Ricerca
cerca
Mediarc, interviene la presidente Inu

Al 17esimo Festival internazionale di architettura in video, in programma a Firenze dal 28 al 30 novembre prossimi, interviene nel corso della seconda giornata la presidente Inu Silvia Viviani. Il programma
leggi ancora

Urbanpromo 2017, le iniziative dell'Inu. La programmazione comunitaria e le altre

Domani al via alla Triennale di Milano Urbanpromo Progetti per il Paese, la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Oltre all’organizzazione generale dell’evento l’Inu cura nell’ambito della manifestazione specifici approfondimenti e incontri: la Conferenza per il Po, un convegno incentrato sui possibili sviluppi del bando sulle periferie (parte prima e seco


leggi ancora

Gli e - Learning di Inu Lombardia

Fino al 31 dicembre prossimo è possibile iscriversi a 4 eventi formativi sulle tematiche dell’urbanistica contemporanea da fruire in modalità e-learning asincrona, organizzati da Inu Lombardia: 1_Governare il rischio. Incertezza e rischio: natura, strategie e strumenti di contenimento 2_Il valore delle componenti ecosistemiche 3_La dimensione ecologica nel progetto di città e territori 4_Le nuove tendenze del progetto del verde Tutti i corsi sono


leggi ancora

I fondi europei spingono investimenti e crescita

L'incidenza dei fondi europei nella crescita del Pil nei diversi Paesi, il dibattito attorno alla necessità di riequilbrare gli introiti a vantaggio dei paesi dell'Ovest. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Oneri urbanistici per i progetti

Nell'ultimo decreto fiscale inserite misure che puntano a incentivare la capacità progettuale delle pubbliche amministrazioni, tra cui quella che riguarda i proventi degli oneri di urbanizzazione. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

Milano sale ancora, un altro grattacielo nell'area Porta Nuova

Un nuovo grattacielo che sarà realizzato entro il 2020 nell'area di Porta Nuova testimonia il dinamismo nella trasformazione del capoluogo lombardo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un manifesto per salvare il Po

Martedì 21 novembre alla Triennale di Milano a Urbanpromo la Conferenza per il Po che a partire dal Manifesto sollecita una governance più integrata ed efficiente per il territorio che fa riferimento al Grande Fiume. L'Inu tra i promotori. L'articolo de La Stampa e il box sull'appuntamento
leggi ancora

Bagnoli, la natura si è ripresa il vuoto: il Parco è già pronto tra silenzio e rovine

Reportage dall'area di Bagnoli a Napoli, una occasione per discutere della riqualificazione e degli ambiti della futura fruizione. E' possibile pensarla come immediata? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il ritorno di Angela con un'anima ecologista per corteggiare i Verdi

Alla Conferenza Onu sul clima è particolarmente deciso il messaggio della cancelliera tedesca Angela Merkel a favore dell'implementazione e del miglioramento degli accordi di Parigi. Una mossa che ha chiari riflessi di politica interna. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Una nuova sostenibilità

Il paradigma circolare e del riciclo più che una scelta diventa sempre più una necessità per lo sviluppo globale. I campi dove si va affermando. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Edilizia in ripresa, ma dal 2018

Il 2018 potrebbe essere l'anno chiave per la ripresa definitiva dei settori dell'edilizia e delle opere pubbliche, stima il Cresme. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Regolamento tipo, i Comuni liguri primi al traguardo

La Spezia è il primo Comune capoluogo ad avere adottato il Regolamento edilizio tipo secondo lo schema dell'intesa Regioni - Comuni dello scorso anno. La Liguria è tra le Regioni che hanno recepito l'intesa, con Lazio, Campania, Emilia - Romagna e Puglia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Milano, effetto cultura

Ecco come i nuovi poli dell'innovazione, della cultura e della formazione influenzano lo sviluppo del capoluogo lombardo, contribuendo a riqualificare aree importanti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Nel letto del Po: tutti gli acciacchi del grande malato

I rischi ambientali, le opportunità di sviluppo mancate dal vasto territorio del fiume Po. E' soprattutto una questione di polverizzazione delle competenze, se ne parlerà alla Conferenza per il Po del 21 novembre prossimo nel corso di Urbanpromo. L'Inu tra i promotori. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Qui la casa non è un lusso

Il modello dell'housing sociale, che risponde alla domanda abitativa rivolgendosi alla cosiddetta "fascia grigia". Lo sviluppo degli ultimi anni nel nostro Paese, le prospettive future. L'articolo del Corriere della Sera e il commento del direttore generale di Fondazione Cariplo Sergio Urbani con la citazione di Urbanpromo
leggi ancora

Con tre anni di ritardo nasce la “vera” Brebemi

L'apertura dei collegamenti diretti con l'autostrada Milano - Venezia dovrebbe dare nuova linfa e utilità alla cosiddetta Brebemi, la Brescia - Milano inaugurata tre anni fa e al centro di critiche e polemiche. L'articolo del Sole 24 Ore e l'approfondimento sulle opere
leggi ancora

“Perché non va fatta l’Autostrada Tirrenica”

Nicola Caracciolo, presidente onorario di Italia Nostra, critica la strategia del governo per la realizzazione della cosiddetta Autostrada Tirrenica. L'intervento dal Corriere della Sera
leggi ancora

Metropoli in pole position nella lotta all'inquinamento

Buenos Aires, Manila, Seul, Smirne: sono diverse le metropoli in tutto il mondo che si stanno attrezzando con piani e progetti massicci per la riduzione delle emissioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Nuove case con auto elettrica

La novità è inserita nel Testo unico dell'edilizia, ma sono pochi i Comuni nel nostro Paese che si sono messi a norma: dal prossimo gennaio per le nuove costruzioni sarà obbligatorio predisporre infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pianificazione antifragile, una teoria fragile

La recensione di un libro per riflettere sui limiti e i necessari obiettivi della pianificazione e dell'urbanistica. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano
leggi ancora