Ricerca
cerca
Effetto - codice, fermi i lavori medio - grandi

L'entrata in vigore del nuovo codice, dicono i dati relativi al mese di maggio, ha prodotto una brusca frenata nel numero di appalti, come si temeva. L'articolo del Sole 24 Ore e il commento di Giorgio Santilli
leggi ancora

Il Premio Fiori di Inu Lombardia va a Giuseppe Natta

La sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica assegna la quarta edizione del Premio Leonardo Fiori all'ingegner Giuseppe Natta, per il lavoro nella tenuta Cascinazza di Giussago.  Le motivazioni - Riconoscimenti precedenti edizioni (2009: Don Virginio Colmegna e Consorzio Parco Nord Milano; 2011: Bosco in Città e Naga; 2014: Giulia Maria Crespi)
leggi ancora

Il ruolo dell'ingegnere ambientale nella progettazione del territorio

Il 10 giugno prossimo, a Rende, in provincia di Cosenza, una tavola rotonda dell'Università della Calabria sulla pianificazione territoriale in un'ottica multidisciplinare. Tra gli interventi quello della presidente Inu Silvia Viviani. Il programma e la locandina
leggi ancora

Dal Cucchiaio alle città...For All

Interverrà Iginio Rossi per conto di Inu e Urbit all'incontro dedicato al Design for All in programma l'11 giugno prossimo a Milano. Le informazioni e la locandina


leggi ancora

Rigenerazione urbana: esperienze e scenari

Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno sulla rigenerazione urbana organizzato dall'associazione ProDemos a Venezia Mestre, il 13 giugno prossimo. Il programma
leggi ancora

A ottobre a Torino, a novembre a Milano. Ecco le date e le sedi di Urbanpromo 2016

Torino il 6 e il 7 ottobre, Milano dall’8 all’11 novembre. Sono definite le date e le sedi di Urbanpromo, l’evento di riferimento per la rigenerazione urbana, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.
Nel capoluogo piemontese, negli spazi del Polo del ‘900, si terrà la sesta edizione dedicata all’abitare sociale. “Urbanpromo social housing” è ormai un appuntamento di riferimento per gli operatori, dove si effettua una ricogniz


leggi ancora

La newsletter di Urbanpromo – I territori dell’economia del mare

L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e  sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo
leggi ancora

In Sicilia l'arte urbana diventa veicolo di rigenerazione

L'arte contemporanea e urbana e la cultura come strumenti per rigenerare luoghi problematici. Negli articoli dell'inserto de la Repubblica "il venerdì" le esperienze siciliane del Farm Cultural Park di Favara (Agrigento) e di Pizzo Sella, a Palermo
leggi ancora

La presidente Inu a “Settegiorni” su Raiuno, il suo intervento

01/06/2016 Il 28 maggio scorso la presidente Inu Silvia Viviani è stata ospite della trasmissione "Settegiorni" su Raiuno. Consumo di suolo, rigenerazione urbana ma anche Progetto Paese. Guarda il video
leggi ancora

Finanziamenti per le periferie

Lo scorso primo giugno pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che apre le procedure del bando rivolto alle città metropolitane e ai capoluoghi di provincia per la rigenerazione delle periferie. I dettagli per accedere ai finanziamenti. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

“Uber illegale”: in Francia multa da 800mila euro

Una sentenza a Parigi punisce Uber, prevale l'intepretazione che considera la piattaforma americana un servizio che fa concorrenza a quelli tradizionali piuttosto che una pratica innovativa e sui generis. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Da Frascati a Bolzano, ecco le scuole innovative. Cappochin: «Ora i concorsi di progettazione»

Il concorso di idee #ScuoleInnovative scade alla fine di agosto e riguarda la realizzazione di circa cinquanta scuole. Nel frattempo la struttura di missione presenta esempi di intervento nelle strutture scolastiche. Gli architetti premono per il concorso di progettazione. L'articolo e le immagini da Edilizia e territorio
leggi ancora

Cinque Terre a numero chiuso

Il grande afflusso di turisti e visitatori, per giunta in aumento, verso i siti e le bellezze delle Cinque Terre aprono un dibattito: per evitare effetti collaterali sulla fragilità dei luoghi, ha senso ed è possibile regolamentare e distribuire gli accessi? L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

No a grandi opere, servizi in periferia. Nasce la nuova urbanistica M5S

Paolo Berdini e Guido Montanari, i probabili assessori all'Urbanistica nel caso a Roma e a Torino la spuntassero al ballottaggio i candidati del Movimento Cinque Stelle. L'approccio, le convinzioni, la discontinuità che dichiarano. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

I Giochi del mattone: volti e interessi dietro Roma 2024

Al centro di dibattito del ballottaggio da cui uscirà il nome del nuovo sindaco di Roma la candidatura a organizzare le Olimpiadi del 2024. Una partita a cui guardano con interesse i gruppi edili e imprenditoriali della capitale. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Veloce come un treno sulle ciclabili recuperate dalle ex ferrovie

Il recupero delle tratte ferroviarie dismesse è un'opportunità straordinaria per la relizzazione di piste ciclabili. Nel nostro Paese tuttavia l'iniziativa è demandata alle amministrazioni locali: coordinamento e incentivi nazionali permetterebbero di raggiungere risultati di ben altra portata. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Abusivismo e case popolari, la sfida nelle periferie

Periferie, abusivismo e disagio abitativo sono tra i temi centrali e più sentiti dall'elettorato delle grandi città italiane dove si sceglierà il sindaco ai ballottaggi. Il dettaglio dei problemi e le proposte dei candidati a Roma, Milano, Bologna, Torino e Napoli. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

I bilanci delle città metropolitane, prima grana per i futuri sindaci

Ai ballottaggi saranno scelti i sindaci di importanti metropoli italiane, che in automatico andranno a guidare anche le Città metropolitane. Ma i nuovi enti, oltre ad avere gravi problemi di bilancio, non sono mai decollati perché in sostanza non si sono attribuiti ad essi strumenti all'altezza delle ambizioni con cui sono nati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Nuovo Codice degli appalti contro “Sblocca Italia”

Sblocca - Italia, Legge Madia, strascichi della Legge Obiettivo: ecco come il quadro normativo rischia di depotenziare notevolmente la portata innovativa del nuovo codice degli appalti. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Sicilia, la pericolosa legge sui centri storici

La legge approvata recentemente in Sicilia per il recupero dei centri storici desta le perplessità dell'Ancsa. I punti criticati. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora