Smart city e sostenibilità. Legambiente nel rapporto "Ecosistema urbano" seleziona le buone pratiche urbane in giro per l'Italia. Le pagine de la Repubblica
leggi ancora
Social housing, un decalogo di raccomandazioni. Oggi a Urbanpromo Progetto Paese, la manifestazione nazionale organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, è stato presentato il documento che rappresenta l’esito dei lavori della sesta edizione di Urbanpromo social housing, che si è svolta il 6 e il 7 ottobre scorsi a Torino al Polo dell’900. Il documento, scaturito dal confronto tra operatori, stakeholder e addetti ai lavori cond
Il cambiamento climatico si manifesta anche con il preoccupante aumento a livello globale degli eventi estremi, che causano danni e vittime. Più esposti i Paesi più poveri, quelli che inquinano di meno. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Oggi nel corso della terza giornata di Urbanpromo Progetto Paese a Milano l'Istituto Nazionale di Urbanistica mette a confronto 18 progetti tra quelli che hanno partecipato al bando governativo sulla rigenerazione delle periferie. Non solo una rassegna ma la volontà di mettere in evidenza nuove opportunità per l'urbanistica e la rigenerazione. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora
In Cina nasce un villaggio che riproduce alcuni luoghi simbolo del nostro Paese, in cui la parte del leone la fanno gli scorci milanesi. Con un intento non esclusivamente commerciale. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Ieri alla Triennale di Milano a Urbanpromo la consegna del Premio Inu 2016, assegnato ad aprile scorso nell'ambito del Congresso Inu di Cagliari al Giro d'Italia. La segnalazione da La Gazzetta dello Sport
leggi ancora
Rigenerazione urbana e smart city al centro della prima giornata di Urbanpromo Progetto Paese, l’evento organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit in programma fino a venerdì 11 novembre alla Triennale di Milano.
Tra le iniziative presentate nell’ambito della rigenerazione urbana, il progetto di Enel “Future – E”: il piano di riconversione dei siti di 23 impianti dal Nord al Sud del nostro Paese. Da Trino fino ad Augusta passand
Il concorso "Scuole innovative" lanciato dal Miur ottiene un gran numero di progetti, oltre 1200 per 51 strutture da realizzare. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Opec, l'organizzazione che riunisce i principali paesi produttori di greggio, fotografa in un rapporto lo scenario in cui il peso del petrolio è destinato a scendere progressivamente nella produzione energetica mondiale, arrivando nel 2040 a essere sorpassato dal gas e "tallonato" dalle rinnovabili. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un ingente patrimonio di tratte ferroviarie dismesse che potrebbero diventare piste ciclabili e sentieri, un utile volano per il turismo. Ferrovie dello Stato prova a "spingere" Comuni e Regioni a presentare progetti e iniziative. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il rapporto preparato dall'associazione A Sud e dal Centro Documentazione Conflitti Ambientali denuncia: le politiche del governo italiano sono in contraddizione con gli impegni assunti a Parigi alla Conferenza per il clima. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Smart city, trasformazione e rigenerazione urbana, social housing, marketing urbano, programmazione europea, energie e sostenibilità. Sono i temi di riferimento della tredicesima edizione di Urbanpromo, in programma dall’8 all’11 novembre alla Triennale di Milano, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. L’evento quest’anno è denominato “Progetto Paese” per sottolineare la connessione operativa con il Congresso dell’Inu dell
Dal 1949 l'8 novembre è dichiarata come Giornata mondiale dell'Urbanistica. Essa costituisce un momento privilegiato per approfondire i temi legati alla pianificazione territoriale e urbanistica ed allo sviluppo delle città e dei territori i quali quest’ultimi della prima ne rappresentano l’anima. La celebrazione della Giornata Mondiale dell’Urbanistica serve per sottolineare quelle iniziative che hanno contribuito a garantire un amb
leggi ancora
Il 16 novembre prossimo a Monza l'evento "La città è piazza". L'Inu patrocina. Il programma con le informazioni per l'iscrizione e il coupon per la partecipazione gratuita via webinar
leggi ancora
Il riassetto del sistema ferroviario del nodo fiorentino è al centro di un seminario organizzato da Inu Toscana a Scandicci, il 17 novembre prossimo. Il programma e le informazioni per partecipare (necessario prenotarsi)
leggi ancora
Di grande importanza la Conferenza che si aperta ieri in Marocco per l'effettiva applicazione degli accordi sul clima presi a Parigi lo scorso anno. La posta in gioco. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
L'Istat in audizione in Parlamento sottolinea la vulnerabilità di una larga parte degli edifici del nostro Paese, a causa della vetustà degli stessi e della fragilità del territorio. Particolarmente esposta la Calabria. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
In arrivo dal Ministero dell'Ambiente le linee guida indirizzate ai Comuni per la gestione del verde pubblico, la cui qualità generale di gestione è negli ultimi anni complessivamente peggiorata. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il presidente di Inu Piemonte e Valle d'Aosta, Carlo Alberto Barbieri, interviene e commenta il disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo approvato in prima lettura alla Camera. L'intervento da Il Giornale dell'architettura
leggi ancora
Il 16 novembre prossimo a Monza l'evento "La città è piazza". L'Inu patrocina. Il programma con le informazioni per l'iscrizione e il coupon per la partecipazione gratuita via webinar
leggi ancora