Al via la grande operazione che nel capoluogo lombardo porterà alla rigenerazione delle aree degli scali ferroviari dismessi. Un milione e duecentocinquantamila metri quadrati per aree verdi, piste ciclopedonali, social housing. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo la due giorni di Torino (a cui ha partecipato anche l'Inu con la presidente Silvia Viviani) la Cei ribadisce il cambio di passo nell'impegno per la rigenerazione delle città. Si punta a costruire una piattaforma partecipata che faccia da base a operazione concrete. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dal primo ottobre entrerà in vigore il nuovo Attestato di prestazione energetica per gli immobili, unico in tutto il territorio nazionale. Gli obblighi e le sanzioni in caso di mancato rispetto delle normative. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
Il 24 settembre prossimo, alla Camera dei deputati, l'Inu organizza un seminario/conferenza sulla Carta della Partecipazione, siglata nel dicembre scorso. Sarà dato spazio a esperienze concrete di applicazione, con gli interventi di sindaci di importanti città italiane. Il programma
leggi ancora
La Società italiana di ecologia del paesaggio organizza a Milano, il 2 ottobre prossimo, il convegno nazionale "Paesaggi periurbani: la dimensione ecologica nella governance territoriale". L'iscrizione va formalizzata entro il 30 settembre. Il programma e la scheda di iscrizione in formato word
leggi ancora
E' stato dato alle stampe il numero 17 della rivista Sentieri Urbani, la rivista della sezione Trentino dell'Inu. Il numero monografico, intitolato "Quindici anni dopo la Convenzione Europea del Paesaggio 2000-2015", è interamente dedicato al tema della CEP, con riflessioni di natura teorica e alcuni focus operativi sulle buone pratiche nella pianificazione territoriale. La copertina e l'indice del numero 17 di Sentieri Urbani e la pagina dove è
leggi ancora
Il governo orientato a confermare il bonus fiscale al 65 per cento per l'efficientamento energetico delle abitazioni, da estendere anche ai condomini con un meccanismo che consentirebbe di prelevare le spese dalle bollette. Si punta alla conferma anche del bonus al 50 per cento per le "ristrutturazioni semplici" e alla riapertura del piano città lanciato dal governo Monti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Collegato ambientale, riordino del sistema delle agenzie ambientali e modifica della legge quadro sui parchi. Sono i provvedimenti che riguardano direttamente l'ambiente in cantiere in Parlamento. L'intervento del capogruppo del Pd in Commissione Ambiente al Senato Massimo Caleo da l'Unità
leggi ancora
La cosiddetta riforma Delrio è stata pensata per il ridimensionamento delle Province ma, a giudicare dalle spese e dalle imposizioni fiscali di molte di queste, non sembra essere cambiato molto. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
leggi ancora
La Scia e i poteri dell'amministrazione dopo la riforma Madia: ecco come sono cambiate le possibilità di intervento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il curioso fenomeno che si osserva nella capitale britannica, dove la bicicletta sembra essere un mezzo molto in voga tra i bianchi ma meno tra gli individui di origine "etnica". L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
La posizione comune di ben otto Regioni per abrogare tramite referendum le norme dello Sblocca Italia per la trivellazione in mare. I rischi che siano altri ad "appropriarsi" di una risorsa strategica. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La sfida americana per il contenimento dei cambiamenti climatici e gli effetti già visibili nella California assediata dalla siccità. Si discute sui possibili rimedi per salvare l'economia di un territorio che vanta oltre all'eccellenza tecnologica anche quella agricola. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Ministero dell'Ambiente in una relazione sottolinea i rischi idraulici che insistono nell'area scelta per la realizzazione del progetto del nuovo stadio della Roma (oltre a uffici, negozi, hotel) a Tor di Valle. Le critiche anche dalla sezione regionale dell'Inu. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
In vista della conferenza sul clima di Parigi gli stati membri dell'Unione europea mettono a punto una posizione negoziale comune. Tra i punti, il meccanismo dinamico di revisione ogni cinque anni. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Il 19 settembre prossimo, a Chiavari, un incontro organizzato dalle sezioni regionali di Inu e Legambiente nell'ambito del percorso di collaborazione alle redazione del Piano Territoriale Generale e del Piano Strategico. L'invito
leggi ancora
Il 23 e il 24 settembre prossimi, a Rimini Fiera, un workshop internazionale dedicato al vivaismo. L'Inu patrocina. Il programma
leggi ancora
Un'altra edizione di "Urbanistica in rosa", il concorso organizzato dall'Inu e dall'Associazione Ilaria Rambaldi Onlus. Negli anni, una crescita costante. Gli articoli di Edilio e di Edilportale
leggi ancora
Partecipa anche l'Inu all'incontro a Pescara sul futuro della città, e al "lancio" di un bando di progettazione per la riqualificazione dell'area dell'ex Cofa. Nel corso dell'incontro presentata la Carta della Partecipazione, messa a punto e sottoscritta dall'Inu con altre associazioni nel dicembre scorso e oggetto, giovedì 24 settembre, di un seminario alla Camera dei deputati. L'articolo de il Centro
leggi ancora
Suscita interesse il progetto dell'asilo Portello a Milano, che rientra nel piano di recupero dell'area ex Alfa Romeo. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora