Ricerca
cerca
Evitiamo che Matera e i Sassi diventino come Venezia

Matera e i suoi magnifici Sassi, che hanno conquistato il riconoscimento di capitale europea della cultura 2019, corrono lo stesso rischio di Venezia, di essere vittime di un turismo usa e getta che cancella l'identità? L'allarme dei residenti
leggi ancora

La “missione verde” di Ivanka, rivedere l’intesa sul clima di Parigi

La figlia del presidente Ivanka Trump alla guida della task force che valuterà gli effetti dell'accordo sul clima di Parigi. Ancora in bilico la decisione di uscirne o meno. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La nuova Via nasce tra le polemiche: ecco come cambia

Ricognizione sulla riforma della procedura di Valutazione di impatto ambientale, e delle ragioni che destano perplessità e proteste. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Identikit con tre profili per gli abusi edilizi

Esame di una recente sentenza del Consiglio di Stato che attua una vera e propria classificazione della natura degli abusi edilizi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Equo compenso, la rivolta dei professionisti

Sabato a Roma la manifestazione dei professionisti che chiedono il ripristino dei minimi tariffari accanto a una legge sul giusto compenso. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Niente demolizione per gli illeciti minori

Sanzioni e provvedimenti di fronte agli abusi edilizi, un riepilogo delle fattispecie. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Con Obama Milano torna capitale dell'alimentazione

L'intervento dell'ex presidente americano Barack Obama a Milano accende i riflettori sulle possibilità per il capoluogo lombardo di continuare a proporsi dopo Expo come metropoli mondiale di riferimento sulle tematiche dell'alimentazione. Le iniziative in preparazione. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Fate sapere al contadino quanto è buona e utile l'innovazione

Incursione nelle tecniche e nei principi dell'agricoltura 4.0, i pregi dell'innovazione e la necessità di smontare i pregiudizi. Il reportage de Il Foglio
leggi ancora

La riforma Franceschini che distrugge il Belpaese

Lunga e articolata denuncia sulle politiche e le iniziative messe in campo dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini per il settore. L'articolo di Vittorio Emiliani da left
leggi ancora

Non esportare altrove il peggio delle Vele

La disponibilità di fondi per l'abbattimento delle Vele a Napoli e il risanamento del quartiere, l'urgenza di fare partire i lavori al più presto. Le questioni connesse. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Life premia le idee pronte al mercato

Pubblicata la call 2017 di Life, appuntamento annuale con i finanziamenti europei per le azioni sul clima e sull'ambiente. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Patto tra le regioni del Nord per battere l'inquinamento

Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna preparano misure comuni per combattere lo smog. La spada di Damocle delle sanzioni in arrivo dall'Unione europea. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Nuvola, pagherà chi ha sbagliato

Sulla vicenda del Centro Congressi La Nuvola  - "posizionato" erroneamente rispetto al progetto - interviene l'amministratore delegato di Eur Spa, promettendo di individuare i responsabili, di trovare soluzione al problema e rivendicando al contempo l'avvio positivo della struttura. L'intervento dal Corriere della Sera
leggi ancora

Si inizia da settemila led per trasformare Aosta in una smart city

Comincia dal rifacimento dell'illuminazione pubblica l'ambizioso programma di Aosta, sulla strada dell'applicazione dei concetti di smart city. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Rigenerazione e sostenibilità, a maggio i seminari di Inu Lombardia

Procedure e strumenti per la rigenerazione urbana e Progettare per la sostenibilità sono i temi di due seminari che si terranno rispettivamente il 9 e il 30 maggio a Milano. Tra gli organizzatori la sezione Lombardia dell'Inu. Programmi e informazioni per l'iscrizioni ai seminari del 9 maggio e del 30 maggio
leggi ancora

Bagnoli, il documento di Inu Campania

La sezione Campania dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato alle consultazioni di Invitalia sulla trasformazione urbanistica dell’area dell’ex Italsider a Bagnoli, uno dei problemi più importanti, lunghi e travagliati della città di Napoli. Ha coinvolto i suoi associati, esperti nella pianificazione, perché contribuissero con suggerimenti ad aiutare il progresso del processo decisionale e di progettazione. Dopo un confronto interno,
leggi ancora

La newsletter di Urbanpromo: Relazioni virtuose tra città e territorio

La newsletter numero 14 di Urbanpromo è su "Relazioni virtuose tra città e territorio". Progetti della Regione Emilia Romagna e dell'Università di Cagliari, videointerviste su smart city, Rapporto dal Territorio Inu, laboratorio sperimentale sulla rigenerazione urbana, materiale dall'ultima edizione della manifestazione
leggi ancora

Presentazione volume “Le retoriche della città”

Interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani alla presentazione del libro "Le retoriche della città", il 12 maggio prossimo a Firenze. La locandina
leggi ancora

La bellezza che l'Italia abbandona

Sono oltre 31mila nel nostro Paese gli immobili privati di grande pregio storico vincolati dallo Stato, una risorsa per il nostro patrimonio culturale. Abbastanza valorizzata? L'articolo di Panorama
leggi ancora

Emilia, la rivincita sul terremoto

Il modello dell'Emilia Romagna di fronte alla tragedia del terremoto del 2012. Ricostruzione fisica ed economica procedono spedite, con il vulnus di quella degli edifici pubblici. Il reportage de La Stampa
leggi ancora