Il cambiamento climatico nel territorio del nostro Paese più che la quantità complessiva delle precipitazioni modifica la loro distribuzione attenuandone i benefici e aumentando i rischi. La necessità di adattamento attraverso le opere e le infrastrutture. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Nel nostro Paese il project financing sembra essere ancora poco attrattivo: la maggior parte dei progetti finanziati non riguarda infrastrutture ma il settore energetico, e in molti casi si tratta di opere già avviate. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora
L'entrata in vigore ed efficacia dei maxi incentivi fiscali per gli interventi di messa in sicurezza antisismica è destinata a slittare per via dei ritardi del Consiglio superiore dei lavori pubblici nella messa a punto del sistema di mappatura degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le città verdi del mondo, le classifiche riconosciute, le buone pratiche in campo. Il nome ricorrente di Copenaghen, i passi avanti di Firenze e Bologna. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Nel Centro Italia i rallentamenti burocratici, ma anche quelli imposti dal maltempo e dalle ripetute scosse sismiche, ancora frenano il vero e proprio avvio del processo di ricostruzione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nove secoli fa vi fu nel Nord Italia un terremoto devastante, il primo per il quale attraverso le cronache siamo riusciti a ricostruire caratteristiche e intensità. Un convegno torna su quell'evento. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora
L'app "Osservatorio Paesaggio Suolo" sarà presentata il 25 gennaio prossimo nell'ambito di un evento organizzato a Napoli dall'Osservatorio sul consumo di suolo in Campania, di cui fanno parte la sezione regionale dell'Inu e il Centro di ricerca sui consumi di suolo. Il programma
leggi ancora
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani al workshop "Abitare nel Futuro" a Milano, incentrato sulle prospettive per le politiche abitative, il 24 gennaio prossimo. Il programma
leggi ancora
Il 24 gennaio prossimo, a Firenze, incontro sull'Italia dei piccoli centri. Interviene la presidente Inu Silvia Viviani. La locandina
leggi ancora
Proprio in questo momento stiamo correndo un grave pericolo. Ogni minuto che passa il suolo è violentato, soffocato, contaminato, sfruttato, avvelenato, maltrattato, consumato. In Europa, non esiste ancora una legge europea che difenda il suolo. Tutelare il suolo è il primo modo di proteggere uomini, piante, animali. Senza un suolo sano e vivo non c’è futuro. Un suolo sano e vivo ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, dai
leggi ancora
L'Inu Piemonte e Valle d'Aosta in collaborazione con l'Ordine degli architetti di Novara organizza a Novara il 3 febbraio prossimo un convegno su copianificazione e co - valutazione alla luce delle numerose modifiche normative occorse negli ultimi anni. Quattro crediti per gli architetti, iscrizione su im@teria. Il programma e le informazioni
leggi ancora
Il 28 gennaio prossimo a Volterra, in provincia di Pisa, si terrà il convegno "Ieri oggi domani della Ferrovia Cecina - Volterra" promosso da Inu Toscana con gli atenei di Firenze, Siena, Pisa e l'Associazione per gli studi sulla Mobilità in Toscana. Tema centrale del convegno è la possibilità di considerare il rilancio di una ferrovia "minore", inserita in un contesto di grande interesse storico, ambientale, ma anche economico, come asse strat
leggi ancora
L’Inu ha sostenuto la preparazione di dieci progetti candidati al bando periferie promosso dal governo. Resa pubblica la graduatoria, l’Inu esprime soddisfazione per l’ottimo risultato complessivamente raggiunto degli enti a cui ha dato il proprio sostegno tecnico: cinque di questi usufruiranno dei finanziamenti già in prima battuta, in quanto rientranti nel gruppo dei primi 24 (su 120 totali). Questi i progetti sostenuti dall'Inu: Comuni di Anco
leggi ancora
Mentre nuove scosse sismiche minacciano il Centro Italia nella regione complessivamente più colpita negli ultimi mesi, le Marche, si leva la protesta di ingegneri, architetti e geometri per l'inefficacia dello schema delle procedure per la rilevazione dei danni. La lettera al commissario Vasco Errani. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Ancora una volta il Centro Italia colpito, ieri, da intense scosse sismiche. La questione della risposta e del progetto di lungo periodo della messa in sicurezza, dall'Unione europea a Casa Italia. Gli articoli di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore e di Oscar Giannino da Il Messaggero
leggi ancora
Trenitalia dispone sostanziosi aumenti per gli abbonamenti mensili ai Frecciarossa, utilizzati da molti pendolari. I costi fanno riflettere sull'economicità e il senso degli spostamenti da una città all'altra, quando così frequenti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
In vista del trasferimento delle Facoltà scientifiche dell'Università Statale nell'area Expo a Milano, i residenti del quartiere di Città Studi scrivono all'amministrazione: "Rischio desertificazione". L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Torino, Milano, Parigi, grandi nomi di architetti come Fuksas, Cucinella, Zucchi. Una rassegna di progetti destinati a lasciare il segno nel corso del 2017. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora
Il blocco di Roma ha motivazioni contingenti ma anche strutturali, dovute ad esempio al dispendio di risorse che deriva dal dover amministrare e fornire servizi a un territorio enorme così poco densamente popolato. L'analisi di Chicco Testa da Il Foglio
leggi ancora
Saranno Shelley McNamara e Yvonne Farrell, che lavorano in collaborazione, le curatrici della sedicesima edizione della Biennale di architettura, nel 2018. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora