Ricerca
cerca
Seminario di aggiornamento sul verde pensile urbano

L'Inu patrocina un corso di aggiornamento, in programma il 7 e 8 aprile prossimi a Elmas (Cagliari) sul verde pensile urbano in un'ottica di rigenerazione e sostenibilità energetica. Iscrizioni entro il 20 marzo. La locandina
leggi ancora

Salviamo i piccoli popoli che proteggono la Terra

La campagna di Oxfam per i diritti, spesso non riconosciuti, delle popolazioni indigene, spesso decisive per la tutela e la conservazione dei beni ambientali e dell'ecosistema delle aree che abitano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Le previsioni impossibili nel federalismo del meteo

Gli enormi progressi messi a segno negli anni dalla meteorologia non sono messi a frutto nel nostro Paese, dove le competenze e i servizi sono polverizzati a dispetto dell'efficienza e dell'utilità ai fini della prevenzione. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora

All'edilizia quindici miliardi di fondi Ue

L'Ance calcola che sia pari a circa quindici miliardi la quota di fondi europei della programmazione 2014 - 2020 di cui può beneficiare l'edilizia. L'idea del parteneriato istituzionale per guidare e incentivare i processi di rigenerazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il governo impugna la nuova legge urbanistica della Calabria

L'esecutivo impugna davanti alla Corte costituzionale la nuova legge urbanistica calabrese. I motivi dell'opposizione. L'articolo di Casa e clima
leggi ancora

Vi racconto il Progetto Paese

L'elaborazione del "Progetto Paese", tema e cardine del Congresso Inu che si svolgerà a Cagliari dal 28 al 30 aprile prossimi, spiegata dalla presidente Inu Silvia Viviani. L'intervista dal Giornale dell'architettura
leggi ancora

CORSO: Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), modulo1

Titolo: CORSO: Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), modulo1
Luogo: Bologna, Strada Maggiore 13
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: 32 CFP Ingegneri 15 CFP Architetti euro 180 (esente IVA) per l'intero corso (8 moduli) euro 25 +IVA per ogni singolo modulo iscrizione vedi pagina INU Emilia-Romagna
Ora inizio: 15:00
Data: 2016-03-11
Ora fine: 19:00

leggi ancora

La scomparsa di Gaetano Lisciandra

Il primo marzo 2016 si è spento a Milano l’Architetto Gaetano Lisciandra. Nell’esprimere il cordoglio dell’Inu e della sua sezione Lombardia, pubblichiamo un breve ricordo del suo contributo di studio e di lavoro.

Gaetano Lisciandra è stato Socio effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica dal 1983, Presidente della Sezione Lombarda dal 1986 al 1991 e membro del Consiglio Direttivo Nazionale dal 1986 al 1992.  Era Presidente IN/ARCH Lombardi


leggi ancora

Prestazioni professionali gratuite, il CNAPPC chiede il ritiro del bando del Comune di Catanzaro

Suscita discussioni e polemiche, oltre che una formale protesta del Consiglio degli architetti, l'iniziativa del Comune di Catanzaro che ha deciso di istituire un bando senza compensi per la redazione del Piano strutturale. L'articolo di lavoripubblici.it
leggi ancora

Ambiente, coesione, servizi: ecco la sfida per le città del futuro

Un intervento della presidente Inu Silvia Viviani sulle prospettive dell'urbanistica e della pianificazione, che devono necessariamente aprirsi a nuove competenze e nuove esigenze. L'articolo da l'Unità
leggi ancora

I social giudicano i musei italiani

Un sistema "misura" il gradimento sui social network dei maggiori musei nostrani. Un tentativo istituzionale di aprire i contenuti e la comunicazione di queste strutture alle nuove tecnologie e ai nuovi linguaggi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Appalti, rischi trasparenza e paralisi

Una denuncia circostanziata dei rischi insiti nell'entrata a regime della riforma degli appalti: il periodo transitorio potrebbe essere foriero di opacità e confusione. L'articolo di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Bologna, sei seminari a nove secoli dalla nascita

Dalle origini dell'insediamento fino a oggi: la storia di Bologna ripercorsa in un ciclo di sei seminari che parte il 3 marzo prossimo, all'Auditorium Enzo Biagi. La locandina dell'iniziativa
leggi ancora

Dove le case costano quanto un caffé

Il caso di Montieri, un paese in provincia di Grosseto, dove si combatte lo spopolamento con l'impegno del Comune a farsi da tramite per vendere a poco case da ristrutturare. Altri borghi d'Italia adottano strategie simili. L'articolo de il Giornale
leggi ancora

Dai parcheggi ai rifiuti smaltiti, l'Abruzzo è terra di green economy

Meritano una segnalazione i successi dell'Abruzzo nel campo della green economy, che hanno portato la regione a diventare in pochi anni modello di sostenibilità. I dati. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Ciclo virtuoso

Qualcuna delle esperienze virtuose delle città del Nord Europa, che con gli anni sono riuscite a rendere la bicicletta un alternativa valida al trasporto in automobile, in alcuni casi addirittura prevalente. Ci si muove, con ritardo e ancora in maniera isolata, anche nel nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
leggi ancora

“Quei graffiti ai Murazzi forse sono opere d’arte e non solo degrado”

L'amministrazione torinese inizia la ripulitura delle facciate degli edifici in città, con l'obiettivo di salvare i graffiti che abbiano qualità artistica. Ma come stabilire il confine? La riflessione di uno scrittore da la Repubblica
leggi ancora

La fabbrica torna nel centro della città

Dopo la fuga la fabbrica riprende possesso delle città, anche se in nuove forme dettate dalle nuove tecnologie e dai cambiamenti della produzione. Si apre una nuova fase dei rapporti tra manifattura e centri urbani, che la storia sembrava avere separato per sempre. L'articolo di pagina99
leggi ancora

La vita nuova della Baia dove tutto è app e tutto è social

Reportage da San Francisco, dove tra innovazione, sharing economy ma anche gentrificazione sembra essersi già affermato un mondo nuovo, in cui la tecnologia ha cambiato società e socialità. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

I peggiori treni della nostra vita

La famigerata Roma - Lido, ma non solo. Alcune delle tratte ferroviarie più inefficienti del nostro Paese servono aree delicate e centrali per la mobilità delle nostre città, e attendono un adeguamento da molti anni. Il reportage dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora