Ricerca
cerca
Claudio De Albertis torna alla presidenza dell'Ance

E' un ritorno quello di Claudio De Albertis, a capo dei costruttori milanesi, alla presidenza dell'Ance, che ha guidato fino al 2006. Nel suo programma per il rilancio del settore spazio importante alle politiche urbane. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piste ciclabili, l'ultimo posto è sempre per l'Italia

Non ci sono città italiane nella graduatoria delle venti più favorevoli all'uso della bicicletta. La novità è l'arrivo in classifica di alcuni centri del Sud Europa, a cominciare da quelli spagnoli. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Opere contro il dissesto idrogeologico, a settembre le linee guida del governo

Arriveranno a settembre le linee guida per la progettazione delle oltre 7000 opere previste dal piano nazionale di prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico. Le sta predisponendo la struttura di missione governativa #ItaliaSicura, avvalendosi della collaborazione di diversi attori, tra cui l'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Abruzzo, il presidente D'Alfonso si confronta con i vertici regionali dell'Inu

E' significativo l'incontro tra il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso e i rappresentanti della sezione regionale dell'Inu. Al centro del colloquio l'agenda per il governo del territorio elaborata dall'Inu Abruzzo e Molise, che ha raccolto l'interesse del governatore. Il comunicato rilanciato dal sito della Regione
leggi ancora

Torna il premio “Riuso” per le riqualificazioni urbane, progetti a settembre

La rigenerazione urbana sostenibile al centro del concorso "Riuso", promosso dal Consiglio nazionale degli architetti. Per candidarsi c'è tempo fino al 22 settembre, ammessi sia progetti che opere concluse. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Scorie nucleari, la Sogin avvia il piano trasparenza

Attesa per fine agosto la mappa delle aree idonee per la realizzazione del deposito nazionale unico per le scorie nucleari. Il governo, di fronte alla preventiva costituzione dei movimenti di protesta sul territorio, prova a contrattaccare con un'operazione pubblicitaria che tessa le lodi e evidenzi i vantaggi dell'operazione per le popolazioni locali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Bandi di progettazione, mercato in rialzo ma ribassi record

L'analisi del Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri offre dati in chiaroscuro per la categoria: se il 2014 ha fatto segnare in generale una visibile ripresa del mercato dei servizi di progettazione, è aumentato il ribasso medio rispetto all'anno precedente. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Il riordino territoriale dello Stato, il rapporto della Società geografica italiana

Il rapporto annuale della Società geografica italiana contiene critiche all'assetto e ai confini amministrativi degli enti intermedi, che rischiano di frenare lo sviluppo del Paese. Una revisione è necessaria, a cominciare dalle "nuove" Città Metropolitane. L'articolo
leggi ancora

Fondi europei, la strategia italiana

Per la programmazione europea 2014 - 2020 il nostro Paese vuole evitare gli errori del settennato precedente, quando un'eccessiva frammentazione ha reso difficoltosa la spesa delle risorse. I nuovi asset. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Il caso Roma minaccia il Giubileo

Il Giubileo come opportunità per dare alla capitale la possibilità di fare uno scatto di reni e mettere a punto opere e interventi che ne segnino il rilancio. Ma a quattro mesi dall'evento la programmazione non decolla. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La crisi spinge i figli a tornare a casa dai genitori

Il caso di Torino è forse lo specchio di un cambiamento complessivo: sono in aumento i nuclei familiari che chiedono il permesso di abitare negli alloggi popolari di genitori o parenti in generale. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

L'altro volto di Taranto

Non solo Ilva. Le possibilità e le alternative per lo sviluppo di Taranto passano anche per il settore culturale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Così nasce SuperPechino, la megalopoli da 130 milioni di abitanti

L'enorme megalopoli progettata dalle autorità cinesi, che ingloberà la capitale Pechino, avrà più di un terzo degli abitanti di tutti gli Stati Uniti e sarà vasta come un terzo dell'Italia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Faremo industria senza inquinare”

Il caso dell'Ilva come possibile punto di partenza per un approccio nuovo, che consideri l'ambiente non più un vincolo per l'economia e la produzione, ma piuttosto un'opportunità. L'intervista al ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti da l'Unità
leggi ancora

Tor di Valle, le carte del Comune: “Le carte del Comune a rischio”

Nella trasmissione dei documenti alla Regione in vista della realizzazione dello stadio della Roma a Tor di Valle, il Comune allega una relazione che mette in luce tutte le carenze del progetto, da superare nei prossimi mesi. No al prolungamento della metropolitana, necessari chiarimenti sui parcheggi e il parco agricolo. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

“Renzi deve affrontare la nuova questione urbana e ridare voce agli urbanisti”

La nuova questione urbana e la necessità, per le nostre città, di guardare al futuro con una nuova considerazione per la disciplina urbanistica. Parla Paola Viganò, allieva di Bernardo Secchi incaricata di ridisegnare il quartiere Flaminio nella capitale. L'intervista dall'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

Il triangolo industriale è cambiato: ora passa da Milano, Trento e Bologna

Le città più attrattive del nostro Paese dal punto di vista lavorativo, tanto da formare una sorta di nuovo triangolo industriale, sono Bologna, Trento e Milano. Lo dice uno studio sociologico, che evidenzia la correlazione tra l'immigrazione e il tasso di innovazione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Via libera ai fondi per le scuole

Il piano governativo per l'edilizia scolastica riceve un importante impulso dallo sblocco dei prestiti Bei. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I ghiacci artici non ascoltano gli allarmi e non si decidono a sciogliersi

Il ridimensionamento della narrazione degli effetti del global warming sta anche, per i critici, nell'andamento incostante dello scioglimento dei ghiacci polari. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Firmata la nomina, prima seduta di Giunta a Milano per Balducci

E' ufficiale la nomina di Alessandro Balducci ad assessore all'Urbanistica del Comune di Milano. Il docente di pianificazione si dimette da prorettore del Politecnico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora