Via libera del governo alla ripartizione per settori del fondo infrastrutture, 47,5 miliardi fino al 2032. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Tra i pilastri della strategia di rilancio economico dell'amministrazione americana c'è un grande piano di investimenti infrastrutturali. Ma c'è che teme che sia troppo sbilanciato a vantaggio dei privati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il vertice G7 dei ministri dell'Energia si chiude con un disaccordo sostanziale tra gli Stati Uniti, che hanno bloccato la dichiarazione congiunta rifiutando il riferimento agli accordi sul clima di Parigi, e gli altri Paesi. Gli articoli del Corriere della Sera, Sole 24 Ore e La Stampa
leggi ancora
Le conseguenze e il quadro nazionale dopo la battuta d'arresto di ieri sugli obiettivi globali per quanto riguarda il contrasto al cambiamento climatico. L'articolo di Oscar Giannino da Il Messaggero
leggi ancora
L'allegato apposito al Def disegna le priorità per la programmazione del nostro Paese in termini infrastrutturali. Totale di 35 miliardi per 119 opere. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
In Italia sono diverse le sperimentazioni nel settore delle smart city ma in generale si registra l'assenza di una visione integrata che frena gli investimenti e i progressi. I dati dell'Osservatorio del Politecnico di Milano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo il buio di Mani Pulite Milano ha saputo marciare verso la rinascita, grazie all'innovazione e all'intraprendenza. Storia di un successo ritrovato. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La scarsa efficacia dei fondi europei per le regioni meridionali in termini di riduzione del gap di sviluppo rispetto al resto del Paese rischiano di mettere in discussione la politica di coesione, e le relative risorse stanziate, per i prossimi anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
A trent'anni dallo scandalo del metanolo panoramica sulla produzione di vino nostrana. Gli investimenti in qualità e controllo hanno dato i loro frutti. L'approfondimento de Il Foglio
leggi ancora
Il Tar del Lazio sospende fino al 19 aprile prossimo (quando sarà discussa l'istanza cautelare) le procedure dell'espianto degli ulivi per l'installazione del gasdotto Tap in Puglia. Il fronte della protesta punta a far slittare ulteriormente i tempi. Gli articoli del Corriere della Sera, la Repubblica e La Stampa
leggi ancora
I vantaggi e le prospettive del Building Information Modeling per la progettazione ma anche nel campo dell'urbanistica. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
I dati circostanziati relativi al 2015 evidenziano una crescita notevole dell'incidenza delle energie rinnovabili nella produzione globale complessiva. Ma approfondendo gli scenari si capisce che lo sforzo ancora non è sufficiente per fare fronte agli obiettivi degli accordi di Parigi. L'articolo di left
leggi ancora
Reportage dal passato sulla furia dell'uragano Sandy che nel 2012 si è abbattuto sulle città costiere degli Stati Uniti, tra cui New York. Una calamità che fece comprendere all'opinione pubblica l'importanza dell'applicazione di politiche contro il cambiamento climatico. Ma l'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca ha rimesso tutto in discussione. L'articolo di left
leggi ancora
Architettura dal basso e partecipazione: il Venezuela scosso dalla crisi è in grado di proporre sperimentazioni innovative. Il reportage di Io Donna
leggi ancora
Si diffonde la preoccupazione per le scelte in materia di politica energetica dell'amministrazione americana, ma non emerge la sostanziale inefficacia degli accordi sul clima di Parigi. L'unica soluzione sarebbe investire in ricerca e innovazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il presidente americano Donald Trump ha annunciato lo smantellamento delle misure contro il cambiamento climatico introdotte dal suo predecessore. Ma la strada verso la decarbonizzazione dell'economia appare comunque segnata, per ragioni giuridiche, politiche ed economiche. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Dopo una polemica sollevata da Salvatore Settis il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini difende la nuova norma sulla circolazione dei beni culturali con un intervento su la Repubblica
leggi ancora
Ieri la Conferenza dei servizi sul nuovo stadio della Roma a Tor di Valle si è conclusa con esito negativo. Ora si dovrà ricominciare l'iter per arrivare alla realizzazione del nuovo progetto, con una possibilità di accorciare relativamente i tempi. Gli scenari e gli ostacoli. Gli articoli de Il Messaggero, la Repubblica e La Stampa
leggi ancora
Il Manifesto della green economy per la città futura sarà presentato oggi, è a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Un percorso per disegnare su basi meno impattanti la città che verrà. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La condanna di una modifica normativa che allarga le maglie della tutela per la circolazione dei beni culturali. L'articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano
leggi ancora