Nell'ambito del lavoro di preparazione della New Urban Agenda che sarà adottata dalla Conferenza Onu Habitat III in programma dal 17 al 20 ottobre prossimi, si tiene ad Alghero, in provincia di Sassari, al Dipartimento di Architettura dell'Università, dal 17 al 20 febbraio prossimi, l'Urban Thinkers Campus "The city we need: open for art". Tra i principali organizzatori dell'iniziativa la sezione Sardegna dell'Inu: l'evento costituisce una tappa
Ecco come le startup che aiutano a mettere in relazioni gli architetti con i potenziali clienti, a cominciare da Cocontest, stanno incominciando a terremotare il mercato e la stessa concezione del mestiere. L'articolo di Dario Di Vico sul Corriere della Sera
leggi ancora
Il presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta parla delle evoluzioni e degli obiettivi della prestigiosa rassegna. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'aumento della superficie occupata da boschi risponde a cause "spontanee" quanto a decisioni dell'uomo. Anche in Italia si osserva questa tendenza che si può definire globale. Gli effetti benefici. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Reportage sulle primarie del centrosinistra a Milano, gli interessi e le sfide che attendono il nuovo sindaco del capoluogo lombardo. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
Il governo sceglie il 17 aprile prossimo come data per tenere il referendum sulle trivellazioni in mare. La scelta suscita polemiche da parte di chi chiedeva il cosiddetto election day per favorire la partecipazione al voto. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il 1° marzo prossimo, a Roma al Ministero dei Beni culturali, la presentazione della "Rete Città della cultura". Le informazioni
leggi ancora
Il 10 agosto 2015 ci ha lasciato l’ing. Enrico Sisi, il più anziano membro effettivo iscritto all’Istituto. La notizia ci è stata comunicata solo di recente, in occasione del rinnovo della quota sociale per il 2016. Sisi, con i suoi 99 anni, non solo era il più anziano di età iscritto all’Inu, ma anche uno dei più fedeli: dal 1962, quando venne nominato Membro effettivo, ha sempre rinnovato la quota associativa, insieme all’abbonamento alla rivis
Interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani nel corso della prima delle due giornate (19 e 20 febbraio prossimi) dedicate dal centro di ricerca TeRRA dell'Università di Ferrara a un confronto su resilienza e adattamento al cambio climatico. Il programma
leggi ancora
La sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori di un convegno che, il 19 febbraio prossimo, a partire dalla situazione particolare di Pescara, vuole offrire un contributo per la disciplina del patrimonio edilizio storico nei processi di riqualificazione urbanistica. Il programma
leggi ancora
Dopo la recente scossa sismica che ha interessato la Sicilia sudorientale, il presidente della sezione regionale Inu Paolo La Greca evidenzia l'importanza della pianificazione e della programmazione urbanistica per la prevenzione dai rischi. L'articolo de La Sicilia
leggi ancora
Le complicazioni sorte nel percorso di preparazione e realizzazione degli interventi previsti dal dossier con cui Matera ha ottenuto il riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il riscaldamento a legna è dannoso per l'ambiente? Dipende, dicono gli esperti, dalle apparecchiature e dalle modalità di utilizzo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un dossier presentato ieri da Legambiente evidenzia come siano le città le aree più esposte e vulnerabili ai fenomeni che derivano dal cambiamento climatico. La necessità di operare subito sul versante della prevenzione. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Uno studio innovativo pubblicato dalla rivista Science evidenzia come le politiche di riforestazione in Europa, dal 1850 ai giorni nostri, hanno optato per gli alberi sbagliati per la mitigazione climatica. Ottenendo l'effetto di contribuire al surriscaldamento. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I mutamenti economici degli ultimi mesi, a cominciare dal crollo del prezzo delle materie prime, rendono più difficoltoso e poco conveniente il riciclo e il decollo della "circular economy". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Prima il parco diventa un parcheggio, ora spazio a mega impianti fotovoltaici. Il destino di un'area di pregio al Celio, a Roma, suscita proteste e indignazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nascite, decessi, movimenti migratori, invecchiamento: schematizzato in una serie di grafici ecco il cambiamento della struttura demografica della società italiana. Con cui fare i conti. Le pagine de Il Foglio
leggi ancora
Cara socia, caro socio,
nell’ambito del progetto “Innovazione e Capacity Building” finanziatoci attraverso il bando “AMBIENTE – Capacity building 2015 della Fondazione CARIPLO” grazie all’impegno di Inu Lombardia, ti invitiamo a partecipare gratuitamente, l’11, il 16, il 18 e il 23 febbraio prossimi, a un corso di formazione on-line dedicato a “Come promuoversi attraverso i social media”. Il servizio è gratuito per tutti i soci in regola con l’
Una ricognizione e un aggiornamento sulle diverse normative regionali relative alle procedure per la Valutazione ambientale strategica. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora