L'Acquedotto in Puglia alla fine dell'Ottocento, gli insegnamenti da trarre e i parallelismi con il dibattito in corso sul Tap. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
L'apertura di Airbnb, la piattaforma che fa da intermediario online per gli affitti di breve durata, sulla tassazione agli affitti. L'intervista da la Repubblica al country manager Matteo Stifanelli
leggi ancora
Il prossimo 22 aprile si celebrerà in tutto il mondo l'Earth Day. Negli Stati Uniti l'occasione coinciderà con l'organizzazione di una serie di manifestazioni in tutto il Paese in difesa della ricerca. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
L'immigrazione per il borgo calabrese di Sant'Alessio è stata una utile opportunità per la rivitalizzazione del tessuto sociale. Le iniziative messe in campo. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Le scelte regressive dell'amministrazione Trump sul fronte del contrasto ai cambiamenti climatici, la necessità di mantenere salda la considerazione degli inoppugnabili dati scientifici. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il processo di abolizione delle Province ha subito una battuta d'arresto con la vittoria del No al referendum costituzionale. Gli enti di area vasta rimangono in vita con le stesse funzioni ma i fondi, nel frattempo, sono diminuiti drasticamente. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Le iniziative del Ministero dei Beni culturali per rilanciare il turismo nei piccoli borghi, che hanno grandi potenzialità ma rimangono in gran parte ignorati dai flussi concentrati sulle grandi città d'arte. La legge che ancora "giace" al Senato. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Analizzando lo stato della spesa dei fondi europei della programmazione 2014 - 2020 si scopre il ritardo del nostro Paese, che è ancora più preoccupante per le regioni meridionali. L'articolo di Sergio Rizzo dal Corriere della Sera
leggi ancora
L'elezione del borgo friulano di Venzone, distrutto nel terremoto del 1976, a più bello d'Italia è la dimostrazione della possibilità di condurre un'azione efficace di ricostruzione e tutela anche nelle condizioni più difficili. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Disponibili ancora posti per i corsi di GBC Italia. In programma il 18 - 20 aprile prossimi (per ottenere le credenziali di LEED Green Associate) e il 21 aprile prossimo (Su Green Building)
leggi ancora
Il secondo seminario del progetto culturale "Dialoghi sulla città. Ciclo di incontri e workshop di progettazione architettonica, il 20 aprile prossimo a Matera, approfondirà il tema dell'intervento architettonico contemporaneo nei siti di interesse storico, secondo la strategia progettuale "Mobilità e Porte Urbane". Il patrocinio dell'Inu. Il programma
La newsletter numero 11 di Urbanpromo è su "Sostenibilità con vigore". Materiale dalla gallery e dalla scorsa edizione di Urbanpromo, tra cui i progetti dell'Agenzia della coesione, della ex Caserma Montelungo Colleoni a Bergamo e del Comune di Isola Capo Rizzuto. Videonterviste a Renato Borghi di Confcommercio e a Michela Talia di Inu.
leggi ancora
Il commissario per la ricostruzione Vasco Errani ha affidato a Stefano Boeri l’incarico di “esperto per la ricostruzione”, in particolare per il coordinamento delle attività di pianificazione urbanistica propedeutiche alla ricostruzione nei territori danneggiati dal sisma. L'articolo di Adnkronos
leggi ancora
Oramai nella tratta tra Roma e Milano sette viaggiatori su dieci scelgono il treno. Nel 2008 la quota era è di appena il 36 per cento. Il divario rispetto all'aereo (scelto nel 2008 dalla metà dei passeggeri, oggi dal venti per cento) è destinato ad aumentare ulteriormente grazie alle programmate migliorie in termini di efficienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Parlamento si appresta ad approvare un provvedimento che fissa ordini di priorità per gli abbattimenti delle case abusive, relegando in coda quelle abitate. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Sono tre i raggruppamenti che si contenderanno l'incarico di realizzare i progetti di sviluppo dell'area dove si è svolto Expo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il piano per le infrastrutture messo a punto dal governo. Le opere per le quali c'è il via libera e quelle per le quali è necessaria una revisione del progetto. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Non sembrano esserci le condizioni, nemmeno stavolta, per dare corso alla riforma del catasto. Prosegue però l'attività amministrativa di aggiornamento degli archivi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Detroit, la capitale dell'auto americana messa in ginocchio della crisi, prova a rigenerarsi puntando sulle aziende innovative e gli incentivi fiscali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Si è chiuso di fatto nei giorni scorsi il ciclo di programmazione dei fondi europei 2007 - 2013. L'Italia ha compiuto un mezzo miracolo riuscendo a impiegare tutte le risorse. Ma in termini di efficacia la soddisfazione può essere analoga? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora