Ricerca
cerca
Stadio della Roma, slitta la Conferenza dei servizi

10/08/2017 Dopo le numerose perplessità e prescrizioni giunti dagli enti interessati, a cominciare dal Ministero delle Infrastrutture, slitta la Conferenza dei servizi e la conseguente decisione finale sul progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, che arriverà a gennaio. La pagina del Messaggero che illustra il parere negativo del Mit e l'articolo de Il Messaggero sul rinvio
leggi ancora

Guendalina, l'architetto che sfida gli uomini

Colloquio con Guendalina Salimei, l'architetto che ha ispirato un noto film con Paola Cortellesi. La difficoltà di emergere delle donne nel settore, la riflessione su Roma e sui progetti per le periferie. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Clima, sfida alla Casa Bianca

I centri di ricerca americani, sotto il cappello della National Academy of Science, diffondono un rapporto destinato al Congresso in cui si sottolinea il legame tra attività umana e cambiamento climatico. Di fatto una sconfessione della linea politica dell'amministrazione sul tema. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Bagnoli e i tempi della bonifica

Dubbi e perplessità sui tempi e i contenuti dell'accordo per la riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il governo: no al condono campano

Il governo ha impugnato la legge campana che stabilisce direttive ai quali i Comuni si devono attenere per evitare di demolire gli edifici abusivi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Ingegneri, bene il codice corretto: il mercato schiaccia i piccoli studi

Nonostante gli sforzi e i correttivi introdotti dal nuovo Codice degli appalti, i dati parlano di un mercato ancora difficile da conquistare per i piccoli studi di architettura e ingegneria. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'altra faccia dell'abusivismo

Una critica radicale alla legge urbanistica dell'Emilia Romagna, che dopo l'approvazione della Giunta deve passare al vaglio del Consiglio regionale. Lo spazio ai privati, il rischio di un eccessivo consumo di suolo e di una scarsa tutela dei centri storici. L'articolo di Tomaso Montanari da la Repubblica
leggi ancora

Cipe, sbloccati i fondi per strade e ferrovie. Ok a fusione Anas - Fs

E' ingente la quota di risorse sbloccate per le infrastrutture dal Cipe con il via libera ai Contratti di programma di Anas e Rfi. Si avvicina la fusione Anas - Ferrovie dello Stato. I dettagli nell'articolo de Il Messaggero e il commento di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore
leggi ancora

X Giornata di Studi Inu, il call for paper

Si terrà il 15 dicembre prossimo a Napoli la X Giornata di Studi Inu, dedicata a "Crisi e rinascita delle città".  Il 16 dicembre la premiazione del Premio Letteratura Urbanistica. Per partecipare alla Giornata di Studi l'abstract va inviato entro il 1° settembre. Call for paper (italiano) - Call for paper (english) - format (italiano) - format (english)
leggi ancora

La mobilità sostenibile va in retromarcia

Il rapporto Isfort fotografa un complessivo arretramento della scelta della mobilità sostenibile da parte degli italiani, nonostante le politiche e le risorse messe in campo negli ultimi anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ferrovie turistiche, dal Senato il primo sì

La Commissione lavori pubblici del Senato ha approvato in sede legislativa la proposta di legge per l’istituzione delle ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico e archeologico. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Casa Italia, online la mappa dei rischi dei Comuni italiani

L'Istat e Casa Italia, struttura di missione della Presidenza del Consiglio, hanno pubblicato la mappa dei rischi dei comuni italiani, l’atteso quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Per le opere pubbliche 100 miliardi. Ecco perché sono rimasti sulla carta

Nonostante la grande quantità di risorse stanziate nel nostro Paese sono in calo gli investimenti in opere pubbliche e infrastrutture. Le ragioni della diminuzione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L'ultimo giovane

Lagosanto, in provincia di Ferrara, è la sintesi dei problemi di spopolamento e di declino demografico della zona, quella dove si contano meno giovani in assoluto. Esaminarne i problemi significa confrontarsi con quelli di un pezzo di Italia. Il reportage de l'Espresso
leggi ancora

Il governo: troppe frane attive. “Impossibile controllarle tutte”

Sulle frane e i danni da dissesto nel nostro Paese parla Erasmo D'Angelis, coordinatore della struttura di missione Italia Sicura. La tanta strada da fare per la messa in sicurezza. L'intervista da QN
leggi ancora

E vicino alla villa del Palladio anche il tribunale è abusivo

Il paradossale caso delle presunte irregolarità nella realizzazione di un complesso che comprende anche il nuovo Tribunale vicino alla Rotonda del Palladio, a Vicenza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Venezia sotto pressione, il governo faccia qualcosa”

Dopo l'articolo del New York Times che denuncia il degrado a Venezia il sindaco Luigi Brugnaro rivendica lo sforzo di invertire la tendenza ma ammette la pressione a cui è sottoposta la città. Chiede sostegno al governo. L'intervista da Il Gazzettino
leggi ancora

Il degrado di Venezia non è un complotto

L'ultimo articolo del New York Times sulla situazione di Venezia ha scatenato le reazioni indignate degli amministratori locali. Ma ormai appare difficile nascondere la polvere sotto il tappeto. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora

Venezia come Disneyland?

Arriva e fa scalpore, dopo altri di prestigiosi media internazionali, un articolo del New York Times a denunciare il presunto degrado del capoluogo veneto, vittima del turismo di massa. Gli articoli de Il Gazzettino e il Giornale
leggi ancora

Bagnoli, oggi la firma col premier

Il passaggio formale di oggi a Roma, alla presenza del presidente del Consiglio, conferisce esecutività all'accordo per la riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora