I criteri alla base della riflessione in corso nell'ambito delle istituzioni comunitarie sulla riforma del sistema di erogazione dei fondi europei. Tra questi le ambizioni a un riequilibrio (i Paesi dell'Est oggi sono nettamente quelli più avvantaggiati) e a uno snellimento amministrativo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Oggi ricorre il settimo anniversario dell'omicidio di Angelo Vassallo - insignito del premio Inu nel 2011 - il sindaco di Pollica che ha gettato le basi di una visione e di una politica in cui la tutela dell'ambiente e del paesaggio coincide oggi con la rinascita economica di un territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina Citytech 2017, a Milano il 14 e 15 settembre prossimi, un incubatore di idee e progetti per le città del terzo millennio, le cui parole chiave sono: mobilità nuova, progettazione urbanistica, riqualificazione, condivisione, collaborazione, infrastrutture, tecnologie e sostenibilità. Il sito con le informazioni e il programma aggiornato
leggi ancora
Dal 4 al 15 settembre prossimi si terrà presso l'Università dell'Aquila la nona edizione della Summer School internazionale su "Awareness and Responsibility of Environmental Risk". Intervengono esperti in varie discipline, per ragionare insieme (gli studenti sono stati selezionati dagli atenei che hanno aderito) sull'incidenza dei fattori di rischio ambientale nell'elaborazione progettuale. Quest'anno il tema è il paesaggio sonoro e il suono. L'I
leggi ancora
Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani al venticinquesimo Forum di Scenari Immobiliari in programma a Santa Margherita Ligure il 15 e 16 settembre prossimi. Il sito web
leggi ancora
Ancora una settimana per chiedere all’Europa una legge che preservi il suolo dal crescente degrado e ci protegga da nuove catastrofi. C’è tempo fino al 12 settembre per firmare l’appello di People4Soil, la più grande iniziativa sostenuta dalle principali associazioni italiane ed europee a tutela di ambiente e cittadini. Si può infatti aderire anche online, compilando con i dati del proprio documento di identità il modulo di firma sul sito www.sal
Dal 14 al 21 settembre prossimi, a Lampedusa, la settima edizione della Scuola di Sociologia del Territorio. L'Inu patrocina. Il sito web con il programma e le informazioni
leggi ancora
28/08/2017
Sul lavoro della Commissione di inchiesta sulle periferie, e le possibili misure da mettere in campo, parla uno dei vicepresidenti, Roberto Morassut. L'intervista da Edilizia e territorio
leggi ancora
La vicepresidente della Commissione di inchiesta sulle periferie, Laura Castelli, parla del lavoro della Commissione e di alcune possibili proposte. L'intervista da Edilizia e territorio
leggi ancora
A novembre la presentazione del lavoro della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie, e la proposta di azioni concrete. Parla il presidente dell'organismo, Andrea Causin. La necessità di misure strutturali. L'intervista da Edilizia e territorio
leggi ancora
Almost every bike you see on the road these days have been decorated with one type of motorcycle fairings or the other. If it has not become that rampant in the place where you live, then it’s only going to be a matter of time before it becomes the order of the day.
There are so many benefits for using Yamaha r1 fairings on your motorcycle, but if you are not yet familiar with these benefits, then you have come to right place. This post will be w
Nel dibattito sull'abusivismo interviente il ministro della Giustizia Andrea Orlando, sottolineando la necessità di iniziative strutturali che favoriscano il riuso dell'esistente piuttosto che il consumo di nuovo suolo. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Si avvicinano ai due miliardi i fondi stimati necessari dall'amministrazione capitolina e da richiedere al governo per il rilancio di Roma. Le voci da finanziare. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le prospettive sempre più interessanti e floride delle cosiddette città Stato, metropoli che trovano una autonomia di sviluppo e crescita che prescinde da quello della nazione di appartenenza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il prossimo 6 ottobre sciopero dei lavoratori di Province e Città metropolitane. La protesta si inserisce all'interno della mancata abolizione degli enti intermedi, a cui sono state sottratte risorse ma non funzioni e responsabilità. Gli articoli de Il Messaggero e Sole 24 Ore
leggi ancora
Nel dibattito sull'abusivismo edilizio interviene il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone. Una piaga ormai estesa, che va affrontata con un piano e una riforma che siano complessivi. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
Gli scenari di un declino demografico della Basilicata, le possibili azioni per reagire dal punto di vista della programmazione. Il testo redatto dal membro del Consiglio direttivo di Inu Basilicata Lorenzo Rota pubblicato oggi dal Quotidiano del Sud
Oltre 40 immobili da riqualificare situati lungo percorsi ciclopedonali itinerari storico - religiosi: scade a dicembre il bando dell'Agenzia del Demanio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I fondi statali a disposizione per le demolizioni di immobili abusivi, gestiti da Cassa depositi e prestiti e Ministero dell'Ambiente, giacciono da anni inutilizzati, a dimostrazione di un meccanismo inceppato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I dati sono scarsi e poco esaustivi, ma tutti gli elementi fanno pensare che nel nostro Paese la piaga dell'abusivismo sia molto estesa e generalizzata. Una analisi a partire delle domande di condono inevase. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora