a sfida del recupero della periferia di San Giovanni a Teduccio, a Napoli: da un passato industriale in buona parte disperso al tentativo di ripartire con la conoscenza e l'innovazione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Una ricerca inedita evidenzia come al momento dell'Unità d'Italia non vi fosse un divario tra Nord e Sud, considerando gli indicatori dell'occupazione e dei livelli salariali. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Il progetto della metropolitana a Capri, le perplessità, l'oggettivo problema della mobilità nell'isola. L'articolo di Cesare de Seta da la Repubblica
leggi ancora
L'importante progetto di riqualificazione dell'area della ex Manifattura Tabacchi a Firenze. Il ruolo di Cdp Immobiliare. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Si tiene a Lecce, dal 28 aprile al 1° maggio prossimi, Externa, la Fiera nazionale dell'arredo degli spazi esterni. L'Inu patrocina. La brochure
leggi ancora
Giovedì 12 aprile, nell’aula magna di Architettura nel capoluogo sardo, una discussione intorno al libro curato da Giuseppe De Luca e Francesco Domenico Moccia, “Pianificare le città metropolitane in Italia – Interpretazioni, approcci, prospettive”, pubblicato nella collana Accademia dell’INU Edizioni, ha creato l’opportunità di confrontarsi su alcuni nodi dell’urbanistica e della pianificazione territoriale di Cagliari.
Nella sessione coordinat
L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Dalla ricerca e sviluppo i saperi per l'urbanità". Dalla gallery online i progetti delle Officine Grandi Riparazioni di Torino e di Menowatt. videointerviste a Michele Talia, Francesco Rivolta e su Urban-promogiovani, materiale e spunti dall'ultima edizione della manifestazione
leggi ancora
L’INU è un’associazione no profit. Siamo al lavoro per una nuova urbanistica; per città sane, sicure, più amiche e più belle; per la protezione dei beni comuni e dei patrimoni territoriali, paesaggistici e ambientali. SOSTIENI L’INU ADERISCI O RINNOVA SUBITO LA TUA ADESIONE PER IL 2018: NUOVI E CONSOLIDATI VANTAGGI Per aderire o per rinnovare l’adesione all’Istituto siete liberi di scegliere la modalità che preferite fra le seguenti: a) è poss
leggi ancora
Il Manifesto per il Po, Smart Garda Lake e Città accessibili a tutti: sono i tre progetti sviluppati dall'Inu attraverso alleanze e sinergie, che è possibile sostenere nell'ambito della campagna associativa. L'articolo de Il Giornale dell'architettura
leggi ancora
La battaglia dell'Ance: è allarme per la sostanziale stasi nella realizzazione delle opere pubbliche nel nostro Paese. Il nuovo codice degli appalti, i difetti di sistema. L'intervista al presidente dell'Ance Gabriele Buia
leggi ancora
I dati emersi dalla seconda Conferenza Nazionale organizzata dall’Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility, promosso dal ministero dell’Ambiente e dalla Fondazione Sviluppo sostenibile. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Le Nazioni Unite la scorsa settimana, nel Simposio sull’Agroecologia che si è tenuto a Roma alla FAO, hanno parlato chiaro: “Il modello della rivoluzione verde, iniziata dopo la seconda guerra mondiale, è esaurito”. Necessaria una vera e propria seconda rivoluzione verde. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Le contraddizioni e i rischi che portano con sé la realizzazione dei concetti di smart city e la tecnologia nei centri urbani globali. La sorveglianza costante, il fallimento dell'idea di condivisione, lo strapotere delle multinazionali. L'articolo di Bruce Sterling su The Atlantic ripreso da Internazionale
leggi ancora
Il concetto di smart city, gli esempi di applicazione per la sua realizzazione, gli studi e le città all'avanguardia. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il CAT, consorzio internazionale indipendente di ricerca che monitora l’impegno e le politiche climatiche delle singole nazioni, ha di recente aggiornato il suo sistema di rating per adeguarlo agli obiettivi più stringenti usciti due anni fa dagli accordi di Parigi . Se alla Conferenza sul Clima di Copenaghen, nel 2009, era stato stabilito di contenere l’aumento delle temperature medie globali entro i 2°C al 2050, il limite auspicato nel 2015 è
leggi ancora
Le risorse derivanti dai fondi europei, dicono i dati, sono impiegate sempre di più per fare fronte alla mancanza di investimenti dello Stato nazionale nel Mezzogiorno. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Enea sintetizza i requisiti tecnici per accedere all’ecobonus per i condomini nel Vademecum sulla riqualificazione delle parti comuni. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Crescono in maniera consistente i proprietari che scelogono di affittare tramite la formula del canone concordato. Le ragioni alla base dell'incremento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La Bagnoli che verrà: ne parla l'assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli, Carmine Piscopo. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Una riflessione del presidente di Confedelizia e proposte per combattere la crisi del mercato immobiliare, a vantaggio della proprietà. L'intervento dal Sole 24 Ore
leggi ancora