Ricerca
cerca
“Senza oneri la sostituzione può decollare”

Efficienza energetica, demolizione e ricostruzione e allargamento ai condomini e alle porzioni di città sono i punti salienti della proposta di Legambiente e di Consiglio nazionale degli architetti per una conferma con rilancio della struttura degli incentivi fiscali per l'edilizia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Nucleare, presto pubblica la mappa per il deposito unico

Attesa la pubblicazione della lista delle aree potenzialmente idonee a ospitare il deposito nazionale unico delle scorie nucleari, da realizzare entro il 2024. Si punta alla condivisione e alla partecipazione alla scelta dei territori. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Il leader ambientalista che difende gli abusi edilizi

La vicenda dal sapore pirandelliano nella Valle dei Templi, un leader ambientalista si ritrova a contestare le demolizioni di manufatti abusivi che tra mille difficoltà e rallentamenti si cominciano a vedere nell'area. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L'avanzata dell'housing sociale che fa crescere la condivisione

Nonostante le poche risorse a disposizione negli ultimi anni i progetti di social housing nel nostro Paese hanno messo a segno esperienze e progettualità innovative. Da mettere a frutto ancora di più adesso, tenuto conto di un ritrovato interesse da parte della politica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Obiettivo salvare la Terra, salveremo i nostri figli

L'importanza del rispetto dell'ambiente e della promozione della sostenibilità, la necessità di guardare alle esigenze delle generazioni future. L'intervento del filosofo Jostein Gaarder pubblicato da l'Unità
leggi ancora

I giudici danno un taglio ai “finti” locali tecnici

I pronunciamenti della giustizia amministrativa che regolano e limitano la realizzazione e la configurazione dei cosiddetti volumi tecnici degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Le scuole tremano: 31mila a rischio crollo

Il Consiglio nazionale dei geologi torna a richiamare l'attenzione sul rischio sismico e idrogeologico a cui è esposta una larga fetta della popolazione del nostro Paese, a cominciare da chi frequenta e lavora negli edifici scolastici. Una messa in sicurezza è opera lunga e faticosa, nel breve periodo occorrerebbe lavorare sui comportamenti. L'articolo de il Giornale
leggi ancora

La selva preistorica del Sulcis che diventa legna da ardere

Il caso paradossale nel Sulcis, un piccolo Comune punta al radere al suolo una selva millenaria per dare risposta alla richiesta di occupazione. In parallelo, l'incapacità cronica di spendere le risorse europee. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora

Prevenzione dei rischi e riqualificazione dei centri storici, convegno a Lanciano

L'Inu è tra gli organizzatori del convegno in programma l'11 settembre prossimo a Lanciano, in provincia di Chieti. Casi e pratiche di riqualificazione e prevenzione del rischio. Il programma
leggi ancora

Riqualificazione fluviale, aperte le iscrizioni al terzo convegno italiano

Sono aperte le iscrizioni al III convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale (Reggio Calabria, 27-30 ottobre 2015), organizzato dal Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale in collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e la Provincia di Reggio Calabria. Il convegno si prefigge di riunire la comunità politica, amministrativa, scientifica, tecnica e culturale interessata a livello nazionale ai temi della gestione


leggi ancora

Periferia di futura bellezza

Il primo intervento romano nel quadro del progetto di Renzo Piano per il recupero delle periferie è sul viadotto che collega Talenti e Fidene, per trasformarne una porzione in area di svago e ritrovo. Intervento ancora in itinere. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica" 
leggi ancora

Premio Urbanistica, i vincitori sulla stampa

Spazio sulla stampa ai progetti vincitori del Premio Urbanistica, organizzato nell’ambito di Urbanpromo. Ecco gli articoli usciti sui quotidiani: 

Città di Sarno – MetropolisCronache del salernitano e la Città
Confcommercio – Il Messaggero Veneto e Il Piccolo
Fondazione Golinelli – Il Resto del Carlino e la Repubblica
Fondazione Cassamarca –  Corriere del VenetoIl Gazzettino e La Tribuna
Programma Housing Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT –


leggi ancora

“Matera capitale perché è una comunità”

Matera capitale europea della cultura 2019 è una vittoria anche di una visione alternativa, basata sul contributo decisivo della dimensione comunitaria. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Uniti per un clima migliore

I rischi del cambiamento climatico per i coltivatori dei Paesi più poveri e la necessità di mettere in campo da subito strumenti per sostenerne il lavoro, da cui dipende anche la capacità globale di produrre cibo. L'articolo di Bill Gates sul Sole 24 Ore
leggi ancora

Il progetto di impianto geotermico che minaccia il lago di Bolsena (e il sogno di una pista ciclabile)

Il caso dell'impianto geotermico in procinto di essere realizzato nell'area del lago di Bolsena, i rischi per l'ambiente e l'economia del luogo, la mancanza di considerazione per una via di sviluppo alternativa. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

E' sparito il Sud

La crisi profonda del Sud, tra prospettive e situazione politica, vecchie e nuove priorità. Il confronto impietoso tra Crotone e un'area della Polonia che grazie a un uso oculato dei fondi europei è riuscita a costruire un modello di innovazione e crescita economica. Le pagine de l'Espresso
leggi ancora

Il governo ora assicura: “Su Bagnoli fase nuova”

Per il governo la nomina del commissario straordinario per Bagnoli può segnare l'inizio di una fase in cui finalmente si riesca a mettere in campo la rigenerazione di un'area diventata sinonimo di immobilismo e incapacità di agire. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“L’architettura di occupi di accoglienza”

La necessità di ripensare le città alla luce delle nuove sfide, a cominciare da quella dell'integrazione. Parla Daniel Libeskind, ospite a Roma del  Festival della cultura e della letteratura ebraica. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

In Umbria fa scuola l'energia verde

Il caso di un agriturismo nella provincia di Terni che ha saputo coniugare l'accoglienza turistica con la formazione, l'innovazione e le ricerca nell'ambito delle energie rinnovabili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Quinta scuola di sociologia del territorio, le informazioni

Si terrà a Mirandola, in provincia di Modena, la quinta scuola di sociologia del territorio, dal 6 al 12 settembre prossimi. Organizza l'Associazione italiana di sociologia, l'Inu patrocina. Le informazioni
leggi ancora