Ricerca
cerca
Decreto Rinnovabili, pronto il testo con gli incentivi al fotovoltaico

06/09/2018 Pronto il Decreto “Rinnovabili”. La bozza del testo ha ricevuto il via libera informale da parte del Ministero dell’Ambiente e nei prossimi giorni, quasi sicuramente il 14 settembre, sarà organizzato un evento pubblico per la discussione sul tema. Il testo regola gli incentivi alle energie rinnovabili, tra cui il fotovoltaico. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

La battaglia sul bando periferie si allarga con i ricorsi al Tar

Si inasprisce lo scontro tra Comuni e governo sulla questione dello stop ai finanziamenti del bando periferie. I sindaci minacciano ricorsi al Tar. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Bando Periferie, imprese e società civile chiedono di non sospendere i fondi

Anci, Ance, Legambiente, Fondazione Riuso e Audis intervengono sulla questione della sospensione dei finanziamenti del bando periferie, chiedendo anche al governo un rilancio sulla strategia e la progettualità. L'articolo di Edilportale e il resoconto dell'audizione di ieri dell'Anci
leggi ancora

L'Italia fragile e le opere al rallentatore

Il male tutto italiano della lentezza nella realizzazione delle opere pubbliche. Alcuni esempi. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

La sfida delle città per salvare i centri storici dal modello Airbnb

Sono molteplici le cause, in testa l'affermazione recente della piattaforma Airbnb, che stanno determinando l'accelerazione del fenomeno dell'espulsione dei residenti dai centri storici di molte metropoli in tutto il mondo. Le pagine de la Repubblica
leggi ancora

Boeri: “Via a progetti residenziali per attirare i giovani”

Le proposte dell'architetto Stefano Boeri per porre un freno al fenomeno dell'espulsione dei residenti dai centri storici. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

L'Inu patrocina la Mas Week 2018

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la Mas Week 2018, sei giornate dedicate alla creatività, che comprende il progetto di un workshop che punta alla creazione di un quartiere della creatività a Taranto per contribuire alla riqualificazione della città vecchia. Evento in programma dal 10 al 15 settembre prossimi. La pagina web
leggi ancora

Il workshop abitare Morano: verso una nuova qualità dell'abitare

La sezione Calabria dell'Inu è tra gli organizzatori, dal 7 al 9 settembre prossimi a Morano Calabro, in provincia di Cosenza, di un workshop incentrato sulle tematiche della città, dell'architettura e dell'abitare. Il programma e le informazioni
leggi ancora

A Venezia il 20 e 21 settembre la seconda edizione di Urbanpromo Green. La due giorni incentrata su sostenibilità e innovazione nelle città

Una due giorni incentrata sulle innovazioni che le politiche di sostenibilità generano nella pianificazione urbanistica e territoriale, nella progettazione urbana e architettonica, nelle tecniche costruttive e nella erogazione dei servizi urbani. Per il secondo anno consecutivo si tiene, il 20 e 21 settembre a Palazzo Badoer, sede della Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia, Urbanpromo Green, il primo dei tre eventi di Urbanpromo, o


leggi ancora

ECOtechGREEN 2018, il patrocinio dell'Inu

Il Forum Internazionale EcoTechGREEN rappresenta uno degli eventi più importanti e di riferimento nel settore del verde tecnologico e urbano che intende promuovere nuove strategie di sviluppo nature based solution. Si terrà il 20 e il 21 settembre prossimi a Padova, l'Inu patrocina. La pagina web dell'evento -  Il termine ultimo per partecipare al Premio EcoTechGreen Award è stato prorogato al 12 settembre  alle ore 12.00.
leggi ancora

Open 2020 - il turismo accessibile in montagna

L'Inu patrocina il convegno, in programma il 21 settembre prossimo a Trento, incentrato su turismo e accessibilità. Il programma
leggi ancora

Il programma e gli approfondimenti di Urbanpromo Green 2018

Nelle ultime tre newsletter di Urbanpromo segnalazioni e approfondimenti sul programma (disponibile nel dettaglio) della seconda edizione di Urbanpromo Green, che si svolgerà il 20 e 21 settembre alla Scuola di Dottorato dell'Università Iuav di Venezia a Palazzo Badoer. La newsletter del 27 luglio - la newsletter del 3 agostola newsletter del 31 agosto
leggi ancora

Non rimuovere il “Morandi” dalla nostra memoria storica

Il docente di consolidamento Paolo Rocchi: la conservazione (almeno parziale) può essere fonte di informazioni sulla durabilità del tipo di struttura del Ponte sul Polcevera, di cui restano pochi esempi. L'articolo di Edilizia e territorio

 


leggi ancora

Tutti i ponti di Riccardo Morandi

Sono diversi, sparsi in Italia e in tutto il mondo, i ponti progettati dall’ingegnere Riccardo Morandi e realizzati tra il secondo dopoguerra e gli anni Ottanta. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Scuola, subito tre miliardi per i lavori

Il nodo delle risorse per l'adeguamento del patrimonio di edilizia scolastica. Il governo annuncia lo sblocco immediato di tre miliardi di euro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Italia tra i top 5 delle Ue in 13 programmi chiave

Una analisi di quanto il nostro Paese riceve in termini di fondi comunitari, risultando tra i primi beneficiari in diversi settori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Crolla anche l'Italia dell'arte

Il crollo della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma riporta attenzione sulla difficoltà del Paese a garantire la manutenzione di un patrimonio artistico e culturale che è sterminato. L'articolo de il Giornale
leggi ancora

La strada storta dello Stato

La strada di nazionalizzare le autostrade non deve essere un tabù. A patto però che si perseguano determinati obiettivi e strategia. Il possibile ruolo di Cassa depositi e prestiti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Fondi europei, Caponetto all'Agenzia per coesione

Il cambio della guardia al vertice dell'Agenzia per la Coesione territoriale. Chi è il nuovo direttore, Antonio Caponetto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora