Parte dalla Calabria il progetto di installare in tutte le regioni italiane un mulino a pietra. L'incredibile successo in un'area che pareva depressa fa ben sperare per lo sviluppo futuro. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
17 Lo scarso rendimento del nostro Paese sul tema della lotta allo smog, il rischio di pesanti sanzioni da parte dell'Unione europea. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Una startup scozzese utilizza plastica riciclata per la produzione di materiale stradale, e non è l'unico esempio. Anche in Italia sono avviate da tempo le sperimentazioni, ma il limite sono le norme. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I venti anni persi sul fronte della rigenerazione delle nostre città, le opportunità che possono arrivare da strumenti e procedure che diano più spazio all'iniziativa dei cittadini. L'articolo di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo tanto dibattito sembra essere arrivato il momento dell'operatività: la Giunta comunale veneziana approva una delibera con l'obiettivo di arginare i flussi turistici indiscriminati e tutelare i residenti. Tra le misure, i conta - persone nelle zone strategiche della città. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Domani a Spoleto il seminario di Inu Umbria sulla mobilità sostenibile. E' il secondo di un ciclo dedicato ai Pums. L'articolo del Corriere dell'Umbria
leggi ancora
Gli impressionanti numeri relativi allo sviluppo dell'Alta velocità ferroviaria in Cina negli ultimi anni. Una rete di collegamenti che ha modificato la distribuzione degli insediamenti e orientato gli investimenti. Ma i problemi non mancano. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
La storia di un ingegnere che lotta per l'accessibilità. Una sua idea alla quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Parteciperà anche la presidente dell'Inu Silvia Viviani alla Conferenza nazionale sull'architettura organizzata dal CNAPPC il 27 aprile prossimo. Al centro della discussione e delle proposte di miglioramento il sistema di formazione della categoria. Il programma
leggi ancora
Si terrà il 28 aprile prossimo a Spoleto il secondo seminario del ciclo organizzato dalla sezione Umbria dell'Inu incentrato sul Piano urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS). Il programma
leggi ancora
Nell'ambito della quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico, in programma a Roma dal 25 al 27 maggio prossimi, la Commissione Inu Governance e diritti dei cittadini ha intrapreso una serie di iniziative. Tra queste, il 28 aprile prossimo, a Viareggio, l'organizzazione di un laboratorio interattivo. Il programma
leggi ancora
Il progetto culturale DIALOGHI è un momento di riflessione e dibattito sulla città di Matera. Protagonista è il rione Sassi, per il quale si propone l’idea di un grande laboratorio urbano all’interno del quale sviluppare possibili orientamenti di progetto per l’interpretazione, la gestione e la valorizzazione del patrimonio urbano-architettonico esistente. L'Inu patrocina. Il terzo e il quarto incontro in programma il 27 aprile e il 28 aprile pro
leggi ancora
Bloccato il progetto di un villaggio turistico in un'area di pregio del crotonese, approvato in prima battuta con il "grimaldello" dell'attività agricola. Una riflessione di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora
Ricognizione sui correttivi alla riforma del Codice degli appalti che si apprestano a essere pubblicati in Gazzetta ufficiale. Il nodo dei subappalti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sarà lo Human Technopole il cuore del riutilizzo dell'area dove si è svolto Expo. Prossimi mesi decisivi per l'avvio del percorso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nell'Allegato al Def indicate le priorità di intervento e investimento per il nostro sistema portuale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Aperto il dibattito all'interno delle istituzioni europee sulla possibilità che i fondi comunitari finanzino al cento per cento la ricostruzione post - catastrofi. Il Consiglio Affari generali chiede di non andare oltre il novanta per cento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo gli ultimi casi a Roma della violazione della Fontana di Trevi si ripropongono gli interrogativi sulle strategie migliori per gestire i flussi turistici nelle nostre città d'arte. Il ministro dei Beni culturali pensa a dei regolatori d'accesso. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I progressi compiuti dal nostro Paese negli ultimi venti anni nel riciclo dei rifiuti. Il ruolo crescente che spetta alle città. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
C'è anche un italiano under 40 tra i progettisti di un originale centro polifunzionale in Brasile, lungo la costa atlantica a sud del Paese. L'articolo di Progetti e concorsi
leggi ancora