Ricerca
cerca
Ciclovie, in arrivo lavori per 33,4 milioni di euro

Saranno avviati a breve i lavori per la realizzazione di ciclovie interconnesse, nei territori della Provincia Autonoma di Bolzano e della Regione Umbria. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Rinnovabili, il potere delle Regioni di limitare le aree idonee potrebbe essere eliminato

Nei giorni scorsi il Consiglio di Stato ha sospeso una disposizione del Decreto Aree Idonee che dà alle Regioni il potere di limitare le zone su cui installare gli impianti. Il quadro. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Il governo taglia oltre due miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU: “Ci ripensi”

"Tagliare i fondi alla rigenerazione urbana è un grave errore del governo, che per giunta confligge con l’orientamento espresso dalla maggioranza di approvare una legge proprio sulla rigenerazione urbana. Rivolgiamo un appello all’esecutivo e al Parlamento per il ripristino delle risorse”: così in una nota l’Istituto Nazionale di Urbanistica sui contenuti dell’articolo 104 della Manovra in discussione alle Camere.

L'INU elenca: "Un taglio di 800


leggi ancora

“Il cambiamento c’è già. L’accordo sull’aiuto ai Paesi vulnerabili si troverà”

Sui negoziati in corso alla Cop29 e sulla situazione generale parla Francesco La Camera, direttore dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili: “Eolico e solare 10 volte più efficaci del nucleare per ridurre le emissioni”. L'intervista da Green&Blue
leggi ancora

Effetto clima, gli eventi estremi sono quintuplicati in dieci anni e l’Italia si ritrova spaccata in due

La valutazione da parte del Wwf dell'impatto dei cambiamenti climatici sulle colture del nostro Paese. I dati. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Alluvioni, l’intelligenza artificiale prevede il disastro 6 ore prima: un modello italiano

Uno studio condotto dall’Università di Pisa in un’area della Toscana riesce a prevedere cosa accadrebbe a fiumi e corsi d’acqua in seguito ad un’alluvione. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Città accessibili a tutti, gli esiti del Premio

Il Premio 2024 Città accessibili a tutti per Tesi di laurea Magistrale, Triennale e Ricerche-studi si è concluso con la cerimonia a Urbanpromo. La presentazionegli esiti 


leggi ancora

Aggiornamento delle Linee Guida per la redazione dei piani regolatori portuali, la consultazione

L’aggiornamento delle Linee Guida per la redazione dei piani regolatori portuali, in corso di redazione presso il Consiglio Superiore dei LLPP, costituisce un passaggio normativo importante su cui è necessario aprire una riflessione e un dibattito.

Di Rosario Pavia, responsabile della Community dell'INU "Porti città territori", pubblichiamo l’articolo:

Le nuove Linee Guida per la redazione dei piani portuali (newsletter del 23 novembre 2024)

 


leggi ancora

Una città per tutti: Iginio Rossi di Città accessibili a tutti all'incontro del 2 dicembre a Milano

Il 2 dicembre prossimo si terrà a Milano il convegno: “Una città per tutti”, con coordinamento scientifico del Gruppo di lavoro Accessibilità e design inclusivo dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano, con lo scopo di offrire un momento di confronto e approfondimento sulle tematiche del Design for All, al fine di riflettere sul tema dello spazio pubblico, dell’accessibilità urbana e sulla qualità architettonica. Tra i partecipanti Ig
leggi ancora

Servono 340 miliardi all’anno ai Paesi in via di Sviluppo per l’adattamento al cambiamento climatico


leggi ancora

Accademia italiana di biofilia: con aree verdi in città ed elementi naturali negli edifici -25 per cento di costi energetici

Integrare la natura nelle città e negli edifici presenta numerosi vantaggi, tra cui quelli legati al risparmio energetico. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Festa dell’Albero: 5mila alberi nelle città italiane contro la crisi climatica 

Dal 21 al 24 novembre – in concomitanza con la Giornata nazionale degli alberi (21 novembre) – Legambiente celebra la 29esima edizione della Festa dell’Albero. Un'occasione di riflessione sulla loro importanza. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Siccità, il piano per la Sicilia: tre dissalatori mobili e un nuovo impianto a Porto Empedocle

Intesa a Palazzo Chigi sul programma proposto dal commissario anti - scarsità idrica Nicola Dell’Acqua per la Sicilia. In campo 90 milioni del Fsc e 10 milioni della Regione. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Cosa è successo alla Cop29 nella prima settimana di negoziati sul clima

“C’è ancora molta strada da fare”. Con queste parole, Simon Stiell, capo dell’ONU per il clima, ha riassunto il bilancio della prima settimana di negoziati alla Cop29 sul clima di Baku, dove si cerca un accordo sui finanziamenti per combattere la crisi climatica. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Siccità, in Sardegna a rischio la prossima stagione irrigua agricola

Sempre più grave la situazione di carenza idrica in Sardegna. L'Anbi: "In pericolo centinaia di aziende del settore primario". Il nodo del depuratore di Sassari, per cui manca piano di gestione. L'articolo de il sole24ore.com
leggi ancora

Frane e alluvioni costano all’Italia almeno 2,8 miliardi di euro all’anno, risarcito solo il 10 per cento dei danni

Danni dal dissesto idrogeologico, investimenti per la prevenzione nel nostro Paese. Greenpeace fa il conto: le cifre. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Ue, rinviata la legge contro la deforestazione: cosa c’è da sapere

Il regolamento europeo sulla deforestazione potrebbe entrare in vigore con un anno di ritardo. Già, ma cosa c'è dietro il possibile rallentamento di un percorso considerato decisivo per contrastare il cambiamento climatico? E cosa prevede la legge? L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

L’ecobonus 2025 potrebbe restare al 65 per cento

Emendamenti alla Manovra per riportare al 65 per cento la quota di detrazione dell’ecobonus per gli interventi riqualificazione energetica, che il ddl di Bilancio 2025 prevede di ridurre al 50 per cento. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Parlamento UE, via libera al rinvio della legge su deforestazione spacca maggioranza Ursula

Il rinvio del testo sulla deforestazione passa al Parlamento europeo con i sì di Ppe, Patrioti e ultradestra. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

In un anno quasi raddoppiate le Comunità energetiche rinnovabili, ma il fenomeno resta limitato

Tra comunità energetiche e iniziative di autoconsumo collettivo sono 168 a oggi le realtà attive in Italia, circa il doppio rispetto al 2023. I dati. L'articolo di Greenreport
leggi ancora