Inu Emilia-Romagna e Ordine degli Ingegneri di Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna e del Dipartimento di Architettura dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, organizzano il seminario "Il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) bolognese per la mobilità a scala urbana e metropolitana", che si terrà il 4 aprile prossimo a Bologna. Il programma - La partecipazione al seminario darà diritto a 4 CFP ad ingegneri ed architetti. E
leggi ancora
A Foggia, il 6 e il 7 aprile prossimi, seminario interdisciplinare su "Il concetto di periurbano e la sua definizione". Partecipa anche l'Inu con il segretario nazionale Giuseppe De Luca e il presidente della sezione pugliese Carmelo Torre. Le informazioni
leggi ancora
L’Istituto Nazionale di Urbanistica conferma il suo impegno nel processo di avvicinamento alla Conferenza ONU sugli insediamenti umani (Habitat III). L’INU è stato nominato a settembre scorso organizzazione co-lead per la redazione del Policy Paper 6 su “Urban Spatial Strategies: Land Market and Segregation”. Il Policy Paper sarà uno dei tasselli fondamentali della New Urban Agenda, il documento che verrà approvato alla conferenza mondiale di ott
In merito a una proposta di legge sui criteri di priorità per la demolizione dei manufatti abusivi in discussione in Commissione Giustizia alla Camera, l'Inu fornisce un suo parere ufficiale. Il testo
leggi ancora
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti e materiale per restare sempre aggiornati con gli approfondimenti tematici della manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo
leggi ancora
Il prossimo 8 aprile, all'Aquila, una tavola rotonda incentrata sui processi di pianificazione in corso nel territorio regionale, con particolare attenzione alle quattro città capoluogo, introdurrà l'assemblea regionale della sezione. Il programma e l'articolo de il Centro
leggi ancora
E' significativo l'aumento del valore complessivo dei lavori dati in appalto dai Comuni nel primo bimestre dell'anno in corso. Importante l'allentamento del Patto di stabilità, ma ci sono anche altri fattori che hanno influito su un dato che è comunque molto disomogeneo dal punto di vista geografico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Aldo Cazzullo intervista Renzo Piano. Le origini, la fiducia innata, la sfida cruciale che passa per la rigenerazione delle periferie. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La Nasa in campo per la realizzazione dell'erede del celebre Concorde, privato dell'inconveniente del frastuono. Altri tentativi e sperimentazioni non mancano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nasce a Roma l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Associazioni di ogni genere in campo per la realizzazione di un'idea di crescita che sia diversa e innovativa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Fondatore della sezione piemontese dell'Inu, direttore di "Urbanistica" dal 1932 al 1944, sardo di origini. Approfondimento e ricordo di Armando Melis de Villa. L'articolo de La Nuova Sardegna
leggi ancora
Un progetto a Napoli prova a mettere a sistema le ricchezze della città per facilitare la fruizione e la consapevolezza di vivere in un vero e proprio "museo diffuso". L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un progetto innovativo sfrutta vecchi smartphone riciclati per creare una rete di ascolto in grado di captare rumori innaturali nelle foreste e individuare così gli episodi di disboscamento illegale. Il programma di Rainforest Connection dopo test in Camerun e Thailandia si appresta a intervenire in Brasile. L'articolo di left
leggi ancora
Partecipazione, digitale, arte, rigenerazione al centro del percorso di eventi di Mantova capitale italiana della cultura 2016. Si parte il 9 aprile prossimo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il 17 aprile il referendum sulla durata delle concessioni per l'estrazione di idrocarburi in mare entro le dodici miglia marine. Da l'Espresso una "mappa" per orientarsi nelle problematiche e un reportage nell'area di Ravenna, particolarmente interessata ai risultati della consultazione
leggi ancora
La provocazione dello street artist Blu, che per protestare contro una mostra che ha rimosso i graffiti di molte città esponendoli in uno spazio chiuso ha cancellato la sue opere a Bologna, suscita anche l'interesse del Guardian. L'articolo ripreso da Internazionale
leggi ancora
L'inchiesta de il Test su l'edilizia popolare e la sua evoluzione, il social housing, nel nostro Paese. Le contraddizioni e le domande non mancano, a cominciare dalle risorse non spese
leggi ancora
Nel capoluogo piemontese iniziativa innovativa, nasce un incubatore per avviare all'attività imprenditoriale startup dalla forte impronta sociale. L'iniziativa desta interesse anche dall'estero. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' contraria la posizione del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti sul referendum sulle trivellazioni in mare. Le argomentazioni. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Andrea Camilleri e Pietrangelo Buttafuoco, raccogliendo l'adesione di numerosi operatori locali, denunciano la grave crisi dell'offerta artistica, culturale e turistica in Sicilia rivolgendosi direttamente al ministro Dario Franceschini. La lettera pubblicata da il Fatto quotidiano
leggi ancora