Ricerca
cerca
Il piano edilizio grillo all'urbanistica - bulldog

Nel caso la grillina Virginia Raggi dovesse spuntarla al ballottaggio e divenire sindaco di Roma, il favorito per diventare assessore all'Urbanistica è Paolo Berdini. Le sue critiche al Piano regolatore vigente. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Progetti di sviluppo per una Capitale “europea”

L'auspicio è che nel dibattito che ci separa dal ballottaggio che deciderà chi sarà il sindaco di Roma si cominci a parlare, nel dettaglio, di sviluppo urbano e degli strumenti per conseguirlo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Rottamazione per rifondare i condomini

Quando conviene riqualificare, e quando invece la ricostruzione e demolizione? Può aiutare un disegno di legge che la faciliti? Oggi sul tema un convegno a Roma organizzato dalla Fondazione Sullo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Milano, la sfida sull'economia accende il ballottaggio

Post - Expo, infrastrutture, interventi urbanistici: cosa hanno in comune e in cosa si differenziano i programmi di Giuseppe Sala e Stefano Parisi, che si contenderanno al balottaggio l'elezione a sindaco di Milano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'Italia col vento in poppa: l'eolico sorpassa il solare

Il sorpasso di produzione sul fotovoltaico conferma le grandi potenzialità dell'energia eolica nel nostro Paese. A patto che si proceda al rinnovamento degli impianti, molti dei quali sono ormai obsoleti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

In periferia la voglia di rinascita

La Milano che compare nella narrazione dei mass media, la città del dinamismo e dell'innovazione, è diversa da quella che vive nelle periferie. Il reportage del Corriere della Sera
leggi ancora

Abolire il Comune di Roma

Il malgoverno e le inefficienze di Roma possono essere presi di petto cambiando per la capitale il modello amministrativo e superando la tradizionale struttura comunale, come si è fatto in altre metropoli europee? L'articolo di Avvenire ripreso da Il Foglio
leggi ancora

Un geoingegnere (forse) ci aiuterà

La geoingegneria, in sostanza l'insieme di tecnologie che consentirebbero di intervenire sui sintomi invece che sulle cause del cambiamento climatico: prospettiva interessante o illusione rischiosa? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Occupiamoci delle periferie, ma anche delle città

E' tornato da tempo al centro dell'attenzione pubblica e degli addetti ai lavori il nodo delle periferie. In realtà l'architettura se ne è occupata costantemente negli ultimi decenni. Il salto culturale necessario è che esse siano considerate parti integranti della città. L'articolo di Vittorio Gregotti dal Corriere della Sera
leggi ancora

Palazzo Marino sperimenta il gestore sociale

L'esperimento dell'amministrazione milanese: si cerca un gestore sociale che avrà il compito di ristrutturare 58 alloggi vuoti ma anche di predisporre un percorso per le famiglie in difficoltà. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Un'Italia sempre più fragile attende (invano) il Green Act

Il Green Act, il provvedimento che dovrebbe porre il nostro Paese all'avanguardia nel campo ecologico ed energetico è stato promesso dal presidente del Consiglio già nel gennaio dello scorso anno, ma ad oggi non ce n'è traccia. Ora "rispunta" l'intenzione in un allegato al Def. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Energia pulita e lotta agli sprechi d'acqua, il decalogo per salvare il Pianeta

Oggi è la giornata mondiale dell'ambiente: le origini dell'appuntamento e le importanti evoluzioni del pensiero e della scala delle priorità nel dibattito pubblico globale, che partono dalla consapevolezza della natura dei rischi e delle responsabilità dell'uomo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Pisa 3.0: forestazione urbana e infrastrutture verdi

Casi studio ed esperienze virtuose al convegno organizzato da Paysage il 9 giugno prossimo, a Pisa, sulle necessarie connessioni tra verde e pianificazione. L'Inu patrocina. Il programma
leggi ancora

Sarà la cannabis a salvare Taranto dal disastro ambientale dell'Ilva

La pioneristica sperimentazione a Taranto: coltivare canapa per decontaminare i terreni avvelenati dall'Ilva, e promuovere una forma alternativa di economia. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Dopo – Expo e partecipate, la sfida della “Grande Milano”

Mobilità, post - Expo, area metropolitana: tante e diverse le sfide che attendono il nuovo sindaco di Milano, che verrà scelto con il voto di domenica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La Ue difende il “modello Uber”

La Commissione europea pubblica le linee guida sulla regolamentazione del settore della cosiddetta sharing economy, che vanno decisamente verso l'apertura alle nuove piattaforme. In Italia, nel frattempo, ha cominciato il suo iter in Parlamento la proposta di legge ad hoc. Gli articoli del Sole 24 Ore sul documento Ue e sul provvedimento italiano
leggi ancora

“Nell’area post Expo sconti fiscali alle aziende, così si aiuta la scienza”

Il progetto di installazione nell'area dove si è svolto Expo di un grande centro di ricerca sulle scienze della vita ha sollevato polemiche e acceso un dibattito nel quale è intervenuto anche il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Il ministro Maurizio Martina in questo colloquio ribadisce la centralità di Human Technopole nella strategia del governo, e "chiama" la Bei oltre che la predisposizione di strumenti fiscali ad hoc. L
leggi ancora

Dall’eolico al solare, l’anno dei primati: “L’energia del mondo mai stata così verde”

Il 2015 è stato l'anno decisivo per la crescita a livello globale dell'energia verde: nonostante il crollo dei prezzi dei combustibili fossili produzione e investimenti hanno fatto segnare cifre record. E una serie di segnali, a cominciare dallo sviluppo delle tecnologie, fanno pensare a ulteriori evoluzioni positive nel futuro prossimo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Gregotti: comunitarie e votate all'arte, ecco le chiese nelle città del futuro

Il mutamento del ruolo degli edifici di culto nelle città moderne, la necessità di un nuovo rapporto tra architettura e sacro. L'intervento di Vittorio Gregotti da La Stampa
leggi ancora

Social, verde e connessa: la scuola del futuro disegnata dagli studenti

L'iniziativa del Ministero dell'Istruzione: coinvolti gli studenti degli istituti beneficiari del finanziamento #ScuoleInnovative in un'esperienza di progettazione comune e partecipata. Le pagine de La Stampa
leggi ancora