Il Comune di Milano alle prese con il finanziamento dei programmi di riqualificazione delle periferie. Necessari 356 milioni in cinque anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Domani 24 maggio a Reggio Calabria il convegno organizzato dalla sezione regionale dell'Inu. Il programma e gli articoli della Gazzetta del Sud e della Provincia
leggi ancora
La discussione sulla manovra economica fa emergere come mai prima il conflitto tra sostenitori della old e della new economy. Uno scontro che coinvolge anche settori come quelli della mobilità e della residenzialità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Una ricerca documenta l'incremento dell'utilizzo del car sharing in alcune delle principali città italiane. Un settore che è sempre più sinonimo di sharing economy. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L'Unione europea reintroduce nel dibattito l'eterno motivo di discussione, ovvero la tassa sulla prima casa, che nel nostro Paese è stata abolita da poco. Una panoramica anche rispetto alla situazione all'estero. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un raduno di quad sulle Dolomiti programmato per il prossimo 10 giugno suscita le proteste Mountain Wilderness e apre il dibattito sulle regole da seguire per la vivibilità della montagna. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Radiografia delle cifre e delle dinamiche del sistema di smaltimento dei rifiuti nel nostro Paese. I costi sostenuti dalle regioni del Centrosud, i guadagni di quelle settentrionali. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Approvato in via definitiva dal Parlamento il cosiddetto Jobs act degli autonomi. Le novità e le tutele per i professionisti. L'articolo di Progetti e concorsi
leggi ancora
Mentre prosegue l'esame su Vicenza che teme di finire nella lista di patrimoni Unesco a rischio, decolla la candidatura delle colline venete del prosecco. Risposta attesa il prossimo anno. Gli articoli del Corriere del Veneto su Vicenza e de Il Gazzettino su colline del prosecco
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio in una riflessione sui lasciti della grande crisi che ha colpito l'Occidente. Ci si può preparare a passare da un approccio alle questioni e alla società di tipo cooperativo e non più competitivo? Le esperienze non mancano. L'intervento del Corriere della Sera
leggi ancora
Proseguono le polemiche per l'invasità di un palco installato nel cuore dell'area archeologica della capitale per un kolossal che andrà in scena dal prossimo 7 giugno. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Quattrocento anni fa il progetto di ridisegnare il porto di Genova non venne attuato. Le analogie con il Blueprint di Renzo Piano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il combinato disposto degli effetti del calo dei prezzi e dei cambiamenti climatici porta a una diminuzione considerevole della produzione di grano. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione laziale è tra gli organizzatori della quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico. La tre giorni si terrà al Dipartimento di Architettura di Roma Tre all'Ex Mattatoio di Testaccio dal 25 al 27 maggio prossimi e vede nel suo programma una presenza importante di workshop curati direttamente dall'Inu. 25 maggio - Buone pratiche delle città accessibili (Programma del Progetto Paes
leggi ancora
Su iniziativa del Polo INOLTRA, di cui l'Inu presiede il comitato tecnico - scientifico attraverso il delegato della Presidenza Mauro D'Incecco, si è costituito un Polo tecnico - professionale con la finalità di formare tecnici operanti nel settore della logistica. L'Inu da membro del comitato tecnico - scientifico sarà attivo e partecipe nella predisposizione del percorso formativo.
leggi ancora
Il 25 maggio prossimo a Torino un convegno organizzato da Inu Piemonte e Valle d'Aosta. Al centro della discussione l'esigenza di revisionare gli standard urbanistici vigenti dal 1968 in senso qualitativo. Il programma
leggi ancora
Il 23 maggio prossimo a Firenze prende il via l'iniziativa incentrata sulla figura dell'architetto e sulle sfide della rigenerazione urbana. L'Inu patrocina, interviene la presidente Silvia Viviani. La locandina, il comunicato stampa e il call for papers
leggi ancora
La newsletter numero 16 di Urbanpromo è su politiche e processi per il rinnovamento urbano. Progetti dalla gallery di Regione Puglia, Comune di Termoli - Regione Molise, CCLcerchicasa - Ecopolis Casa. Videointerviste su partecipazioni del Comune di Reggio Emilia e Camera di Commercio di Genova
leggi ancora
Un emendamento di deputati del Pd chiede un considerevole aumento degli stanziamenti a favore delle Province dopo anni di tagli. Emerge nel frattempo anche la richiesta di tornare all'elezione diretta di presidenti e consiglieri. Gli articoli de Il Messaggero e Sole 24 Ore
leggi ancora
E’ bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2017 – quinta edizione, organizzato dall'Inu e da Inu Edizioni, per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Il premio è dedicato alle pubblicazioni di settore ed organizzato nelle sezioni: > monografia > contributo in libro collettaneo > articolo di rivista > inedito e sarà assegnato ad opere di letteratura urbanistica secondo le modalità descritte nel Regol
leggi ancora