Ricerca
cerca
Rigenerazione Bagnoli, il documento di Inu Campania

La firma dell'accordo interistituzionale tra governo, Regione e Comune per la bonifica e la rigenerazione dell'area di Bagnoli a Napoli slitta a domattina. Inu Campania ha partecipato alle consultazioni di Invitalia sul processo di trasformazione dell'area, producendo un documento. L'auspicio è che nell'ambito della realizzazione dell'accordo possano essere raccolti le indicazioni e i suggerimenti contenuti nel documento che inquadrano la trasfor
leggi ancora

Quel matrimonio fra Comuni che aiuta i conti, ma fa paura

Riepilogo dello stato dell'arte delle unioni e delle fusioni dei Comuni nel nostro Paese. Nel primo caso significativi progressi si sono fatti negli ultimi anni, mentre nel secondo la situazione è sostanzialmente statica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Palermo capitale della cultura: raccogliere la sfida

Il governo sceglie il capoluogo siciliano come capitale italiana della cultura 2018. Il commento del direttore del Teatro stabile dal Corriere della Sera
leggi ancora

Soru: niente deroghe al Ppr

Dopo le polemiche sulla nuova legge urbanistica sarda in via di approvazione interviente l'ex governatore Renato Soru, padre del Ppr. Ecco quello che secondo lui va ricalibrato. L'intervista da La Nuova Sardegna
leggi ancora

Voragine Pedemontana

Ecco perché l'autostrada Pedemontana è una infrastruttura non sostenibile dal punto di vista finanziario. Catalogo degli errori che hanno creato una montagna di perdite. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

In Puglia consumo di suolo da record

Il consumo di suolo in Puglia, i dati del Politecnico di Bari in una ricerca condotta in collaborazione del Centro di ricerca sui consumi di suolo di cui fa parte anche l'Inu. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“A Roma sta finendo l’acqua”

La capitale investita da una crisi idrica, lo stop ai prelievi dal lago di Bracciano. Per i prossimi giorni aleggia lo spettro del razionamento. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica
leggi ancora

Bagnoli, nodi irrisolti e il ruolo di Invitalia sproporzionato

Alcune possibili criticità dell'accordo per la riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli, a cominciare dalla distribuzione dei ruoli e dei poteri. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Matera capitale della cultura porta in dote un miliardo di euro

Ieri a Roma con il ministro dei Beni culturali presentate le opportunità per i privati connesse al riconoscimento di Matera capitale europea della cultura. Prendono corpo le iniziative. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

La svolta dell'accordo per Bagnoli

La soddisfazione dell'urbanista Vezio De Lucia per i contenuti dell'accordo per la riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli. L'intervento da il manifesto
leggi ancora

Napule è. O ci fa

Le mille contraddizioni di Napoli, tra segnali concreti di rinascita e problemi strutturali irrisolti. Il reportage dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Siglata l'intesa per rilanciare Bagnoli

Firmato ieri a Napoli l'accordo interistituzionale per la bonifica e la riqualificazione dell'area di Bagnoli con il ministro De Vincenti, il governatore De Luca e il sindaco de Magistris. Gli articoli del Sole 24 Ore, la Repubblica e Il Mattino
leggi ancora

“La Torino – Lione è in pausa”: così la ministra francese mette il freno ai progetti di Tav

Il governo francese annuncia uno stop alla realizzazione della linea ferroviaria ad Alta Velocità Torino - Lione, che rientra nelle opere che il presidente Macron ha detto di volere riesaminare. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Province inaffondabili

La vittoria del No al referendum costituzionale dello scorso dicembre ha interrotto il processo di abolizione delle Province che ora, assieme alle Città metropolitane, si ritrovano cariche di compiti e con molti meno fondi rispetto al passato. Crescono le voci che chiedono un rilancio. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Chicago copia lo skyline di Milano

La visita del sindaco di Chicago nel capoluogo lombardo, il modello costituito dal Bosco Verticale e da altri spunti di progettazione e riqualificazione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

“La soffitta diventi mansarda”: i condoni bipartisan del Lazio

La lunga sequela dei provvedimenti emanati dalla Regione Lazio, da tre maggioranze diverse, per il recupero dei sottotetti. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica
leggi ancora

Edilizia ferma anche nel 2017

Nemmeno quest'anno sarà l'anno di svolta per il settore dell'edilizia nel nostro Paese, dice l'Osservatorio Ance. Oggi i dati ufficiali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Segnali di ripresa per l'ingegneria: 2,3 miliardi di ricavi

Aumenta in modo sensibile la produzione delle società di ingegneria e di architettura. I dati dall'indagine annuale dell'Oice. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Alle scuole fondi per 2,6 miliardi

In arrivo risorse fresche significative per l'edilizia scolastica, a conferma di una tendenza all'aumento dei finanziamenti in questo settore intrapreso negli ultimi anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Così il Paese va in fumo

Gli incendi che stanno devastando il nostro territorio, il contrasto inefficace, il rischio di conseguenze rovinose dal punto di vista del dissesto. L'articolo di Cesare De Seta da la Repubblica
leggi ancora