente alle nascenti Città Metropolitane e alle istituzioni in generale con la “Carta di Reggio Calabria”. Il documento è stato siglato
Trent'anni dalla strage della Val di Stava, 268 vittime per il crollo dei bacini di una miniera, dovuto a incuria e sottovalutazione dei rischi. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
In occasione del cinquantesimo anniversario della morte del grande Le Corbusier, arrivano diverse pubblicazioni che ricordano quello che è un vero e proprio fondatore nelle discipline architettonica e urbanistica. Alcune di queste rievocano le sue "simpatie" per i fascismi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Le buone pratiche in materia di sostenibilità alimentare e ambientale: 46 sindaci di tutto il mondo parteciperanno alla stesura di un manuale, su impulso del primo cittadino milanese. Presentazione a Expo a ottobre. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sarà con ogni probabilità Alessandro Balducci, docente di pianificazione e prorettore del Politecnico, il sostituto di Ada Lucia De Cesaris come assessore all'urbanistica nella giunta comunale milanese. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Le opportunità e le sfide costituite dalla nascita delle Città Metropolitane, in un commento della presidente Inu Silvia Viviani scritto per il periodico del Consiglio nazionale degli architetti. L'articolo da L'Architetto
leggi ancora