Il caso di un pensionato ucciso da un malore quando la sua abitazione abusiva era sul punto di essere abbattuta in provincia di Salerno riapre il dibattito su un piaga che al Sud, specialmente in Campania, è particolarmente diffusa e controversa. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Nonostante le continue "pezze" è sempre più disastrata la situazione delle finanziaria delle Province, ostaggio di una abolizione rimasta in mezzo al guado. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I ritardi nella ricostruzione dei borghi distrutti dai terremoti del Centro Italia si fanno allarmanti, tanto da mettere in discussione la tenuta delle comunità. Il reportage de la Repubblica
leggi ancora
A Mosca un piano prevede la demolizione dei palazzoni di edilizia popolare fatti costruire da Krusciov. Ma il dissenso monta. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'Onu lancia la settimana sugli obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Ve ne sono alcuni che riguardano direttamente l'ambiente e la città. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L'Inu fa parte del gruppo ristretto sulla pianificazione portuale, su selezione del Ministero delle Infrastrutture. Gli articoli de il Giornale, Il Secolo XIX, Il Tirreno e Sole 24 Ore
leggi ancora
Il variegato universo delle società partecipate è in grado spesso di fornire buone pratiche ed esempi innovativi di gestione. Una ricerca e un convegno cercano di fare il punto, proprio nel momento in cui sta cambiando il quadro legislativo di riferimento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una lettura della decisione dell'amministrazione americana di abbandonare l'accordo di Parigi sul clima. Non tutte le strade verso l'innovazione sono chiuse, si tratta di riflettere sull'applicazione di un nuovo metodo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Cosa si può fare concretamente per contrastare il cambiamento climatico? Breve rassegna delle possibilità, dal livello globale a quello personale, in larga parte inattuate. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il tragico incendio di ieri in Portogallo, un episodio che conferma la tragica ricorrenza di questo genere di catastrofi nel Paese. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Dal 6 all'8 luglio 2017 si terrà a Napoli la seconda edizione del Festival delle città metropolitane "Territori competitivi e progetti di reti" organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica (la presentazione della presidente Inu in un intervento su il Giornale dell'architettura e il Pick Up che racconta gli obiettivi e l'edizione precedente). Per l'occasione l'Inu promuove oltre alle numerose attività un call for paper - english (il format
leggi ancora
Oggi a Ferrara la terza e ultima delle giornate della Scuola Anci per giovani amministratori dedicate al governo del territorio, realizzate in collaborazione con l’Inu. Per l’evento prodotto un numero di Inu Folio per ciascuna delle giornate. Il terzo Inu Folio e il programma
leggi ancora
Disponibile la scheda di adesione al Manifesto per il Po, un percorso di lavoro e condivisione in cui l’Inu si impegna assieme ad altre associazioni a sensibilizzare le istituzioni per la costituzione di un Parco del Po. Per facilitare la compilazione della scheda, occorre salvarla sul proprio dispositivo e aprirla con Adobe Acrobat. Il documento
leggi ancora
La sezione Calabria dell'Inu offre alla Regione collaborazione per l'implementazione del Regolamento Edilizio Unico. La nota
leggi ancora
Oggi a Ferrara la terza e ultima delle giornate della Scuola Anci per giovani amministratori dedicate al governo del territorio, realizzate in collaborazione con l’Inu. Per l’evento prodotto un numero di Inu Folio per ciascuna delle giornate. Il terzo Inu Folio e il programma
leggi ancora
Ospite a Torino alla Fondazione Agnelli l'ex sindaco di New York Michael Bloomberg. Dopo l'uscita degli Stati Uniti dall'accordo sul clima, il suo impegno per non vanificare gli sforzi fatti finora. L'articolo de La Stampa
In attesa del giudizio di merito il Consiglio di Stato accoglie la richiesta di sospensiva e rimette al loro posto i cinque direttori di musei, scelti secondo le nuove procedure della riforma Franceschini, estromessi in seguito a una sentenza del Tar. Gli articoli del Sole 24 Ore e Corriere della Sera
leggi ancora
Inaugurata solo pochi giorni la stazione Alta velocità di Afragola, ritenuta strategica per i collegamenti da e verso il Meridione. Ma la struttura presenta ancora gravi carenze. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
E' già allarme siccità in buona parte del territorio del nostro Paese. Una emergenza che mette in evidenza la necessità di dotarsi di opere in grado di sfruttare meglio la risorsa acqua, sempre più preziosa. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'abolizione delle Province non è andata in porto ma la riforma a metà ha prodotto comunque tagli agli enti intermedi, su cui non si sono fatti passi indietro. Le competenze sono rimaste, causando problemi all'erogazione dei servizi, a cominciare dalla manutenzione delle strade. L'articolo de La Stampa
leggi ancora