Il governo al lavoro per confermare anche nel 2016 i bonus fiscali per la ristrutturazione degli edifici, con ipotesi di rafforzamento. Si dibatte anche della possibilità di rendere la misura più "sistemica", farla passare dal "micro" al "macro". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ecco San Francisco, la capitale della sharing economy: una tendenza che sta già rivoluzionando le abitudini e l'economia non solo americane. A cominciare dalle residenze e dalla mobilità. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il 27 agosto di cinquant'anni fa moriva il grande Le Corbusier, l'architetto più influente di tutto il ventesimo secolo. L'anniversario è l'occasione per rivisitarne l'opera e la figura. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora
In un Paese che negli ultimi anni ha visto il rapido sviluppo dell'Alta velocità ferroviaria si è osservata una parallela involuzione del già critico servizio "ordinario". I recenti programmi per invertire la tendenza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La battaglia di Giorgio Fidenato, agricoltore friulano che si batte legalmente con lo Stato per rivendicare e ottenere il diritto di coltivare ogm. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Viaggio nella Sicilia delle emergenze ambientali e delle inefficienze amministrative. Per cui a pagare alla fine potremmo essere tutti, visto il rischio di apertura di procedure di infrazione dall'Unione europea. Il reportage de l'Espresso
leggi ancora
Il superamento delle Legge Obiettivo, una nuova filosofia per la realizzazione delle infrastrutture, l'impegno a confermare i bonus per le ristrutturazioni edilizie. Parla il ministro Graziano Delrio. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Uno studio targato Cnr - Università di Venezia sfata una convinzione diffusa, che l'inizio della piaga del riscaldamento globale sia cominciato con la rivoluzione industriale. In realtà il fenomeno inizia molto prima, con il sistematico incendio delle foreste europee condotto dall'uomo circa tremila anni fa. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La nomina dei venti direttori dei principali poli museali italiani non è di per sé una svolta, perché i manager dovranno affrontare problemi e sciogliere nodi che attanagliano da troppi anni le strutture. A cominciare da una valorizzazione frenata dalla scarsità delle risorse e dal loro uso, spesso distorto. Gli esempi dall'estero. Le pagine de Il Messaggero
leggi ancora
Legambiente presenta uno studio sulla cementificazione dei litorali dell'Italia continentale dal 1988 al 2011. L'associazione calcola 222 chilometri di coste "consumati" da nuove edificazioni. I casi della Puglia e della Campania negli articoli de la Repubblica e del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora
L'incredibile caso a Vercelli, l'Anas realizza una tangenziale senza concludere le procedure di esproprio di un terreno su cui adesso c'è una rotonda. Il racconto di chi continua a rivendicarne la proprietà, usando le armi dell'ironia e del diritto. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Passo importante nel riassetto dei Beni culturali: nominati i "direttori - manager" dei venti principali poli museali italiani. Sono venti, per metà donne. Sette gli stranieri. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
leggi ancora
A dicembre si apre nella capitale il Giubileo. Il Comune ha individuato una serie di interventi per adeguare la città all'evento, si chiede il sostegno finanziario dal governo per la realizzazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
The Reggio Calabria Charter for the Metropolitan Cities è la versione in lingua inglese della Carta di Reggio Calabria, siglata un mese fa al termine del Festival delle Città Metropolitane.
leggi ancora
Un nuovo materiale per realizzare pannelli solari, che li renderebbe molto più efficienti oltre che maggiormente flessibili nell'installazione. E' la scoperta, dopo ricerche durate tre anni, di un team capeggiato da una scienziata italiana, all'Istituto di tecnologia di Genova. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il caso di un intervento di restauro nel cuore dei Fori imperiali apre il dibattito su quanto e come sia giusto intervenire sui beni archeologici. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
L'istituzione di nuovo Parco in Piemonte è accolta con scetticismo e proteste dalle comunità locali. Il timore è che le esigenze di tutela e salvaguardia frenino lo sviluppo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Architettura, pratica artistica o produzione globale orientata al mercato? I due aspetti stridono sempre di più nell'evoluzione della disciplina. E' una contraddizione difficile da risolvere, anche nell'organizzazione del lavoro nei moderni studi di architettura. L'articolo di Vittorio Gregotti sul Corriere della Sera
leggi ancora
Due ricordi di Vittorio Borachia, il suo rapporto con la disciplina l’urbanistica e l’Inu, di cui è stato un dirigente appassionato.
Non è più con noi l’ispida, intransigente, maieutica incombenza di Vittorio Borachia, maestro a sua maniera di politica e d’urbanistica, fattori indivisibili nel senso che, per il professore, politica era onestà e urbanistica era onestà formalizzata. In politica e in urbanistica per lui, socialista riformista, il c
Un supporto per la formazione e la messa a punto del Piano Territoriale Generale e del Piano Strategico. Lo garantirà alla Città Metropolitana di Genova la sezione Liguria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, come stabilito da un apposito protocollo appena siglato dall’ente e dall’associazione.
Il protocollo, operativo da subito, non comporterà costi aggiuntivi per la Città Metropolitana di Genova. Garantirà l’affiancamento degli esperti dell’