E’ stata prorogata la scadenza per partecipare al concorso. Sarà possibile iscriversi e caricare i materiali fino al 9 ottobre prossimo. Le votazioni on-line saranno aperte mercoledì 12 ottobre. Info qui
leggi ancora
L'architetto Renzo Piano interviene in Senato nel giorno della discussione del progetto di messa in sicurezza del patrimonio edilizio "Casa Italia". L'idea di mettere a punto dieci "progetti tipo" da usare sulla fascia degli Appennini. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Il coordinatore più 17 tecnici che lavoreranno a stretto contatto con il gruppo dell'architetto Renzo Piano. Ecco come sarà la struttura di guida di "Casa Italia". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sembra esserci l'ok del Comune per la predisposizione di tutti gli atti necessari per la nascita del Parco della Salute, uno dei temi al centro della campagna elettorale nel capoluogo piemontese. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Fa discutere la decisione del Comune di Pescara di abbattere 121 pini storici. Nell'approfondimento di Donna Moderna intervistato il vicepresidente della sezione Abruzzo e Molise dell'Inu, Massimo Palladini
leggi ancora
Opere e direttriche del nuovo Piano regolatore del capoluogo siciliano, approvato ieri nello schema di massima dal Consiglio comunale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Finora per il capoluogo lombardo il 2016 sul fronte delle emissioni, dicono le misurazioni, è stato un anno estremamente positivo. Merito non solo del meteo, dicono al Comune, ma anche delle opere e delle politiche che hanno disincentivato i comportamenti meno virtuosi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La Camera ha approvato in prima lettura la legge sui piccoli Comuni. Le misure che puntano alla valorizzazione di un patrimonio di oltre cinquemila centri nei quali vivono dieci milioni di persone, e che presentano caratteristiche di assoluta eccellenza. Il commento del presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci da l'Unità
leggi ancora
Il presidente del Consiglio da Milano torna a parlare della possibilità di programmare la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Gli articoli del Corriere della Sera e de La Stampa e l'articolo del Sole 24 Ore con la situazione legale e finanziaria
leggi ancora
Prima pietra a inizio 2017, operatività piena due anni dopo: il presidente del Consiglio rilancia il cronoprogramma dello Human Technopole, cuore del progetto di riutilizzo dell'area Expo a Milano. Gli articoli del Sole 24 Ore, la Repubblica e Corriere della Sera
leggi ancora
La piaga che affligge la Basilicata, al parti di tante aree dell'Occidente, è il rischio spopolamento, che non andrebbe affrontato con logiche emergenziali bensì progettuali, con un piano di modernizzazione a tutto tondo. La riflessione del membro del Consiglio direttivo regionale di Inu Basilicata Lorenzo Rota da La Nuova
leggi ancora
In un incontro all'Ance della capitale l'assessore all'Urbanistica Paolo Berdini tratteggia le priorità del suo mandato: far ripartire i progetti fermi e avviare un monitoraggio dello stato degli edifici di proprietà del Comune. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nel giorno del suo intervento al Cersaie, incontro con l'architetto Norman Foster. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
A confermare il dinamismo del capoluogo lombardo c'è l'alto tasso di brevetti che "nascono" nel suo territorio. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Si terrà il 1° ottobre prossimo presso la Biennale di Venezia il seminario "Roma città territorio", che punta ad approfondire risultati emersi con l'incontro di due anni fa "Roma 20 - 25. Nuovi cicli di vita della metropoli". Il programma
leggi ancora
Il possibile ruolo dei flussi e dei dati per la progettazione delle città, a partire dall'intuizione dell'artista Constant, sessanta anni fa. L'articolo di Carlo Ratti da Wired ripreso da Il Foglio
leggi ancora
I dati di Confartigianato dipingono un settore edile nel nostro Paese nel pieno della crisi. La speranza degli operatori per una ripartenza ora risiede nel piano "Casa Italia". L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora
Aumenta in modo inarrestabile la superficie ricoperta dai boschi nel nostro Paese. Una circostanza apparentemente positiva che in realtà rivela gravi problemi, come l'abbandono delle zone rurali. Le pagine de il Giornale
leggi ancora
Nel capoluogo lombardo si lavora con fondi europei per dotare di tecnologie smart un quartiere a sud di Porta Romana. Le novità che verranno introdotte. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le potenzialità della cosiddetta agricoltura verticale, non solo in termini economici ma anche di sviluppo urbano. L'articolo de La Stampa
leggi ancora