Ricerca
cerca
Case in centro ma ricavi per pochi: così Airbnb ha invaso l'Italia

E' in costante crescita il fenomeno Airbnb, la piattaforma per affittare immobili, nei centri storici delle principali città italiane. Tuttavia, svela una ricerca, i guadagni si concentrano nelle mani di pochi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Come occupare castelli e caselli

Oltre cento immobili pubblici situati lungo gli itinerari del turismo lento per la cui riqualificazione l'Agenzia del demanio sta per lanciare un concorso pubblico. L'attenzione agli under 40. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Afragola, la stazione simbolo duplice: moderna ma isolata tra i broccoli

Una riflessione sulla stazione Alta velocità di Afragola, inaugurata pochi giorni fa. L'alta valenza e il significato simbolici, i dubbi che nascono dall'isolamento, le ripercussioni sullo sviluppo del Sud. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora

Hotel, ristoranti e musei: i fari storici tornano a vivere

Il successo del secondo bando del Ministero della Difesa e dell'Agenzia del Demanio che ha promosso il recupero dei fari. In autunno il terzo bando. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Impegno sul clima per superare lo strappo Usa

Oggi e domani a Bologna il G7 Ambiente. Un appuntamento che assume un valore particolare dopo la decisione dell'amministrazione americana di ritirare l'adesione all'accordo di Parigi sul clima. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Matera capitale isolata, non usa i fondi della cultura

Sono passati quasi tre anni da quando Matera ha ottenuto l'ambito riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. Ora una grande opportunità è a rischio per gli impacci organizzativi. La città nel frattempo ha conosciuto un notevole aumento dei flussi turistici, i cui effetti non appaiono esclusivamente benefici. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Master Città e Territorio, le novità per l'iscrizione

Le iscrizioni al "Master Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi", che ha tra gli organizzatori l'Istituto Nazionale di Urbanistica, sono state prorogate fino al 19 giugno. Da oggi è possibile iscriversi anche come semplici Uditori, con una quota di iscrizione ridotta (480 euro fino a 100 ore di frequenza; 840 euro per la frequenza dell’intero Master). Gli Uditori possono seguire le
leggi ancora

L'ultima battaglia del Colosseo

Rischia di rivelarsi una vera e propria valanga la sentenza di due giorni fa del Tar che ha cancellato il Parco archeologico del Colosseo, e colpire duramente un settore che specialmente nella capitale fatica a riorganizzarsi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Roma archeologica come Central Park. Bergamo: “Più risorse e gestione unitaria”

Dopo la sentenza del Tar che ha cancellato l'area archeologica unica del Colosseo il Comune sembra tendere la mano al Ministero dei Beni culturali per una collaborazione nella gestione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Master Città e Territorio, le novità per l'iscrizione

Le iscrizioni al "Master Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi", che ha tra gli organizzatori l'Istituto Nazionale di Urbanistica, sono state prorogate fino al 19 giugno. Da oggi è possibile iscriversi anche come semplici Uditori, con una quota di iscrizione ridotta (480 euro fino a 100 ore di frequenza; 840 euro per la frequenza dell’intero Master). Gli Uditori possono seguire le
leggi ancora

Stadio della Roma, giorni decisivi

Tra votazioni in Consiglio comunale e questione del vincolo sull'ippodromo in scadenza, sono giorni decisivi per il via libera al nuovo progetto dello stadio della Roma a Tor di Valle. Gli articoli de la Repubblica, Il Messaggero e Corriere della Sera
leggi ancora

Governo del territorio ed enti locali, come orientarsi nella complessità - il seminario Inu alla scuola Anci

Il Seminario tematico residenziale “Governo del territorio ed Enti locali: come orientarsi nella complessità” della scuola Anci per giovani amministratori si svolgerà a Ferrara, dal 15 al 17 giugno prossimi. L'Inu ha collaborato direttamente all'organizzazione del seminario. Esso utilizza un approccio interdisciplinare alla disciplina del governo del territorio, basato su quattro “dialoghi”, in ognuno dei quali i discussant contribuiranno a prese
leggi ancora

Governo del territorio ed enti locali, come orientarsi nella complessità - il seminario Inu alla scuola Anci

Il Seminario tematico residenziale “Governo del territorio ed Enti locali: come orientarsi nella complessità” della scuola Anci per giovani amministratori si svolgerà a Ferrara, dal 15 al 17 giugno prossimi. L'Inu ha collaborato direttamente all'organizzazione del seminario. Esso utilizza un approccio interdisciplinare alla disciplina del governo del territorio, basato su quattro “dialoghi”, in ognuno dei quali i discussant contribuiranno a prese
leggi ancora

Milano e l'architettura, una macchina del tempo: contemporaneo e futuro

Da lunedì nel capoluogo lombardo Politecnico, Comune e Triennale organizzano la settimana di Architettura. Gli obiettivi, connessi alla vitalità della città nel settore. L'intervento di Stefano Boeri da Il Foglio
leggi ancora

Urbanistica in Rosa, decretate la vincitrice e le menzioni speciali

Decretate la vincitrice e le menzioni speciali dell’edizione 2017 del concorso “Urbanistica in Rosa” promosso dall’associazione onlus “Ilaria Rambaldi” per ricordare la giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa che ha perso la vita all’Aquila nel terremoto del 6 aprile 2009. Il Premio si avvale del supporto scientifico dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Università dell’Aquila e intende valorizzare il merito delle giovani
leggi ancora

Parco del Colosseo, bocciato dal Tar il progetto Mibact

Altra bocciatura del Tar al Ministero dei Beni culturali. Dopo la nomina dei direttori stranieri il colpo arriva all'istituzione del Parco del Colosseo. Esulta il Comune ma la battaglia giudiziaria prosegue. Gli articoli de la Repubblica e Sole 24 Ore
leggi ancora

Vestire il paesaggio, interviene la presidente Inu

Interverrà la presidente Inu Silvia Viviani, il 14 giugno prossimo, a Pistoia all'evento internazionale "Vestire il paesaggio", in programma dall'11 al 17 giugno. Il programma completo
leggi ancora

Rigenerazione periferie, il convegno a Modena

L'Inu collabora (interviene anche la presidente Silvia Viviani) al convegno sulla rigenerazione delle periferie che si svolgerà a Modena il 15 giugno prossimo. Si presenterà il programma di riqualificazione urbana della periferia nord della città emiliana. La locandina
leggi ancora

Città e arte, l'apporto privato è decisivo

Una indagine confronta la spesa per la cultura in alcuni grandi città globali, facendo emergere le buone pratiche e le differenze. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora