Ricerca
cerca
Green e sostenibilità, in quali città italiane si vive meglio?

Si vive molte bene al nord, meno bene al centro, male al sud. In estrema sintesi, la classifica sulle 106 città italiane più green, sostenibili e quindi vivibili, di Ecosistema Urbano 2024, il rapporto di Legambiente realizzato insieme ad Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

La top 40 delle destinazioni turistiche più sostenibili al mondo

Il Global Destination Sustainability Index è un sistema di valutazione globale che misura e classifica le performance di sostenibilità delle destinazioni turistiche. La classifica. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Minturno è il primo comune italiano pronto al rischio tsunami

Minturno, comune costiero della provincia di Latina, nel Lazio, è il primo in Italia ad essere effettivamente pronto ad affrontare il rischio tsunami. Riceve infatti il riconoscimento "Tsunami Ready" dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco (Ioc-Unesco). L'articolo di Ansa.it


leggi ancora

Quanto costa la bonifica di un sito nucleare? Il caso Sellafield: 136 miliardi di sterline e lavori conclusi nel 2125

In un nuovo rapporto del National audit office (Nao) il costo previsto per la dismissione del sito nucleare di Sellafield è salito a 136 miliardi di sterline – il 18,8 per cento in più rispetto a quanto previsto nel 2019 – e dovrebbe potersi concludere solo nel 2125; ancora non è noto dove i relativi rifiuti radioattivi saranno stoccati in via definitiva. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Nel 2023 calano i green job italiani, cresce il mismatch tra domanda e offerta di lavoro verde

Calano i lavori verdi (green job) in Italia passando dalle 3.222 mila unità del 2022 a 3.163 mila (-1,8 per cento, pari a -58 mila unità), ovvero poco più di 3,1 milioni a fronte di 23,58 mln di occupati totali (13,4 per cento, ovvero -0,5% rispetto al 13,9 per cento del 2022). L'articolo di Grenreport
leggi ancora

Cinquemila nuovi alberi per le foreste bellunesi dopo Vaia e l’effetto-bostrico

Nei boschi del Col di Lana devastati dalla tempesta e dal parassita il progetto di generazione “Ancora Natura per il Col di Lana”. Pefc Italia: “Riforestazione fondamentale per accelerare i processi naturali di recupero”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Nel mondo è record di emissioni di gas serra, l'Onu: "Tagliare il 42 per cento o la temperatura salirà di 3,1 gradi"

Il rapporto dell'UNEP sulle emissioni parla di un aumento dell'1,3 per cento nel 2023, nonostante gli sforzi per ridurle. Sempre più lontani gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Rinnovabili, la Puglia segue la Sardegna sulle aree idonee

Dopo la Sardegna, anche la Puglia ha presentato una legge sulle aree idonee per gli impianti di energia da fonti rinnovabili (Fer). L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Nelle città più verdi il caldo miete meno vittime

Secondo uno studio nelle città con più aree verdi si muore e ci si ammala di meno a causa del calore eccessivo, e anche il benessere mentale è migliore. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Urbanpromo 2024, aperte le iscrizioni. Il programma dell'evento

Sono aperte le iscrizioni alla 21esima edizione di Urbanpromo, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il supporto organizzativo della sua società strumentale Urbit. L’evento si svolgerà dal 5 all'8 novembre prossimi a Firenze, all'Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Si potrà partecipare ai convegni in presenza o da remoto: la pagina con le informazioni per iscriversi e sui crediti formativi professionali

De


leggi ancora

L’Italia primeggia in Europa per riciclo rifiuti, ma dietro al record restano molte lacune

L'ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) ha aggiornato i dati in merito al recupero e avvio a riciclo nel Vecchio continente, stilando una classifica dalla quale il nostro Paese emerge come il più virtuoso. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

L’Europa sta perdendo 1 miliardo di tonnellate di suolo all’anno, a causa dell’erosione

Il nuovo rapporto State of Soils in Europe, appena pubblicato dal Centro comune di ricerca (Jrc) dell’Unione europea, documenta che l’Europa sta perdendo 1 miliardo di tonnellate di suolo all’anno a causa dell’erosione, una minaccia che compromette la competitività, la sicurezza alimentare e la biodiversità del continente. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Gli incendi aumentano con il cambiamento climatico: lo studio

Dal 2003 al 2019 sono cresciute del 16 per cento le aree bruciate a causa dei cambiamenti climatici, in alcune zone più che altrove. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

RUR Toscana: 29 e 30 ottobre digital preview, 5 e 6 novembre incontri a Firenze

La Rassegna urbanistica toscana organizzata dalla sezione regionale dell'INU comincerà con due eventi online di digital preview, il 29 e il 30 ottobre prossimi. Alll'Innovation Center di Fondazione CR Firenze, nel capoluogo, si svolgeranno il 5 e il 6 novembre gli incontri. Nella stessa sede il 6 novembre avrà luogo l'Assemblea elettiva di INU Toscana. 

Intervista alla presidente di INU Toscana Camilla Cerrina Feroni
Flyer con la sintesi degl


leggi ancora

La città dei quindici minuti, vicina agli abitanti

La città dei quindici minuti è nella sua accezione più ampia e visionaria una città del benessere e dell’inclusione. Una città “vicina”. Il 21 ottobre scorso a Napoli, all’Università Federico II, si è svolto il convegno promosso tra gli altri dalla sezione Campania dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “The ‘close’ city. Complex values in the human-centered perspective" che ha messo luce implicazioni e aspetti di una concezione estesa e innovati


leggi ancora

In Italia più 400 per cento alluvioni dal 2018, è la nuova anormalità climatica permanente

Solo nel 2023, l'Italia ha registrato ben 2.360 eventi di precipitazioni intense e grandinate, catalogati come estremi meteoclimatici dallo European sever weather database. Questo dato rappresenta un picco storico mai raggiunto dal 2018, anno in cui è iniziato il monitoraggio con una metodologia consolidata. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Fitto: "Il Pnrr deve chiudersi entro il 2026. Nella Coesione le Regioni resteranno centrali"

Le risposte di Raffaele Fitto, designato commissario alla Coesione, alle domande degli eurodeputati in vista delle audizioni. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Rigenerazione urbana, dagli Architetti la sfida sulla prossimità sostenibile

Presentata alla Camera la pubblicazione "L’Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale" del CNAPPC. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Platform Real Estate a Roma il 29 e il 30 ottobre, il patrocinio dell''INU

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina l’evento Platform Real Estate che PLATFORM architecture and design organizza il 29 e il 30 ottobre prossimi presso l’Auditorium del MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma
leggi ancora

Cop16 sulla biodiversità in Colombia, ultima chiamata per proteggere il Pianeta

Al centro della Conferenza guidata dalle Nazioni Unite i piani nazionali dei Paesi su come proteggere il 30 per cento di mari e terre entro il 2030. I popoli indigeni cruciali per la sfida sul cambiamento climatico. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora