Ricerca
cerca
Carbone in declino, venerdì centrali spente in Gran Bretagna

Il primo giorno feriale in Gran Bretagna senza energia generata dal carbone ha una grande valenza simbolica, e rivela anche la realtà di un continente che si sta liberando della più inquinante delle fonti fossili più velocemente del previsto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Città accessibili a tutti, le risposte al call for papers

Nel novembre scorso l'Istituto Nazionale di Urbanistica, nell'ambito del programma di lavoro biennale “Progetto Paese Città accessibili a tutti” ha lanciato un call for papers con l'obiettivo di raccogliere buone pratiche, suggerimenti e testimonianze  in materia di accessibilità di città e territori. Hanno risposto in oltre settanta tra contributi, interventi, progetti ed esperienze in corso. Saranno la base per l'organizzazione di un apposito w
leggi ancora

GIORNATA DELLA TERRA, 500 associazioni lanciano un APPELLO al presidente Juncker: serve una direttiva per proteggere il suolo

L’appello, rivolto a Claude Juncker e inviato in vista del 22 Aprile – Giornata Mondiale della Terra, fa riferimento all’obiettivo per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ‘fermare il degrado di suolo a livello globale entro il 2030’ ed è rivolto alla Commissione Europea affinché faccia la sua parte, con la consapevolezza che le politiche europee hanno un’impronta molto profonda sui suoli e i territori del resto del mondo. A lanciarlo sono


leggi ancora

Città in dialogo

Le città medie lombarde sono al centro del convegno organizzato tra gli altri dalla sezione Lombardia dell'Inu, a Como il 9 maggio prossimo. Il programma
leggi ancora

Le promesse di efficienza rimaste sulla carta

Campionario dei recenti peggioramenti dei risultati conseguiti dal nostro Paese nel rendimento in tema di efficienza energetica e sostenibilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un futuro affidabile per la città, il convegno internazionale e il call for papers di Inu e Urbit

La prima deadline per l'invio dei contributi è stata spostata dal 30 maggio al 20 giugno 2017 06/04/2017 Riproponendo la formula sperimentata con successo in occasione di Urbanpromo 2016 l’Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit intendono fornire ulteriori contributi alle traiettorie definite nell’ultimo Congresso dell’Inu di Cagliari (aprile 2016) mediante l’organizzazione di un convegno scientifico di rilievo internazionale che si svolgerà
leggi ancora

Il kolossal su Nerone divide Roma: “No al maxi palco sui Fori imperiali”

Una grande struttura all'interno del sito archeologico del Palatino che ospiterà il musical su Nerone a Roma, parte degli incassi per il recupero. L'opinione pubblica si divide. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il Tar sblocca i cantieri della Tap

Il Tar del Lazio dà il via libera alla prosecuzione dei lavori in Puglia per la realizzazione del gasdotto Tap. L'opera è infrastruttura strategica, il Ministero dell'Ambiente è titolare della facoltà di controllo. Gli articoli del Sole 24 Ore e de la Repubblica
leggi ancora

Immobili abusivi, prima le demolizioni nelle aree tutelate

E' in procinto di approdare in Senato, con ottime probabilità di rapida approvazione, il disegno di legge che fissa i criteri di priorità per la demolizione degli immobili abusivi. I punti salienti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Roma, nella manovrina spunta la norma per lo stadio

Nella manovra economica in preparazione trovano spazio misure che sembrano tagliate apposta per l'iter del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle: via libera della Conferenza dei servizi equiparato alla variante al Prg e varco per le residenze. Gli articoli de Il Messaggero, Corriere della Sera e la Repubblica
leggi ancora

Città Bene Comune, il ciclo di incontri a Milano

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il ciclo di incontri di cultura del progetto urbano che si terrà a Milano a partire dal 2 maggio prossimo. Organizzano la Casa della Cultura e il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Milano. Il programma e il comunicato stampa
leggi ancora

Stadio, progetto fantasma:

C'è tempo fino al 30 giugno per la delibera sul nuovo progetto dello stadio della Roma a Tor di Valle. Ancora mancano i dettagli e i passaggi formali, a cominciare dalle opere pubbliche, che rischiano una drastica riduzione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Mobilità urbana, in dieci anni calo del 20,1 per cento

La fotografia della mobilità del nostro Paese nel rapporto Isfort. Il calo complessivo, lo strapotere dell'automobile, la crescita graduale degli altri mezzi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Manutenzione strade: servono 2,5 miliardi ma la spesa è 450 milioni

Nonostante sia in recupero, nel nostro Paese la spesa per la manutenzione straordinaria delle infrastrutture viarie è nettamente inferiore alle necessità stimate. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sisma, disattese le promesse sui sopralluoghi

Nonostante le promesse dei mesi scorsi appare ancora in alto mare la situazione complessiva dei sopralluoghi negli edifici nelle zone terremotate dell'Italia centrale. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Il Tap di una volta

L'Acquedotto in Puglia alla fine dell'Ottocento, gli insegnamenti da trarre e i parallelismi con il dibattito in corso sul Tap. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Airbnb: “Sì alla tassa sugli affitti ma non con queste regole”

L'apertura di Airbnb, la piattaforma che fa da intermediario online per gli affitti di breve durata, sulla tassazione agli affitti. L'intervista da la Repubblica al country manager Matteo Stifanelli
leggi ancora

Una giornata per la Terra

Il prossimo 22 aprile si celebrerà in tutto il mondo l'Earth Day. Negli Stati Uniti l'occasione coinciderà con l'organizzazione di una serie di manifestazioni in tutto il Paese in difesa della ricerca. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Sant'Alessio, il paese che rinasce grazie ai migranti

L'immigrazione per il borgo calabrese di Sant'Alessio è stata una utile opportunità per la rivitalizzazione del tessuto sociale. Le iniziative messe in campo. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

La scienza e l'effetto Trump

Le scelte regressive dell'amministrazione Trump sul fronte del contrasto ai cambiamenti climatici, la necessità di mantenere salda la considerazione degli inoppugnabili dati scientifici. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora