L'esperimento nel capoluogo lombardo, dove in un quartiere si è cercato di innestare la diversificazione sociale per ridurre l'effetto "ghetto". L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il rapporto "Slow life, slow city" che verrà presentato tra due giorni evidenzia le ricchezze e le opportunità derivanti dal policentrismo italiano. Un Paese in cui le piccole e medie città hanno un peso maggiore rispetto ad altri, centri dove la qualità della vita è mediamente maggiore. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Dopo due anni dal tentativo più recente poi abbandonato il governo sembra essere sul punto di "riesumare" la riforma catastale che fermo restando l'invarianza di gettito punta a riaggiornare il quadro secondo valori più realistici. Gli articoli de La Stampa e Il Messaggero
leggi ancora
Si verifica di nuovo il cortocircuito tra guida politica e uffici del Comune sul progetto del nuovo stadio della Roma: nonostante il dialogo aperto tra Giunta e proponenti, il Dipartimento Urbanistica torna a bocciare il progetto. Si tratta del vecchio? Gli articoli de Il Messaggero e la Repubblica
leggi ancora
Dopo le misure messe in campo dall'amministrazione americana che puntano a rivalutare le fonti energetiche più inquinanti, una panoramica delle quote di utilizzo del carbone a livello globale. I nostri livelli bassi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Arriva nei tempi l'approvazione della delibera di pubblico interesse sul nuovo progetto dello stadio della Roma a Tor di Valle. "Cadono" alcune opere pubbliche previste originariamente. Gli articoli del Corriere della Sera, Il Messaggero e la Repubblica
leggi ancora
Dopo la "desistenza" di due anni fa, torna nell'agenda del governo la riforma del catasto. La difficoltà di applicare il principio dell'invarianza di gettito. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' un taglio significativo, ma non drastico come si immaginava al momento della stesura della riforma del codice. Le stazioni appaltanti scendono da 32mila a seimila. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea porta con sé opportunità utili per lo sviluppo del capoluogo lombardo, in primo luogo la possibile localizzazione delle Agenzie del farmaco e bancaria. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'ultima scelta dell'amministrazione americana punta a dare una nuova spinta all'estrazione del carbone, la fonte di energia più inquinante. Ma difficilmente si riuscirà a porre un freno al suo declino, che ha ragioni innanzitutto economiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo vara le misure per la ricostruzione intesa in senso lato delle aree colpite dal sisma in Centro Italia. Tre miliardi di fondi in tre anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una ricerca del Cresme evidenzia le opportunità derivanti dagli investimenti in riqualificazione del patrimonio immobiliare degli enti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il presidente americano Donald Trump cancella le misure varate dal suo predecessore che, nell'ambito dell'accordo di Parigi sul clima, aveva imposto limiti stringenti sulle emissioni delle centrali elettriche e altri vincoli ambientali. Gli articoli del Corriere della Sera, la Repubblica, Sole 24 Ore e La Stampa
leggi ancora
Il 4 aprile prossimo a Roma una giornata di approfondimento promossa da Città slow sui possibili contributi della cultura slow nel ridurre gli effetti negativi derivanti dalla concentrazione verso le grandi città. Il programma
leggi ancora
Si terrà il 7 aprile prossimo a Camerino un convegno patrocinato dall'Inu incentrato sulle proposte di sviluppo e messa in sicurezza delle aree interne. La locandina e la scheda di iscrizione da inviare via mail
leggi ancora
Nell'ambito della quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico - manifestazione promossa dall'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione laziale, dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dall'Ordine degli architetti di Roma e dal Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, con la collaborazione di UN - Habitat e di Anci - è organizzata call for video "Filmare la città
leggi ancora
Valorizzare, integrare, promuovere. Queste le parole d’ordine di #unprogettoperlitalia, l’intesa tra Inu (Istituto Nazionale di Urbanistica), Federculture e Unioncamere, siglata dai tre presidenti: Silvia Viviani, Andrea Cancellato e Ivan Lo Bello. L’idea alla base dell’accordo è di favorire la massima integrazione tra patrimonio culturale, risorse naturali e produzioni di eccellenza, sviluppando una strategia di aggregazione delle imprese dei se
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina assieme alla Biennale dello spazio pubblico il ciclo di incontri "Dialoghi sulla città", incentrato sulla città di Matera. La descrizione del progetto, la locandina generale, la locandina dell'apertura del 29/30 marzo e del secondo evento del 4 aprile prossimo
leggi ancora
C'è tempo fino al 9 aprile prossimo per partecipare con un contributo a "Military landscapes", una tre giorni in programma dal 21 al 24 giugno prossimi alle isole della Maddalena e di Caprera. Un confronto internazionale in occasione del 150esimo anniversario della dismissione delle piazzeforti militari nel nostro Paese. Il patrocinio dell'Inu. La call in italiano e in inglese
leggi ancora
Il 6 aprile prossimo a Milano una sessione del Laboratorio "Quali velocità quale città" di cui fa parte l'Inu. All'incontro sul processo di riqualificazione degli ex scali ferroviari nel capoluogo lombardo prenderà parte la presidente Silvia Viviani. La locandina
leggi ancora