L'esplosione demografica in atto in Africa interessa da vicino anche l'Europa. Si tratta di un fenomeno da arginare? L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Dovrebbe chiudersi entro la fine del mese l'accordo su Bagnoli, per passare al più presto alla parte operativa della riqualificazione. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Il 25 maggio 2017, alla quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico, si è svolto il workshop che ha costituito l'esito della call for paper "Buone pratiche delle città accessibili", lanciata nel novembre 2016, snodo del percorso del Programma di lavoro "Città accessibili a tutti". Disponibili la sintesi del workshop (anche sul sito della Biennale dello spazio pubblico), del Tavolo A (coordinatore Alessandro Bruni), del Tavolo B (Coordina
leggi ancora
Urbanistica Informazioni online pubblica in una pagina dedicata i contributi dei partecipanti alla call "Inu per Jane's Walk", una iniziativa intrapresa nell'ambito della collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Urbanistica e la piattaforma internazionale che organizza ogni anno in tutto il mondo passeggiate in onore di Jane Jacobs. Nella fotografia una delle passeggiate che hanno preso parte alla call
leggi ancora
Asmara inserita dall'Unesco nella lista dei patrimoni dell'umanità. Merito degli architetti italiani che la pensarono, ma anche di un intelligente lavoro di conservazione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Dietro l'accordo raggiunto tra governo e Comune di Napoli sul progetto di riqualificazione dell'area di Bagnoli un altro scontro, sembra, ricomposto nelle ultime ore. Il riepilogo del nuovo progetto. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Vittorio Gregotti chiude il suo studio di architettura, in questo colloquio ribadisce le sue convinzioni su una crisi profonda della disciplina. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Nonostante l'ottimo livello di produzione scientifica l'Università italiana ha tante ragioni per essere considerata in crisi, su tutte la mancanza di investimenti. Le pagine de La Stampa
leggi ancora
Disponibile sul sito web del Festival delle Città Metropolitane la gallery fotografica dell'evento
leggi ancora
La siccità prolungata favorisce le condizioni e la frequenza dei roghi: quella in corso è un estate critica come non mai sul fronte degli incendi. Gli articoli de La Stampa e la Repubblica
leggi ancora
Dovrebbe arrivare entro la fine del mese l'intesa tra governo e Comune sul piano di riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli. Ecco le modifiche chieste dall'amministrazione de Magistris. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora
La Consulta regionale lombarda degli Ordini degli architetti ha attivato sulla piattaforma Im@teria 4 e - learning organizzati da Inu Lombardia. La pagina con gli e-learning
leggi ancora
E' significativa la mole di risorse che verrà investita nel capoluogo lombardo nei prossimi anni nell'ambito di progetti di trasformazione. Un riepilogo delle iniziative in campo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Debutta tra due giorni la rete wi-fi nazionale a disposizione di cittadini e turisti, implementata grazie alla sistematizzazione di piattaforme già esistenti. L'ambizione di estendersi progressivamente. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La Consulta regionale lombarda degli Ordini degli architetti ha attivato sulla piattaforma Im@teria 4 e - learning organizzati da Inu Lombardia. La pagina con gli e-learning
leggi ancora
11/07/2017 Vicina l'intesa tra governo e Comune per la riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli, dopo gli scontri e gli strappi dei mesi scorsi. Gli articoli de Il Mattino e la Repubblica
leggi ancora
Portualità, programmazione europea, riqualificazione di Bagnoli sono tra gli ambiti affrontati in questo colloquio dal ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti. L'intervista da Il Mattino
leggi ancora
Dalle dichiarazioni di alcuni dei protagonisti una ricognizione sulle giornate del Festival Inu di Napoli. Nella fotografia – visibili il presidente di Fs Sistemi Urbani Carlo De Vito, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e la presidente Inu Silvia Viviani – l’apertura della Stazione marittima
“Con il Festival Napoli si è confermata un centro del dibattito sulle città metropolitane. Le diverse voci e i tanti interventi convergono su alcune que
REBUS - acronimo di REnovation of public Buildings and Urban Spaces - è un laboratorio di gioco-simulazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana e la mitigazione e l’adattamento della città esistente ai cambiamenti climatici. La terza edizione si terrà dal 22 settembre al 27 ottobre 2017. Scadenza iscrizioni ore 23:59 del 23 luglio 2017. L'Inu patrocina. Le informazioni
leggi ancora
Gli ultimi riconoscimenti permettono al nostro Paese di guadagnare la testa della classifica per numero di siti Unesco. L'articolo de La Stampa
leggi ancora