Nell’ambito del Festival internazionale Jane’s Walk Italy edizione 2024, l’AIDIA (Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architette) Sezione di Bari e l’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) Sezione Puglia hanno organizzato - per la prima volta a Bari - il 4 maggio 2024 con partenza alle ore 9.30 da Piazza Garibaldi (ingresso del giardino lato Corso Vittorio Emanuele), una passeggiata per celebrare le iniziative e le ricerche promosse dall’a
Alla Casa della Cultura di Milano torna "Città Bene Comune", ciclo di incontri sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture interpretative e progettuali giunto all’XI edizione. Ideato e diretto da Renzo Riboldazzi, il ciclo è coprodotto dalla Casa della Cultura e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e si svolge con il patrocinio tra gli altri dell’Istituto Nazionale di Ur
leggi ancora
“La mancanza di sostegno del Governo italiano alla proposta di Nature Restoration Law dell’Unione europea non può essere condivisa dagli urbanisti e pianificatori territoriali”: lo dice l’Istituto Nazionale di Urbanistica.
La nota prosegue spiegando: “La pianificazione urbanistica e territoriale delle città, città metropolitane, province e regioni italiane è tutta impegnata nel processo di transizione ecologica e digitale con l’obiettivo di terr
Nonostante l’assenza di una vera e propria politica industriale continentale, l’Ue sta contribuendo a più di un quinto delle invenzioni di tecnologie pulite di alto valore in tutto il mondo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Dopo le associazioni ambientaliste e le Accademie nazionali delle scienze di tutta Europa, adesso anche le imprese attive nei servizi pubblici si schierano a difesa della legge europea sul ripristino della natura, bloccata a un passo dall’adozione definitiva. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Le bozze di documento finale, elaborate dagli sherpa prima di essere sottoposte al G7 al vaglio dei ministri, conterrebbero una roadmap molto dettagliata e rapida per l'addio definitivo al più inquinante dei combustibili fossili. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.0 del simulatore Renewable Energy Community ecONomic (RECON), l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario con l’obiettivo di favorire la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) o di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (GAC - Gruppi di Autoconsumo Collettivo). L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Del “Napoli Porta Est” sta per essere pubblicato il bando internazionale della gara di progettazione. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
Nuovo step per la riforma degli affitti brevi, ispirata dal Ministero del Turismo. Il 24 aprile è arrivato il parere positivo della Commissione politiche per il turismo al decreto sull’interoperabilità delle banche dati, strutture ricettive e Cin – Codice identificativo nazionale – per gli immobili destinati a locazione breve per finalità turistiche. L'articolo de L'Agenzia di viaggi magazine
leggi ancora
Via alla sperimentazione: oltre 15mila persone hanno pagato 5 euro per entrare in città a Venezia. Per ora non sembra ci sia stato un effetto sul numero di turisti giornalieri. L'articolo de Il Post
leggi ancora
Un decreto legge prima dell’inizio turistica per cristallizzare la mappatura delle spiagge realizzata dal Governo e consegnata alla Commissione europea. È la richiesta che avanzano Assobalneari Italia, associazione aderente a Federturismo Confindustria e La Base Balneare con Donnedamare. L'articolo de il sole24ore.com
leggi ancora
Il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente la legge di conversione del Decreto Legge n. 19/2024 recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. L'articolo di Lavori Pubblici
leggi ancora
Lo studio che ipotizia che il cambiamento climatico potrebbe diventare il principale motore del declino della biodiversità entro la metà del 21° secolo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il dibattito sugli effetti dell'aumento della frequenza di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I presidenti di 22 società scientifiche italiane, che da decenni raccolgono gli scienziati che si occupano di ambiente e clima, hanno firmato l’appello “Ascoltare la scienza” in vista delle elezioni in agenda i prossimi 8 e 9 giugno. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I ministri dei 7 Paesi più industrializzati si incontreranno a Torino dal 28 al 30 aprile ma nessuno è in linea con gli obiettivi fissati al 2030 ovvero la riduzione dei gas serra del 58 per cento. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La sezione Campania dell'INU organizza le Jane's Walk a Fuorigrotta (2 maggio) e Bagnoli (4 maggio). Seguirà la passeggiata a Melito (11 maggio) e poi tre passeggiate a giugno: Castellammare di Stabia, Pimonte e Pompei
leggi ancora
Oltre il 70 per cento della forza lavoro mondiale è suscettibile di essere esposto a rischi per la salute derivanti dai cambiamenti climatici, afferma un nuovo rapporto dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). L'articolo di Salute.eu
leggi ancora
Il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva un accordo politico provvisorio con i governi dell’Ue su nuove misure per migliorare la qualità dell’aria. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Con 556 voti a favore su 630, il Parlamento europeo ha appena votato a favore della ratifica del Trattato delle Nazioni Unite per la protezione degli oceani. L'articolo di Greenreport
leggi ancora