Un elenco esauriente dei principali bandi di lavori pubblici aperti nel nostro Paese. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Crisi economica e nuove tecnologie sono i fattori principali che hanno determinato lo sviluppo dell'economia della condivisione, che sta già dispiegando gli effetti sull'organizzazione e la "fruizione" delle città. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Sul nostro pianeta ci sono 422 alberi a testa, molti di più rispetto ai 61 delle stime precedenti. E' il risultato di un censimento accurato pubblicato dalla rivista Nature. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Ai fini della valutazione delle domande di condono non può incidere il fatto che sull'immobile siano stati compiuti altri abusi, a patto che quello oggetto di richiesta sia ancora "leggibile". Lo stabilisce una sentenza del Consiglio di Stato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Prosegue la Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna: dopo Bologna e Ferrara la prossima a presentare, il 9 settembre prossimo, in modo critico e strutturato i suoi strumenti di pianificazione è Reggio Emilia che, attraverso la voce dei amministratori e attori, esporrà le scelte effettuate e la propria visione dell'attuale legislazione regionale in materia urbanistica. Il programma e le informazioni
leggi ancora
Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Triennale di Milano i visitatori hanno scelto, tramite referendum, dieci progetti tr
Sempre più in bilico la realizzazione del nuovo stadio del Milan nell'area del Portello. La retromarcia ufficiale del club ancora non c'è stata ma diverse questioni appaiono come freni, a cominciare dai costi della bonifica dei terreni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nell'ambito della riforma degli appalti il governo si prepara a realizzare una semplificazione radicale, cancellando il corposo regolamento generale e sostituendolo con le linee guida dell'Autorità anticorruzione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La proroga di tre anni del permesso di costruire nell'ambito delle convenzioni di lottizzazione, basata sul decreto Fare (Dl n. 69/2013), agisce in automatico e non ha bisogno di un'autorizzazione espressa da parte del Comune. Lo dispone una sentenza del Tar piemontese. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Inaugurata l'arteria Valdastico nella tratta che attraversa il Veneto, ora si cerca l'accordo per lo sbocco in Trentino. Ma le istituzioni locali dicono di no. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Presentata la Biennale di architettura 2016 (28 maggio - 27 novembre), la dirigerà il cileno Alejandro Aravena. Rispetto all'edizione dei "fondamentali" si punta alla percezione di una maggiore concretezza. Gli articoli del Sole 24 Ore, del Corriere della Sera e de la Repubblica
leggi ancora
I temi ambientali al centro della visita del presidente americano in Alaska, un'area che soffre in modo particolare gli effetti dei cambiamenti climatici. Ma le contestazioni non mancano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
In vigore la discussa normativa del cosiddetto silenzio assenso nel dialogo tra le pubbliche amministrazioni, che vale (anche se con un intervallo più lungo) anche per le autorità preposte alla tutela ambientale, paesaggistica e dei beni culturali. Cosa cambia per il cittadino. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
leggi ancora
La ripartenza del "rendimento" dei bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie nel secondo trimestre dell'anno in corso, dopo i segnali preoccupanti del primo, danno argomenti a chi ne sostiene il rinnovo per il 2016. Aperto il dibattito per il loro rafforzamento e ampliamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La necessità di una visione nuova, più coraggiosa, nella gestione dei grandi eventi e quella per le metropoli di avere una visione chiara dei progetti indispensabili per l'ammodernamento e la trasformazione. L'intervento da La Stampa dell'ex sindaco di Roma Francesco Rutelli
leggi ancora
Il 14 ottobre prossimo sarà una data importante per l'avanzamento del progetto governativo di semplificazione edilizia: saranno pronti i moduli unici, utilizzabili in tutta Italia, per la presentazione della cosiddetta Superdia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Interverrà la presidente Inu Silvia Viviani in un convegno sull'acqua, in programma il 17 ottobre prossimo a Venturina Terme, in provincia di Livorno. Il programma
leggi ancora
Le iscrizioni alla SummerSchool 2015 "GLI STRUMENTI FINANZIARI PER I PROGETTI DI TRASFORMAZIONE URBANA E DI SVILUPPO LOCALE: CONTENUTI E MODALITA' OPERATIVE" sono aperte.
L'evento formativo, articolato in due giornate (24 e 25 settembre, Milano Marittima) riconosce 12 CFP agli Architetti e 16 CFP agli Ingegneri. La partecipazione ad una singola giornata non è consentita. La brochure con il programma - referente Luciano Vecchi (Regione
leggi ancora
L'ampliamento della Tate Gallery di Londra come felice esordio della concezione di architettura postmoderna, una formula che tuttavia ha spesso nascosto incertezze e ambiguità. L'articolo di Vittorio Gregotti sul Corriere della Sera
leggi ancora
I dubbi e le critiche dei tecnici del Comune sul progetto di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle e il lavoro per farvi fronte. L'articolo de Il Tempo
leggi ancora