La casa è un sogno "impossibile" per tantissimi italiani. A fronte di 3 milioni di famiglie che dichiarano un interesse ad acquistare un'abitazione nei prossimi 12 mesi, solo 980mila sono nelle condizioni economiche per farlo, secondo le rilevazioni di Nomisma. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Nel corso di Urbanpromo a Firenze i numeri e le riflessioni dalla Rassegna urbanistica organizzata dalla sezione Toscana dell'INU. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il nuovo commissario Piotr Serafin in audizione all’Europarlamento ha implicitamente confermato le ipotesi di riforma del bilancio comune post 2027 ma ha cercato di rassicurare le regioni. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini annuncia l'imminente presentazione in Consiglio dei ministri del Testo unico dell'edilizia. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Clamorosa svolta nella vicenda dell’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica assassinato il 5 settembre 2010: le indagini hanno portato all'arresto tra gli altri di due carabinieri. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Dal 14 al 16 novembre prossimi si svolgerà il convegno "Pozzuoli 2050", nel centro campano. Sarà incentrato sul piano urbanistico comunale e sulla nuova strategia urbanistica della città. L'INU patrocina. La tavola rotonda di apertura del 14 novembre è aperta a tutti, la giornata del 15 novembre è solo su invito mentre il 16 novembre si accede solo tramite prenotazione da effettuare a direzione5@comune.pozzuoli.na.
leggi ancora
Al Cairo si tiene fino all’8 novembre la dodicesima edizione del World Urban Forum (WUF12) per definire il futuro dello sviluppo urbano sostenibile. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Tra pochi giorni inizierà Cop29 e si teme per i negoziati sulla lotta globale al cambiamento climatico e la decarbonizzazione. Il rischio è che il nuovo presidente ripeterà quello che fece durante il primo mandato: portare gli Stati Uniti fuori dell’Accordo di Parigi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
I dati Ispra sulla la situazione idrologica. L’anno scorso segnato dalla siccità, soprattutto in Sicilia, oltre che al Nord e Centro Italia. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La riduzione degli incentivi fiscali per le ristrutturazioni rischia di causare sensibili riduzioni di investimenti. La ricerca. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Marco Bucci eletto Presidente della Regione Liguria, si apre una fase molto importante per il governo del territorio. Sono attese risposte specialmente per quanto riguarda l’aggiornamento degli strumenti e l’applicazione delle riforme. "I problemi rimasti in sospeso sono dal nostro punto di vista molto significativi, ci sono alcune questioni salienti che la nuova Giunta dovrà affrontare", dichiara Giampiero Lombardini, presidente della sezione re
Il piano di sostegno del governo spagnolo alle zone colpite dall'alluvione. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Le conseguenze sulle colture del disastro di Valencia. A rischio frutta e verdura spagnola anche nei supermercati europei. Sessantamila gli ettari di frutteti allagati. Gli agricoltori: "Dai territori devastati arrivava il 60 per cento di tutti gli agrumi del Paese". L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il verde urbano può comprendere tanti tipi di spazi diversi: non solo parchi e giardini, ma anche aree non accessibili per bambini e ragazzi. Quello effettivamente fruibile rappresenta circa il 60% del totale e la sua disponibilità varia nel paese. Indietro le città del mezzogiorno. L'articolo di openpolis
leggi ancora
La proposta di un nuovo modello per fronteggiare la crisi ambientale, "la governance sperimentalista". L'articolo di Linkiesta
leggi ancora
Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità (Iss) in Italia sono 6 milioni le persone – ovvero un cittadino su dieci – che vivono in aree inquinate da bonificare. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Eventi come Dana che ha colpito la Spagna sono possibili anche nel territorio del nostro Paese che sta del resto imparando a conoscere un incremento degli eventi estremi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
L'iniziativa della lettera aperta inviata dalla sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ai parlamentari impegnati nella discussione sul provvedimento cosiddetto "Salva - Milano". Il testo della missiva e l'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Ci sono ancora molti scantinati e parcheggi allagati che non si possono perlustrare: nel frattempo però sul numero delle vittime dell'alluvione di Valencia è stata fatta un po' di confusione. L'articolo de Il Post
leggi ancora