La profonda mutazione che ha investito la street art, che da fenomeno di denuncia e sanzionato è ormai apprezzato, utilizzato e sfruttato da Comuni e aziende, fino ai casi persino paradossali in cui aumenta i valori immobiliari delle case. L'articolo de la Repubblica e una riflessione sul cambiamento e sul rapporto con le città
leggi ancora
Il Comune di Milano prova a impostare un'alleanza tra pubblico e privato per incrementare la presenza in città delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici e in generale aumentarne la diffusione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il Comune di Milano punta sull'incentivazione alla costituzione di start - up per la riqualificazione delle periferie. Un bando ad hoc. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'importanza, in una democrazia matura, che nelle competizioni elettorali comunali ci si confronti sulle visioni della città che verrà e sulle strategie di governo delle trasformazioni urbane. Il deficit di Napoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La presentazione del fronte he al referendum del prossimo 17 aprile punta ad abrogare in modo assoluto la possibilità di estrarre idrocarburi entro le 12 miglia, anche per le piattaforme esistenti una volta scaduta la concessione, precede di due giorni il verdetto della Corte costituzionale che potrebbe decidere di riammettere altri due quesiti. Gli articoli de il manifesto e del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'incertezza sulla questione del passaggio delle grandi navi di fronte a San Marco a Venezia danneggia, dicono i dati, il settore della crocieristica. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
I percorsi di studio in Ingegneria sono nel nostro Paese, a leggere i dati, ancora una faccenda da uomini. Qualche iniziativa per provare a invertire la tendenza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La legge sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata compie vent'anni, Libera li celebra aprendo a visite dei cittadini le strutture recuperate. Le necessità di un "tagliando" al provvedimento. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
La sezione Sardegna dell'Inu organizza il prossimo 18 marzo il secondo evento di avvicinamento all'appuntamento congressuale di Cagliari (28 - 30 aprile). Ad Olbia un convegno con un forte approccio multidisciplinare per offrire proposte a nuove esigenze che la pianificazione urbanistica si trova ad affrontare. Il programma e il comunicato stampa
leggi ancora
Al progetto VOLARE per la valorizzazione del fiume Lambro in Lombardia ha partecipato anche l'Inu. Una brochure ne illustra gli obiettivi e l'approccio
leggi ancora
L'evoluzione dell'economia apre nuove prospettive per i centri storici? Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno in programma il prossimo 18 marzo a Peccioli, in provincia di Pisa. Il programma
leggi ancora
Dal progetto "Innovazione e Capacity Building 2015 finanziato dalla Fondazione Cariplo e condotto dall'Inu con Punto 3, ecco il Manuale per l'organizzazione degli eventi sostenibili. Il documento
leggi ancora
Il 22 e il 24 marzo prossimi (secondo un calendario modificato rispetto a quanto comunicato inizialmente) si terranno i due webinar gratuiti riservati ai soci Inu in regola, parte del progetto progetto "INU Lombardia: innovazione e Capacity Building" finanziatoci attraverso il bando "AMBIENTE - Capacity building 2015 della Fondazione CARIPLO". I due webinar costituiscono il corso di formazione su “Il fundraising: un opportunità per r
leggi ancora
Il 16 marzo prossimo, a Perugia, organizzato da Inu Umbria e dalla Scuola umbra di pubblica amministrazione, un corso di formazione dedicato all'esame della parte strutturale e di quella operativa dei piani umbri. Le informazioni e il programma
leggi ancora
Nell'ambito del ciclo "A Nord di Trento a sud di Bolzano", le sezioni Inu Trentino e Alto - Adige organizzano domani 17 marzo a Magrè sulla strada del vino, in provincia di Bolzano, il seminario tecnico "Paesaggi giovani - i luoghi dei giovani, tra spazi funzionali e disfunzionali". Il programma
leggi ancora
La Lombardia, l'Emilia - Romagna e la Toscana sono tra le regioni in cui i processi di fusione tra i piccoli comuni sembrano avanzare in modo più spedito e convinto. Il fenomeno, spinto anche dalle ristrettezze dei bilanci, in generale sembra acquistare una certa rilevanza. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'ArcVision Prize, premio di "architettura al femminile" che esiste dal 2013 ed è promosso da Italcementi, rappresenta uno spaccato interessante delle innovazioni del settore. Un quadro dell'edizione 2016, la cerimonia conclusiva si terrà il 7 aprile prossimo a Milano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La proposta di salvaguardare il centro storico di Venezia dal passaggio delle grandi navi attraverso la predisposizione di un sistema di trasporto dei passeggeri con barche elettriche. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il policentrismo italiano è anche nell'eterogeneità della rete dei piccoli musei: fuori dai circuiti ufficiali e di massa, spesso sono tutt'uno con il contesto culturale e territoriale in cui sono immersi. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora
A eccezione di quelle programmate a Genova e a Pescara, il primo "blocco" delle opere più impornati contro il rischio idrogeologico finanziato e stabilito dal governo assieme alle Regioni per una rapida realizzazione subisce i primi ritardi, più o meno gravi a seconda dei casi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora