Aumento di fenomeni climatici estremi, rischio sismico e idrogeologico diffuso: l'Italia è sempre più un Paese dal territorio fragile, che necessita di investimenti e interventi per essere difeso. Le pagine de La Stampa
leggi ancora
La grande lentezza del nostro Paese per l'adozione del piano nazionale di adattamento climatico, l'impegno del governo a chiudere l'iter a breve. L'articolo de la Repubblica e la pagina dal sito del Ministero dell'Ambiente sulla consultazione pubblica aperta fino al 15 ottobre prossimo
leggi ancora
Aperte le iscrizioni per la prima edizione di Urbanpromo Green, in programma il 21 e 22 settembre prossimi a Venezia alla Scuola di Dottorato Iuav di Palazzo Badoer. Le informazioni, anche quelle relative ai crediti, nella ultima newsletter di Urbanpromo
leggi ancora
Stanno progressivamente mutando le condizioni, che diventano con il tempo sempre più favorevoli, sia dal punto di vista tecnologico che economico, per l'affermazione globale dell'auto elettrica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
A che punto è Futur-e, il piano che Enel ha messo in campo per dismettere o riconvertire 23 ex centrali collocate in tutto il territorio italiano. Gli articoli del Sole 24 Ore con l'aggiornamento e le anticipazioni sulla procedura in corso nell'importante sito di Porto Tolle. Enel con Future-e ha partecipato all'ultima edizione di Urbanpromo, l'evento sulla rigenerazione urbana di Inu e Urbit. Il progetto dalla gallery di Urbanpromo e l'approfond
leggi ancora
L'idea russa di estendere la celebre ferrovia Transiberiana con un ponte o un tunnel che la farebbe arrivare fino in Giappone. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
E' la sottosegretaria Paola De Micheli il successore a Vasco Errani come commissario per la ricostruzione del Centro Italia. Obiettivi e strategia in questo colloquio. L'intervista da Il Centro
leggi ancora
Oggi più che mai la sinistra dovrebbe difendere e promuovere i valori che fanno riferimento all'ambientalismo, sostiene l'ex segretario del Partito democratico Walter Veltroni. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
Scatena dibattito e polemiche il cantiere di un parcheggio interrato all'interno delle mura storiche di Bergamo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori risponde alle polemiche sulla realizzazione di un parcheggio interrato all'interrato delle mure storiche: "E' un progetto sostenibile e ci aiuterà a liberare il centro storico dalle automobili". L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
Gli errori nella ricostruzione dopo il terremoto del Belice esaminati quasi cinquant'anni dopo. Le proposte per la rinascita. Colloquio con l'architetto Mario Cucinella. Il reportage de la Repubblica
leggi ancora
E' ragguardevole e comprende anche centri importanti, a cominciare da Napoli, la lista dei Comuni italiani in situazione di dissesto e predissesto finanziario. Un riepilogo, le norme. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Sarà il sottosegretario all'Economia Paola De Micheli il successore di Vasco Errani come commissario per la ricostruzione del dopo terremoto nel Centro Italia. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
I tecnici del Cnr avvertono che gran parte del territorio di Pescara del Tronto, uno dei borghi simbolo del terremoto dello scorso anno, non è adatto per una ricostruzione in sicurezza. Gli abitanti discutono sulle soluzioni, in campo l'ipotesi di uno spostamento del paese, ma le aree scarseggiano. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Le indagini della Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica a Ischia evidenziano che un'applicazione dei criteri antisismici post 2009 avrebbe di molto ridotto i danni provocati dal recente terremoto a Ischia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo l'impugnazione da parte del governo della legge sarda sull'urbanistica, arriva il contrasto della Giunta regionale con il sovrintendente regionale ai beni paesaggistici e architettonici. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Da circa dieci anni sembra essersi interrotto un processo di crescita della città di Roma, che sembra oggi immersa nel declino. Si dibatte sulla governance del rilancio. La proposta di un'agenzia tecnica di coordinamento. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
E' prorogata al 15 settembre la scadenza per partecipare alla X Giornata di Studi Inu, dedicata a “Crisi e rinascita delle città” che si terrà il 15 dicembre prossimo a Napoli. Il 16 dicembre la premiazione del Premio Letteratura Urbanistica. Call for paper (italiano) Call for paper (english) format (italiano) format (english)
leggi ancora
Dal 21 al 23 settembre prossimi - sedi dell'evento Foligno, Assisi e Spello - la quarta edizione del Festival per le città accessibili, incentrata su "La città capace". La manifestazione è nata da una proposta dell’Associazione Festival per le città accessibili di Foligno nel 2014 e dal 2016 vede anche l’affiancamento nella sua promozione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica attraverso il proprio Progetto Paese Città accessibili a tutti. Si ba
leggi ancora
La riflessione in corso per riformare il sistema di erogazione dei fondi europei. La proposta dell'ex ministro Fabrizio Barca. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora