Ricerca
cerca
L'ultimo giovane

Lagosanto, in provincia di Ferrara, è la sintesi dei problemi di spopolamento e di declino demografico della zona, quella dove si contano meno giovani in assoluto. Esaminarne i problemi significa confrontarsi con quelli di un pezzo di Italia. Il reportage de l'Espresso
leggi ancora

Il governo: troppe frane attive. “Impossibile controllarle tutte”

Sulle frane e i danni da dissesto nel nostro Paese parla Erasmo D'Angelis, coordinatore della struttura di missione Italia Sicura. La tanta strada da fare per la messa in sicurezza. L'intervista da QN
leggi ancora

E vicino alla villa del Palladio anche il tribunale è abusivo

Il paradossale caso delle presunte irregolarità nella realizzazione di un complesso che comprende anche il nuovo Tribunale vicino alla Rotonda del Palladio, a Vicenza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Venezia sotto pressione, il governo faccia qualcosa”

Dopo l'articolo del New York Times che denuncia il degrado a Venezia il sindaco Luigi Brugnaro rivendica lo sforzo di invertire la tendenza ma ammette la pressione a cui è sottoposta la città. Chiede sostegno al governo. L'intervista da Il Gazzettino
leggi ancora

Il degrado di Venezia non è un complotto

L'ultimo articolo del New York Times sulla situazione di Venezia ha scatenato le reazioni indignate degli amministratori locali. Ma ormai appare difficile nascondere la polvere sotto il tappeto. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora

Venezia come Disneyland?

Arriva e fa scalpore, dopo altri di prestigiosi media internazionali, un articolo del New York Times a denunciare il presunto degrado del capoluogo veneto, vittima del turismo di massa. Gli articoli de Il Gazzettino e il Giornale
leggi ancora

Bagnoli, oggi la firma col premier

Il passaggio formale di oggi a Roma, alla presenza del presidente del Consiglio, conferisce esecutività all'accordo per la riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Auto elettrica e bioplastica, il petrolio serve sempre meno

I colossi globali dell'industria energetica si interrogano sul futuro del petrolio: i cambiamenti sono sempre più rapidi, potrebbe essere raggiunto nel giro di pochi anni il picco di domanda globale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Premio Urbanistica, le uscite sui media

Premio Urbanistica, le uscite sui media

03/08/2017
Al Premio Urbanistica, indetto dall’omonima rivista scientifica dell’Inu nell’ambito di Urbanpromo, hanno dedicato articoli Architetti.comIngenio, RequadroIo Arch ed Edilportale
Dalla stampa locale articoli su alcuni progetti vincitori:
– Gran Sasso Acqua Spa (Il Centro)
– Comune di Faenza (Corriere Romagna e Resto del Carlino)
– Comune di Giovinazzo (Gazzetta del Mezzogiorno)
– Comune di Reggio


leggi ancora

Mattarella ad Amatrice: ricostruire più velocemente

Il Presidente della Repubblica in visita nell'Italia centrale colpita dal sisma lo scorso anno. Il monito a fare di più. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Siccità, undici regioni verso lo stato di calamità

Sono undici, annuncia il ministro delle Politiche agricole, le Regioni italiane che si apprestano a chiedere lo stato di calamità a causa della siccità. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Ma è ancora una gallina dalle uova d'oro

La crescita notevole del turismo di massa nel nostro Paese porta con sé innegabili vantaggi dal punto di vista delle entrate, ma anche la necessità di fare fronte a costi e investimenti. Un report dell'impiego delle risorse. L'articolo di Panorama
leggi ancora

App OPS, il crowdfunding per sostenerla scade a fine mese

L’Osservatorio sul Consumo di Suolo in Campania dell’Inu Campania  – costituito insieme a Legambiente, al Dipartimento di Architettura (DIARC) dell’Università Federico II di Napoli e al Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS) – da alcuni mesi è impegnato a promuovere,  anche grazie al Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno e all’Associazione di giovani pianificatori “Riscatto Urbano”, l’app OPS – acronimo di Osservatorio Pae


leggi ancora

Così i cinesi colonizzano l'Africa

Il progressivo processo di occupazione di aree africane da parte della Cina, che partendo dall'obiettivo di accapparsi le risorse naturali costruisce vere e proprie città nel continente. L'articolo di Libero
leggi ancora

Il progetto di Bagnoli di Lamont Young

Il progetto di Lamont Young di oltre un secolo fa per l'area napoletana di Bagnoli presenta interessanti analogie con quello al centro dell'accordo tra governo, Comune e Regione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Oggi è l'overshoot day

Oggi è l'overshoot day,  l'indicatore che ci segnala il giorno dell'anno in cui entriamo in deficit di risorse. Un momento che "cade" sempre prima, a testimonianza di un ritmo di uso del pianeta sempre più insostenibile. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Flaminio, un mecenate per la rinascita

Via libera da una Fondazione americana al finanziamento per mettere a punto un piano di conservazione per lo stadio Flaminio a Roma, con l'auspicio che sia un primo passo verso la realizzazione di un progetto di tutela e valorizzazione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

In viaggio nella Penisola degli ecomostri

Sperlonga, in provincia di Latina: un luogo incantevole funestato dagli abusi, come altri nella nostra Penisola. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Sismabonus” a portata ridotta

Un documento della Direzione regionale dell'Emilia Romagna dell'Agenzia delle entrate fissa dei paletti per l'applicazione del bonus fiscale per gli interventi di consolidamento antisismico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Cemento e lottizzazioni: Sardegna, il piano casa che piace al Qatar

Polemiche e preoccupazioni sulle disposizioni contenute dalla legge urbanistica in procinto di essere esaminata dal Consiglio regionale sardo, specialmente nella parte che consente l'ampliamento delle strutture ricettive anche nelle fasce a ridosso del mare. Il ruolo degli investitori del Qatar. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora