Ricerca
cerca
“Semplificherò le procedure per i sindaci terremotati”

Sarà la semplificazione uno degli obiettivi della commissaria alla Ricostruzione nel Centro Italia, Paola De Micheli, assieme alla necessità di fare marciare assieme ricostruzione pubblica e privata. L'intervista da La Stampa
leggi ancora

Il Pil della bicicletta

Il Prodotto interno bici tenta l'esperimento di misurare il valore economico delle due ruote secondo parametri che riguardano anche l'ambiente e la salute. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Due offerte per i terreni Expo, la corsa si gioca sul

Sono due i raggruppamenti che concorrono alla gestione delle aree dove si è svolto Expo a Milano, ieri si è chiusa la gara. Il nome del vincitore si conoscerà tra novembre e dicembre. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il riscaldamento globale trasforma la Russia in superpotenza agricola

C'è il cambiamento climatico tra le cause principali che hanno reso la Russia il primo esportatore globale di frumento. Un primato che è destinato a consolidarsi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Tutti i degradi portano a Roma

Colloquio con il direttore del blog Romafaschifo, una piattaforma che negli ultimi anni ha accompagnato la crisi della capitale. L'articolo di Panorama
leggi ancora

“Una costituente per rifondare la capitale”

Il vicepresidente della Camera Roberto Giachetti, già candidato sindaco alle elezioni comunali a Roma lo scorso anno, lancia la proposta di una vera e propria Costituente che con il concorso di tutti i livelli di governo elabori una rivoluzione amministrativa in grado di rilanciare la capitale. L'intervista da Il Foglio
leggi ancora

Gli 80 anni di Renzo Piano

Renzo Piano compie oggi 80 anni. In un colloquio con lui i principi che guidano il suo lavoro, la rievocazione di alcuni dei suoi progetti più famosi, quelli in preparazione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Si chiude la consultazione per la Strategia energetica nazionale

Si è chiusa la consultazione pubblica per la redazione della Strategia energetica nazionale, ora la sintesi spetta ai Ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Arriva un piano per la mobilità dei flussi turistici

Il turismo entra a pieno titolo nei fattori di programmazione infrastrutturale con la presentazione del piano per la mobilità turistica. Orizzonte temporale di sei anni, gli obiettivi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ance: un piano per la manutenzione

L'Associazione nazionale dei costruttori, dopo la tragedia di Livorno e la presa di coscienza delle difficoltà a far partire i progetti per la manutenzione e la prevenzione sul territorio, chiede la rimozione degli ostacoli burocratici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dalle alluvioni a Bagnoli, solo il Pd difende l'ambiente: chi critica ci dia una mano

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi scrive difendendo l'operato suo del Pd in materia di difesa dell'ambiente. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora

Sicilia, la legge pro - abusi approvata all'unaminità

Un provvedimento che sembra indebolire le strutture di controllo e repressione degli abusi edilizi approvato dall'Assemblea regionale siciliana. I dettagli. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Il paradosso della prevenzione: miliardi senza progetti

Ci sono fior di miliardi accantonati per realizzare opere contro il dissesto idrogeologico nel nostro Paese, eppure l'immobilismo è sostanziale: la fase della progettazione è carente. Gli articoli del Sole 24 Ore, la Repubblica e l'intervista al responsabile di Italia Sicura Erasmo D'Angelis da Quotidiano Nazionale
leggi ancora

ECOtechGREEN, il patrocinio dell'Inu

L'Inu patrocina il forum internazionale ECOtechGREEN, in programma a Padova il 22 e 23 settembre prossimi. Verde e architettura del paesaggio al centro dell'evento. Programma e informazioni
leggi ancora

L'ambiente e il Dna perduto del Pd

Il disastro di Livorno, l'appello di Walter Veltroni per il recupero da parte del Pd dell'anima ambientalista. Il commento di Sergio Rizzo e l'articolo che riepiloga i motivi di contrasto recenti tra il Pd e il mondo ecologista da la Repubblica
leggi ancora

In nove Regioni bonus per la rigenerazione

Ecco gli strumenti e i programmi attraverso cui le Regioni incentivano le operazioni di rigenerazione urbana nel nostro Paese. Il riepilogo dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Poteri speciali per Roma, il governo apre il dossier

Aperto il dibattito sulla opportunità di conferire a Roma poteri istituzionali speciali che siano aderenti al ruolo di capitale, il governo e la maggioranza valutano le possibilità. L'articolo de Il Messaggero e l'intervista al senatore Raffaele Ranucci cofirmatario di un provvedimento analogo
leggi ancora

Com'è è difficile difendere l'Italia fragile

Aumento di fenomeni climatici estremi, rischio sismico e idrogeologico diffuso: l'Italia è sempre più un Paese dal territorio fragile, che necessita di investimenti e interventi per essere difeso. Le pagine de La Stampa
leggi ancora

Da dieci anni si attende il piano per il clima

La grande lentezza del nostro Paese per l'adozione del piano nazionale di adattamento climatico, l'impegno del governo a chiudere l'iter a breve. L'articolo de la Repubblica e la pagina dal sito del Ministero dell'Ambiente sulla consultazione pubblica aperta fino al 15 ottobre prossimo
leggi ancora

Urbanpromo Green, aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la prima edizione di Urbanpromo Green, in programma il 21 e 22 settembre prossimi a Venezia alla Scuola di Dottorato Iuav di Palazzo Badoer. Le informazioni, anche quelle relative ai crediti, nella ultima newsletter di Urbanpromo
leggi ancora